Traduzione multimediale - lingua francese
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima conoscenza della lingua francese parlata, in tutti i suoi registri.
Capacità di sintesi nella lingua italiana e ottima conoscenza della stessa.
Conoscenza delle competenze di base informatiche.
Il corso si propone di potenziare le competenze linguistiche dello studente attraverso l'analisi e la traduzione di prodotti audiovisivi (film, miniserie televisive), nonché di presentare i principali aspetti teorici della traduzione multimediale. È prevista un'introduzione alla tecnica di sottotitolazione e all'uso di relativi software con annesse esercitazioni pratiche. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di sottotitolare sequenze di testi audiovisivi e di intraprendere una riflessione su problematiche di carattere teorico.
Verranno affrontati gli aspetti più salienti della teoria della traduzione audiovisiva e della teoria del testo multimodale. Ci si soffermerà poi sulle tecniche di sottotitolazione e sull'uso dei relativi software, prestando una particolare attenzione alla condensazione dei contenuti e alla resa.
- 1. (A) Serban, lavaur La traduction audiovisuelle De Boeck, Louvain La Neuve, 2008
- 2. (C) Di Giovanni E. La traduzione audiovisiva e i suoi pubblici Iniziative editoriali, Napoli, 2020
- 3. (A) J. M. Lotman Semiotica del cinema e lineamenti di cine-estetica Mimesis, Milano, 2020
Altri materiali saranno indicati dalla docente durante il corso
- lezioni frontali, esercitazioni e seminari
- E' prevista una prova scritta di sottotitolazione di un breve spezzone video
francese
francese