Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Cristino Lucio News ELABORATO FINALE A.A. 2021/2022 - IMPORTANTE
ELABORATO FINALE A.A. 2021/2022 - IMPORTANTE

PROVA PER L’ESAME FINALE DEL LAB DI GIORNALISMO


Obiettivo dell’elaborato finale del Laboratorio “Fare giornalismo” è dimostrare di aver acquisito le nozioni pratiche e teoriche alla base del corso. In particolare, si tratterà di trovare una storia che abbia potenzialità giornalistica, veicolandola secondo un linguaggio crossmediale, che unisca parola scritta e immagini, secondo le caratteristiche del giornalismo online.


LA STORIA


Il tema è il racconto della guerra in Ucraina e delle conseguenze ad essa connesse. Dovrà essere il racconto di una persona che ne ha subito e ne subisce i riflessi: rifugiati ucraini o famiglie che li hanno accolti, medici o paramedici che hanno operato al confine per assistere feriti o sfollati, volontari partiti per portare viveri, imprenditori in difficoltà per le sanzioni o per il reperimento di materie prime o caro energia connesse al conflitto.


TRE PARTI PER UN ELABORATO


Il lavoro sarà così organizzato:


  • Intervista video (a distanza o in presenza) con una durata ideale di circa 3 minuti (durata minima 1 minuto, durata massima 5 minuti)

  • Un titolo che accompagni il video secondo le regole di titolazione affrontate nel corso

  • Un’introduzione al video nella forma di un testo giornalistico che contenga la “notizia” (secondo le tecniche di scrittura di lead e 5W affrontate nel lab)


IL VIDEO


La video intervista potrà essere fatta in presenza, o da remoto (via Skype, Teams, etc) registrandola.


Sia in presenza che a distanza è bene focalizzarsi su due sole inquadrature (primo piano e/o mezzo busto) con i dettagli delle inquadrature disponibili tra i materiali presenti su piattaforma Teams.


I TEMPI


L’elaborato finale (Video, Titolo, introduzione) dovrà essere consegnato almeno 7 giorni prima della data d’esame scelta.

LIBERATORIE


Per le interviste non c’è bisogno di liberatorie scritte, basta che all’inizio di ogni intervista, l’intervistato/a legga questa formula: “Presto il mio consenso all’intervista, gratuitamente, per le finalità didattiche e istituzionali dell’Università di Macerata, compresa la pubblicazione sui canali comunicativi che si rendano opportuni a tali fini”.

N.B. La formula dovrà essere contenuta nella registrazione allegata all’intervista video (in apertura o in chiusura)


MODALITA’ DI INVIO


Gli elaborati potranno essere mandati via mail, a l.cristino@unimc.it


01 maggio 2022