Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paciaroni Lucia Didattica 2023/2024 Storia della letteratura per l'infanzia

Storia della letteratura per l'infanzia - Modulo b

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 5
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-85
Lucia Paciaroni / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti specifici.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi del corso sono: la conoscenza dei contenuti; la chiarezza espositiva e l'uso del linguaggio specifico della disciplina; le capacità di analisi e di sintesi; la competenza argomentativa; la capacità di rielaborazione originale dei contenuti appresi e la capacità critica.

Il corso intende altresì offrire una serie di esercitazioni volte all'acquisizione di competenze di: lettura critica delle fonti; elaborazione di percorsi di educazione alla lettura progettati per specifici contesti formativi.

Programma del corso

Il corso si propone di presentare le principali correnti e alcuni tra i maggiori autori della letteratura per l'infanzia dell'Otto e del Novecento, nonché di approfondire le metodologie di indagine e le nuove prospettive di ricerca nei settori: teoria e storia della letteratura per l'infanzia, pedagogia della lettura e della narrazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Anna Ascenzi, Roberto Sani, Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume II Franco Angeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 1-404


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma per frequentanti e non frequentanti è il medesimo. Il volume adottato consta di un'ampia parte antologica sulla quale saranno svolte le esercitazioni individuali e di gruppo nel corso delle lezioni e le verifiche delle conoscenze e competenze acquisite in sede di esame finale.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e lezioni dialogate in cui sarà favorita la partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni individuali e di gruppo.


Modalità di valutazione
  • L'esame finale è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e approfondite attraverso la bibliografia adottata.

    La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti del corso; livello di approfondimento dei temi oggetto di studio; chiarezza espositiva; uso del linguaggio specifico della disciplina; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità argomentativa; capacità critica; capacità di rielaborazione e di applicazione dei contenuti e delle competenze appresi.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams