Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paciaroni Lucia Didattica 2025/2026 Corso propedeutico di pedagogia e storia della pedagogia

Corso propedeutico di pedagogia e storia della pedagogia

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 36
Lucia Paciaroni / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.

Obiettivi del corso

Il corso intende ricostruire le principali tappe della storia della pedagogia e dei suoi protagonisti. Inoltre, sarà previsto un approfondimento dei concetti e degli elementi di base che caratterizzano la pedagogia generale. 

Saranno presentate le vicende educative e scolastiche che hanno caratterizzato l'Europa partendo dal mondo antico fino all'età contemporanea e il ruolo esercitato dalle istituzioni religiose, politiche e culturali nel rinnovamento delle pratiche didattiche e nella evoluzione dei modelli formativi dall'istruzione primaria agli studi superiori. Specifica attenzione, infine, sarà riservata allo studio dell'evoluzione della figura del maestro/educatore nel corso dei secoli ed in rapporto ai diversi contesti socio-culturali.

Programma del corso

Il corso si propone di ripercorrere le principali tappe della storia della pedagogia e dei suoi protagonisti. Inoltre, sarà previsto un approfondimento dei concetti e degli elementi di base che caratterizzano la pedagogia generale. 



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Franco Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Roma, Laterza, 2003, pp. 400

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e approfondimenti attraverso l'analisi di diverse tipologie di fonti (scritte, iconografiche, sonore, video).

Modalità di valutazione
  • Esame orale. La valutazione terrà in considerazione: il livello di conoscenza dei contenuti raggiunto, l'uso appropriato del linguaggio specialistico e le capacità di rielaborazione delle informazioni.


    La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti del corso e livello di approfondimento dei temi oggetto di studio (20%); chiarezza espositiva e uso del linguaggio specifico della disciplina (20%); capacità di analisi e capacità di sintesi (20%); capacità argomentativa e capacità critica (20%); capacità di rielaborazione e di applicazione dei contenuti e delle competenze appresi (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams