Letteratura e inclusione - Letteratura e inclusione - modulo a
- A.A. 2025/2026
- CFU 4, 4(m)
- Ore 24, 24(m)
- Classe di laurea L-19 R, L-19(m)
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Gli obiettivi e i risultati di apprendimento attesi sono: la conoscenza dei contenuti; la chiarezza espositiva e l'uso del linguaggio specifico della disciplina; la capacità di analisi e di sintesi; la competenza argomentativa; la capacità critica.
Il corso intende offrire la presentazione di opere per approfondire la rappresentazione della disabilità nella letteratura per l'infanzia dal Risorgimento ai nostri giorni.
Il corso si propone di approfondire la categoria della disabilità, intesa come costrutto sociale, attraverso la sua rappresentazione nelle opere di letteratura per l’infanzia italiana nel corso di oltre un secolo, dal Risorgimento ai nostri giorni.
(A) Silvia Pacelli, Figure della diversità. La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l'infanzia italiana dal Risorgimento a oggi, Milano, FrancoAngeli, 2025, pp. 224
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
-
Lezioni frontali e lezioni dialogate in cui sarà favorita la partecipazione attiva degli studenti. Esercitazioni individuali e di gruppo.
La prova di esame è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e approfondite attraverso la bibliografia adottata.
La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti del corso e livello di approfondimento dei temi oggetto di studio (20%); chiarezza espositiva e uso del linguaggio specifico della disciplina (20%); capacità di analisi e capacità di sintesi (20%); capacità argomentativa e capacità critica (20%); capacità di rielaborazione e di applicazione dei contenuti e delle competenze appresi (20%).
Inglese
Italiano