Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Picchio Laura Didattica 2024/2025 Laboratorio di lingua inglese iii (GRUPPO3)

Laboratorio di lingua inglese iii (GRUPPO3)

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-85 bis
Laura Picchio / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Frequenza o convalida del Laboratorio di lingua inglese II; la prova d’esame del Laboratorio di lingua inglese II è propedeutica a quella del Laboratorio di lingua inglese III.

Obiettivi del corso

Il Laboratorio di lingua inglese III mira a consolidare fonetica e morfosintassi del livello pari o prossimo al livello B2 e a esercitare le quattro abilità linguistiche fondamentali (listening, reading,

speaking, writing) al fine di raggiungere un adeguato livello di padronanza della lingua inglese.

Al termine del corso lo studente/la studentessa:

- è in grado di produrre, in forma scritta e orale, testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti di interesse personale e sociale, fornendo informazioni e ragioni a favore o

contro una determinata opinione;

- è in grado di comunicare in maniera chiara e articolata informazioni sulla persona, la famiglia, la vita quotidiana, il tempo libero, gli interessi personali e l'ambiente circostante;

- è in grado di esprimere in maniera chiara esperienze e avvenimenti, progetti e ambizioni, e di spiegare semplicemente le proprie esigenze e le proprie opinioni;

- è in grado di comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire con parlanti nativi e riesce a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari,

esponendo e sostenendo le sue opinioni.




Programma del corso

Revisione delle strutture grammaticali inglesi da padroneggiare correttamente al livello B2:

- tempi verbali del presente, passato e futuro (present simple, present continuous, present perfect, past simple, past continuous, will, be going to);

- aggettivi

- future perfect and continuous

- conditionals

- wish

- gerund and infinitive

- verbi modali semplici (must have, would rather etc.);

- verbs of the senses

- passive

- have something done

- reported speech

- frasi relative (defining e non-defining);

- ordine delle parole e struttura della frase affermativa, negativa e interrogativa;

- connettivi e punteggiatura.

Competenze lessicali: vocabolario specifico per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana (ad esempio: aspetto fisico e personalità, abbigliamento, scuola/istruzione, ambiente

naturale e domestico, cibo e bevande, tempo libero, viaggi, acquisti, occupazione, ambiente, sport).

Fonetica e pronuncia: sounds, syllables, word stress, sentence stress.

Competenza comunicativa: sviluppo delle capacità di ascolto/comprensione e produzione orale. Lettura e produzione scritta.

Sono previste Esercitazioni linguistiche supplementari tenute da insegnanti madrelingua del Centro linguistico d'Ateneo.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden English file Digital gold. B2 Student's book - Workbook - eBook. Oxford University Press, Oxford, 2022 >> tutte le unità

(C) Raymond Murphy English Grammar in Use Cambridge University Press, Cambridge, 2012 >> unità pertinenti


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La docente metterà a disposizione materiale aggiuntivo come ad esempio presentazioni Power Point.

Si raccomanda il possesso di un buon dizionario della lingua inglese (monolingue e/o bilingue) e di una buona grammatica di riferimento (se alternativa a quella indicata, è necessario che copra almeno il livello B2).



Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate;

    esercitazioni individuali o in piccolo gruppo;

    presentazioni degli studenti (flipped classroom);

    role-play;

    utilizzo di risorse multimediali (audio-video) ed eventuali piattaforme e-learning.


     



Modalità di valutazione
  • La prova finale del corso si compone una prova scritta in lingua inglese con quesiti a risposta chiusa per grammatica e lessico, esercizi di lettura/comprensione e scrittura breve.

    Non è ammesso l'uso di dizionari o altre risorse. La valutazione viene effettuata in base ai parametri del QCER.

    Per essere ammessi a sostenere la prova finale è necessario aver rispettato l'obbligo di frequenza previsto per tutti i Laboratori inseriti nel piano di studio, pari ad almeno il 70%

    delle lezioni.



     


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Link al canale Teams

    Canale Teams del gruppo 3 utilizzato per condivisione materiali e avvisi. Si prega di richiedere l'accesso solo se si fa parte di questo gruppo.