Notizie
-
29
maggio
2023
Tracce per la prova scritta appello del 28.06.2023 - scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 13.06.2023
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan (2 se l'anno di frequenza del corso antecedente all'a.a. 2021/22) per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- World Oceans Day
- World Day Against Child Labour
- Music Day
- Summer Solstice
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (lessonplan.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 13.06.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
23
maggio
2023
Esito consegne scritte per l'appello del 29/05/2023
Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo accedono all’esame orale.
** Tutti quelli che non sono stati ammessi (consegna scritta insufficiente) devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
92476 AMMESSO
94810 AMMESSO
86541 AMMESSO
93649 AMMESSO
92460 AMMESSO
92305 AMMESSO
92745 AMMESSO
92461 AMMESSO
92432 AMMESSO
104292 AMMESSO
92321 AMMESSO
-
13
maggio
2023
Tracce per la prova scritta appello del 13.06.2023 - scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 29.05.2023
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan (2 se l'anno di frequenza del corso antecedente all'a.a. 2021/22) per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- International Family Day
- International Museum Day
- Labour Day
- Mother's Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (lessonplan.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 29.05.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
26
aprile
2023
Tracce per la prova scritta appello del 29.05.2023 - scadenza per l’invio e-mail della Lesson Plan entro le ore 9.00 del 14.05.2023
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti ricorrenze:
- Safer Internet day
- World Water Day
- International Day of Forests
- International Day of Happiness
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (lessonplan.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 14.05.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
01
febbraio
2023
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 06.02.2023
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 06.02.2023
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza possono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
88683 AMMESSO; 92796 AMMESSO; 92305 NON AMMESSO; 92434 AMMESSO; 92299 AMMESSO; 92665 AMMESSO; 86977 AMMESSO; 92485 AMMESSO; 92746 AMMESSO; 97933 AMMESSO; 99952 AMMESSO; 92680 AMMESSO
-
14
gennaio
2023
Nota bene
Nota bene.
L'indirizzo corretto per la consegna degli elaborati del gruppo 4 è il seguente:
lessonplan.esame@gmail.com
-
09
gennaio
2023
Tracce per la prova scritta, appello 06.02.2023
Tracce per la prova scritta, appello 06.02.2023
(scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 23.01.2023)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti 4 ricorrenze:
- International Women's Day
- Befana
- Epiphany
- Saint Lucy's Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (lessonplan.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 23.02.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
05
gennaio
2023
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 09.01.2023
ESITO CONSEGNE SCRITTE PER L’APPELLO DEL 09.01.2023
*Si ricorda che solo quelli che hanno ottenuto il giudizio positivo possono accedere all’esame orale.
** Tutti quelli con l’insufficienza devono contattare la docente via email e accordarsi per un appuntamento in Teams.
92738 BUONO
92978 DISCRETO
92603 MOLTO BUONO
92846 BUONO
92320 MOLTO BUONO
92416 DICRETO
92484 MOLTO BUONO
92360 BUONO
92679 BUONO
-
24
dicembre
2022
TRACCE PER LA PROVA SCRITTA, APPELLO 23.01.2023
Tracce per la prova scritta, appello 23.01.2023
(scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 09.01.2023)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti 4 ricorrenze:
- March equinox
- National Tree Day
- Grandparents Day
- World Storytelling Day
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (lessonplan.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 09.01.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
07
dicembre
2022
LISTA FREQUENTANTI LAB.ING. V G4 A.A. 2022-2023
FREQUENTANTI LAB.ING. V G4 A.A. 2022-2023
92577 92305 92461 92485 92416 92796 92476 86768 93649 94810 80475 92745 92943 92679 86764 81944 92360 92604 104292 92299 92846 92434 94254 92738 92301 97933 92321 92603 99952 92746 86977 92665 92680 88683 92460 92798 86818 92982 92978 92432 92320 92484 86541 79369 92578
-
07
dicembre
2022
Tracce per la prova scritta, appello 09.01.2023
(scadenza per l’invio e-mail dei lesson plan entro le ore 9.00 del 23.12.2023)
La prova scritta prevede la stesura, in inglese o in italiano, di 1 Lesson Plan per la scuola dell’infanzia (VYL) o per la scuola primaria (YL) incentrata su una delle seguenti 4 ricorrenze:
- International Day of Education
- Valentine's Day
- International Day of Happiness
- Winter solstice
L'elaborato dovrà essere consegnato via email (consegne.esame@gmail.com) entro le ore 9.00 del 23.12.2023 e verrà presentato e discusso in lingua inglese in sede di esame orale.
Gli studenti sono inoltre chiamati ad una dimostrazione pratica, in lingua inglese, dell'attività proposta.
NB: Ricordatevi di iscrivervi all’appello d’esame.
***
Indicazioni di massima per la preparazione della lesson plan
- Tenete presente il modello per la lesson plan!
- Ricordate di strutturare la lezione secondo il vostro target, ovvero l’età dei bambini ed il loro livello d’inglese e di alfabetizzazione, nonché tenendo conto degli spazi a disposizione;
- Si comincia facendo ricerche sulla storia e il significato (anche culturale) della ricorrenza scelta;
- Descrivete quali sono gli obiettivi della lezione (es. vocabolario appreso) e quali tecniche e metodi si utilizzeranno;
- Descrivete i materiali necessari e la loro preparazione e/o reperimento;
- Inserite poi le attività (descritte in dettaglio e, possibilmente, accompagnate da illustrazioni) da fare con i bambini, i link con le eventuali canzoni (incluso il testo della canzone) e/o i filmati scelti, immagini da disegnare/colorare/creare, storie da raccontare (incluso il testo della storia), i libri da leggere, cose da creare, giochi da eseguire etc. Tutto descritto nei particolari.
- Ricordate di inserire una eventuale bibliografia/sitografia.
Dettaglio dei parametri di valutazione della prova scritta/pratica
Max 30 punti, così articolati:
10 background
nozioni metodologiche e teoriche, compreso il riconoscimento delle fasi della lezione e della loro funzione didattica oltre a come strutturare un percorso tematico; indicazioni sul tema del progetto da realizzare (riferimenti culturali, ecc.),considerazioni specifiche relative ai young learners / very young learners.10 preparazione
preparazione del materiale, degli spazi e del lessico / frasi in inglese che serviranno durante lo svolgimento della lezione10 didattica
strategie didattiche da utilizzare durante le varie fasi della lezione, compresi interventi correttivi, feedback e verifica in itinere; strategie specifiche dell’eventuale storytelling, indicazioni sulla scelta delle diverse attività (compresa la motivazione della scelta su base tematica e/o didattica) e della tempistica prevista.
-
21
novembre
2022
Modifica calendario lezioni
In accoglimento di quanto richiesto dagli studenti, sono state modificate le date degli ultimi due incontri. Si invitano gli interessati a prendere visione delle variazioni apportate al calendario.
-
08
novembre
2022
Link all'hub Teams
Si comunica che link per il Laboratorio di Lingua Inglese V gruppo 4 è il seguente: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aPzEg5EY78ny7y0rmXe3Yps9OfpX5Jn8uqCnIy8yhqQc1%40thread.tacv2/conversations?groupId=95da06b2-e2ff-45b1-afba-5535f79e47aa&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
02
novembre
2022
Calendario lezioni- richieste di variazione
Si ricorda nuovamente che per quanto riguarda le date e gli orari delle lezioni gli studenti sono invitati a far riferimento al calendario ufficiale presente nella pagina docente. Si prega di non inviare e-mail con richieste di modifica a titolo personale
-
27
ottobre
2022
Modifica orario lezioni nei giorni di Lunedi 7, Lunedi 14, Lunedi 21 e Lunedi 28 Novembre 20
Si informano gli studenti che nei giorni di Lunedi 7, Lunedi 14, Lunedi 21 e Lunedi 28 Novembre 2022 l'orario delle lezioni sarà dalle 17 alle 20.
Si invita a far sempre riferimento a quanto riportato alla pagina: https://sfbct.unimc.it/it/didattica/organizzazione-della-didattica/orari-delle-lezioni-1
-
25
settembre
2022
LISTA NOMINATIVI DEFINITIVI GRUPPI LAB.ING.V A.A. 2022/23
Gruppo 1 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V PROF.A.STETA A.A. 2022/23
- Agostini Sonia 87432
- Agranni Sara 86964
- Andreozzi Alice 98179
- Argentino Vincenzo 80624
- Baldoni Asia 87365
- Bocchini Alessia 86879
- Borocci Michela 86876
- Calamante Serena 86969
- Camaioni Tiziana 80486
- Campagnoli Laura 97954
- Coloccini Luca 97756
- D'Angelo Chiara 100330
- Di Bernardo Maddalena 92650
- Di Giovanni Angelica 99690
- Ercoli Maria Giulia 92431
- Fabrizi Grassetti Marilena 92493
- Fazio Federica 86930
- Franchi Lucia 95545
- Franchini Adele 87036
- Giampaoletti Michela 92681
- Giampieri Alessia 86909
- Leali Zoe 86883
- Leoni Margherita 86809
- Lograno Maria Piera 98017
- Lopez Gonzalez Inmaculada *
- Luccarini Sara 87808
- Maramonti Sara 98453
- Maraschio Sofia 86491
- Mauloni Letizia 98176
- Mercanti Sara 87309
- Montanini Benedetta 94230
- Morganti Tania 104186
- Niccolini Silvia 87707
- Paiardini Maria Chiara 98141
- Pelliccioni Lucia 86820
- Pistonesi Sara 104388
- Ricci Marta 86943
- Sardella Vania 87521
- Scarlatto Linda 82768
- Smerilli Alessandra 88159
- Talamonti Aurora 104439
- Topa Marta 72809
- Troncato Noemi Giovanna 86771
- Vespa Ilaria 86971
Gruppo 2 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V PROF. A.STETA A.A. 2022/23
- Abbruciati Arianna 92741
- Anderlucci Eleonora 92594
- Andreoli Ilenia 86965
- Bartomeoli Greta 86544
- Bolognini Chiara 93133
- Capoferri Kiara 92346
- Capotondo Martina 86881
- Cataldi Laura
- Cellini Ramona 97916
- Cerioni Maila 92362
- Cionco Rebecca 86819
- Cocciarini Letizia 92527
- Di Carlantonio Francesca 92581
- Ercoli Sofia 86578
- Esposito Martina 92587
- Ferrari Valentina 92595
- Ferrillo Giulia 98440
- Ghergo Ilaria 92459
- Gidiucci Giulia 87435
- Guerrini Veronica 86960
- Lanari Laura 87060
- Luciani Serena 87434
- Maiolatesi Simona 92319
- Malavolta Giorgia 93050
- Marinozzi Erika 92492
- Marinozzi Giulia 102666
- Marra Chiara 92612
- Maurizi Federica 87287
- Mogliani Gloria 92491
- Moscoloni Sara 86759
- Novelli Giulia 92682
- Pirocchi Federica 93057
- Rubino Valentina 86652
- Scibè Chiara 97825
- Tonini Martina 87081
- Virgili Federica 86682
Gruppo 3 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V PROF. A.STETA A.A. 2022/23
- Antonucci Ludovica Maria 88112
- Boliviani Noemi 86776
- Boria Marta 86906
- Burini Ilenia 86549
- Carrozzo Serena 104199
- Carucci Giulia 86733
- Chiodi Susanna 86937
- Ciferri Andrea 81400
- Cinciripini Agnese 86594
- Cipolletti Marta 83448
- De Felicibus Chiara 86781
- Di Vitantonio Silvia 80187
- Egidi Alisia 86803
- Fabbretti Chiara 86519
- Familume Federica 86796
- Gabrielli Giorgia 86886
- Gatti Ilaria 86797
- Giuliani Chiara 86641
- Lancioni Tina 87022
- Marchegiani Marta 86932
- Mazzoni Chiara 87077
- Merlini Asja 86944
- Pallotta Ludovica 86884
- Palmieri Alice 86812
- Quitadamo Marilena 92662
- Riontino Sabrina 87498
- Sampaolesi Alessia 86729
- Scattolini Tatiana 92495
- Senesi Laura 87056
- Silvestri Adriana 86591
- Tamblè Cristina 86905
- Tanzi Federica 97938
- Tarsi Elisa 87289
- Tittarelli Erica 86916
- Tombolini Marta 97753 *
- Trasarti Eleonora 86681
- Vecchi Chiara 86530
- Voltattorni Alysia Giorgia 87013
- Zaccardelli Alessia 86789
Gruppo 4 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE V PROF. L.PRENNA A.A. 2022/23
- Antifora Maria Nicole 92577
- Antonella Pia Papantuono 92305
- Bruschi Alice 92461
- Buccolini Valentina 89495
- Carbonari Lucia 92485
- Cardinale Clarissa 92416
- Cingolani Giada 92796
- Cingolani Giulia 92476
- Deantoni Paola 86768
- D'Errico Alessia 93649
- Figus Nicoletta 94810
- Fiorelli Francesca 80475
- Gasparrini Francesca 92745
- Giacomazzi Silvia 92943
- Giaconi Giada 92679
- Giardinà Rachele Dina 86764
- Giuliani Susanna 81944
- Giustozzi Alessia 92360
- Gratti Beatrice 92604
- Guerriero Anna 92314
- Iannone Martina 92800
- Latini Eleonora 104292
- Liguori Eleonora 92299
- Maiolini Laura 92846
- Marboni Elena 92434
- Marcone Marina Giordana 94254
- Migliozzi Francesca 92738
- Moschettoni Vanessa 92301
- Natali Cecilia 97933
- Niccolini Chiara 92321
- Paccapelo Federica 92603
- Palmoni Chiara 99952
- Paqualini Mayra Carolina 92746
- Passamonti Giulia 86977
- Perrone Francesca 92665
- Pierdominici Chiara 92680
- Piergiacomi Caterina 88683
- Pieroni Sarah 92460
- Polenti Cecilia 92798*
- Pomili Debora 86818
- Romaniello Martina 92982
- Rossi Elisa 92978
- Scarinci Francesca 93800
- Simoni Gloria 92432
- Stefanelli Martina 92320
- Strologo Lorenza 92484
- Traini Francesca 86541
- Trimigno Amalia 79369
- Trunfio Francesca 92578
-
22
settembre
2022
Richiesta di trasferimento ad altri gruppi a causa di eccessiva numerosità del gruppo 4
Al fine di raggiungere il numero di massimo consentito di 50 studenti ed equilibrare le presenze nei gruppi, si invitano gli studenti che ne abbiano la possibilità a trasmigrare possibilmente nel gruppo 2 (stessa fascia oraria, ma differente giorno, cioè Martedi) entro venerdi 23 settembre 2022 ore 19. Qualora ciò non avvenga su base volontaria, le docenti si vedranno costrette ad effettuare tali trasferimenti forzosamente.
-
16
settembre
2022
Modulo iscrizione gruppi Lab V
Per poter quanto prima definire i gruppi del Laboratorio V gli studenti sono pregati di compilare entro lunedì 19 settembre 2022 il seguente link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/11mpOwBRAe9ViFeBiycmC5Pek1dYrerKiO8uIw6jsiuk/edit?usp=sharing