Letteratura italiana ed esegetica letteraria (cattedra leopardi) - Letteratura italiana
-
Esegetica letteraria ( cattedra leopardi ) Classe: LM-14,15
-
Letteratura italiana Classe: LM-14,15
-
Letteratura italiana: esegetica letteraria - cattedra giacomo leopardi Classe: LM-14,15
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-14,15(m)
Conoscenza della storia letteraria italiana.
L’obiettivo didattico è fornire a studentesse e studenti una visione del panorama intellettuale della prima metà del Novecento attraverso alcune figure chiave (note o da riscoprire) e il medium epistolare. Con il trattamento di testi manoscritti inediti, si offre un contatto diretto con l’aspetto “materiale” degli studi, sollecitando l’apprendimento e la messa in pratica di competenze storico-letterarie e filologiche. Le varie metodologie illustrate a lezione devono essere padroneggiate a fine corso, insieme a un certo grado di autonomia nell'applicazione sui testi (analisi, interpretazione, giudizio critico) atteso nei lavori scritti e nei seminari.
Indicatori:
- Competenza piena del quadro di riferimento storico-culturale e delle problematiche letterarie connesse ai testi proposti.
- Capacità di analisi e interpretazione delle forme testuali proposte per lo sviluppo di una autonomia di giudizio critico.
- Sviluppo delle abilità comunicative attraverso esercitazioni di tipo seminariale.
- Comprensione dei metodi e dei processi esplicativi attuati nelle lezioni frontali e nei laboratori, ai fini di uno sviluppo autonomo dello studio.
Il corso ospita un ciclo di lezioni della prof.ssa Ilaria De Seta, Visiting Professor a Unimc, dal titolo "Borgese e Croce, Tozzi, D’Annunzio, Mondadori: epistolari inediti del Novecento". Si focalizza sullo studio teorico e pratico del genere epistolare e intende inquadrare, in una prospettiva storico-culturale, l'attività intellettuale del critico e scrittore Giuseppe Antonio Borgese a partire dall'esame della sua corrispondenza, della quale viene proposta una campionatura di lettere in via di pubblicazione all'interno di un più ampio lavoro editoriale della prof.ssa De Seta. Sono previsti laboratori sui testi (trascrizione, impaginazione, annotazione, introduzione) e seminari condotti da studentesse e studenti.
(A) Armando Petrucci, Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, Bari, Laterza, 2008, pp. 238, 9788842085270
(A) Ilaria de Seta, American citizen: G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52), Roma, Donzelli, 2016, pp. 184, 9788868435134
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Contributi critici di riferimento verranno indicati nel corso delle lezioni e degli incontri seminariali e messi a disposizione delle studentesse e degli studenti non frequentanti.
-
Lezioni interattive
Lezioni in co-teaching
Esercitazioni delle studentesse e degli studenti sotto la supervisione delle docenti
Alla fine del corso gli studenti perfezioneranno due delle esercitazioni scritte svolte durante le ore seminariali (una su trascrizione & annotazione e l’altra su editing & introduzione), che costituiranno una base della valutazione propedeutica all’esame orale finale che consisterà in un colloquio volto a valutare: l’assimilazione dei contenuti teorici e pratici, la capacità di restituirli con proprietà di linguaggio e discorso fluido.
Indicatori:
1. correttezza delle informazioni al fine di valutare la conoscenza del quadro generale di riferimento;
2. modalità espressive al fine di valutare le competenze linguistiche;
3. argomentazione al fine di valutare l'abilità retorico-espositiva;
4. competenze esegetiche al fine di valutare il livello scientifico-disciplinare raggiunto.
Francese
Italiano