Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lorella Giannandrea Didattica 2023/2024 Costruzione dell'e-portfolio

Costruzione dell'e-portfolio - Laboratorio

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 1
  • Ore 10
  • Classe di laurea LM-85 bis
Lorella Giannandrea / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il laboratorio si propone di introdurre gli studenti del primo anno alla costruzione dell'ePortfolio che li accompagnerà per la durata del Corso di Laurea.

Lo scopo del Laboratorio è quello di fornire gli strumenti di base per iniziare a familiarizzare con la piattaforma Mahara e per iniziare la raccolta dei materiali su cui costruire le prime riflessioni e connessioni.

Programma del corso

La struttura dell'ePortfolio;

Le motivazioni per la costruzione e lo sviluppo di un ePortfolio nella formazione di un futuro docente;

La competenza del docente e le diverse dimensioni nelle quali la competenza si articola;

Gli strumenti di lavoro: le rubric.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Per lo svolgimento del laboratorio non sono necessari libri di testo


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il laboratorio può essere inserito tra le attività a scelta dello studente per completare i crediti a scelta del piano di studi. Per coloro che lo scelgono, il laboratorio prevede l'obbligo di frequenza (almeno il 70% delle ore) ai fini della verbalizzazione.

Metodi didattici
    • Presentazioni e spiegazioni dei concetti e degli strumenti di lavoro;
    • Attività individuali e collaborative per analizzare le dimensioni della professionalità docente.
    • Attività di costruzione di documentazione in ambienti digitali.
    • Riflessione individuale e collettiva sulle documentazioni prodotte.
Modalità di valutazione
  • Verranno proposti percorsi di auto-valutazione e co-valutazione attraverso l'utilizzo di criteri condivisi.

    Verranno inoltre valutati gli elaborati prodotti nel corso del laboratorio.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano