Didattica generale (AL) - Didattica generale (modulo 1)
- A.A. 2024/2025
- CFU 4
- Ore 24
- Classe di laurea LM-85 bis
Nessuno
Conoscenze e definizioni
Lo studente conosce e sa definire i concetti di:
- insegnamento e apprendimento;
- mediazione didattica;
- obiettivi, finalità e competenze;
- dispositivo didattico;
- progettazione, azione, documentazione;
- curricolo, modulo, sessione;
- valutazione, docimologia;
- professionalità docente.
Capacità di comprensione applicata:
Dato un percorso didattico (o un video) sa individuare/descrivere:
- obiettivi e competenze;
- il conflitto cognitivo;
- le strategie didattiche e le metodologie valutative.
Autonomia di giudizio:
- sa valutare la coerenza e l'equilibrio tra gli obiettivi, le attività e le metodologie di valutazione.
MODULO UNO:
Insegnare nella società della conoscenza. La relazione fra insegnamento
e apprendimento.
1. Conoscenze e competenze del professionista della formazione. La postura dell'insegnare;
2. Cosa è l'apprendimento e cosa è l'insegnamento;
3. Il conflitto cognitivo;
4. Il ponte e la strategia del conflitto.
Mediazione e trasposizione didattica
5. La mediazione didattica e i mediatori didattici;
6. La trasposizione didattica. Il triangolo didattico;
7. I dispositivi. Gli artefatti. Le tecnologie didattiche;
8. Processi e interazioni. Finalità e obiettivi.
1. (A) P.C. Rivoltella; P.G. Rossi Nuovo agire didattico La Scuola , Brescia, 2022.
Pagine/Capitoli: pp. 33-38; 125-178; 187-209; 219-232; 241-248; 287-320.
2. (A) Rossi, P. G., Pentucci, M. Progettazione come azione simulata Franco Angeli, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: cap. 3-8-18; pp. 41-123; 243-260.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le conoscenze preliminari.
Ulteriori indicazioni bibliografiche, materiali e risorse on line per l'approfondimento saranno messe a disposizione dal docente durante il corso e rese disponibili nella pagina docente o nella piattaforma dedicata.
-
Il corso prevede l'utilizzo di differenti strategie (lezioni frontali, lezioni dialogate, attività di gruppo).
Ciascun modulo si articolerà in una sequenza strutturata in queste fasi:
1. far emergere il conflitto cognitivo chiedendo il punto di vista degli studenti anche tramite tecnologie digitali;
2. presentare situazioni da cui emerge il conflitto tra i concetti degli studenti e i contesti reali.
3. analisi delle situazioni e dei nodi emersi nelle fasi precedenti utilizzando le prospettive teoriche presentate nel corso.
4. approfondimento e applicazione delle conoscenze a contesti scolastici reali.
La partecipazione attiva sarà favorita anche dall'utilizzo di strumenti e tecnologie digitali.
La prova di esame è strutturata in differenti attività che prevedono una prova scritta integrata da una prova orale e dall’analisi di una sequenza didattica (prova finale del laboratorio). È prevista una serie di prove intermedie (scritte) che concorreranno alla costruzione del punteggio finale. La valutazione finale sarà costituita dalla somma delle diverse prove.
Struttura:
Prove scritte:
1. Domande a risposta aperta e chiusa:
-Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)
(a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (40% sul totale della valutazione complessiva).
2. Analisi di un contesto (analisi di una sequenza didattica - video):
-Utilizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione (applying knowledge and understanding)
(c) capacità di applicare le conoscenze.
(e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (30% sul totale della valutazione complessiva).
Prova orale:
(b) capacità di operare collegamenti fra i testi.
(d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (30% sul totale della valutazione complessiva).
Si ricorda che per sostenere l'esame di "Didattica Generale" è necessario aver completato le attività del Laboratorio e aver assolto l’obbligo di frequenza, pari ad almeno il 70% delle ore previste.
Nessuna.
Italiano