Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lorella Giannandrea Didattica 2025/2026 Documentare la professionalizzazione del docente

Documentare la professionalizzazione del docente

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-85 bis
Lorella Giannandrea / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il percorso è dedicato agli studenti del quinto anno ed è mirato allo sviluppo della consapevolezza relativa al percorso di professionalizzazione del futuro docente.

Gli obiettivi formativi sono costituiti:

a) dal saper individuare il cambiamento nelle posture e nei comportamenti in relazione a specifiche competenze e situazioni;

b) dal saper ricostruire l'evoluzione delle proprie competenze.

Programma del corso

La professionalizzazione del docente secondo le attuali prospettive formative.

Processi di documentazione dell'evoluzione professionale.

Processi di auto-valutazione e co-valutazione sulla base della documentazione del

processo formativo.

Strumenti per la valutazione delle competenze.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Materiali di lavoro e risorse utili all'approfondimento saranno presentati durante il corso e saranno messi a disposizione nella piattaforma.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il laboratorio può essere inserito tra le attività a scelta dello studente per completare i crediti a scelta del piano di studi. Per coloro che lo scelgono, il laboratorio prevede l'obbligo di frequenza (almeno il 70% delle ore).



Metodi didattici
  • Attività collaborative per analizzare le dimensioni della professionalità docente.

    Progettazione individuale/collaborativa della modalità di presentazione del processo evolutivo delle competenze del docente.

    Produzione collaborativa di rubriche per l'auto-valutazione e la co-valutazione.

    Attività di documentazione in ambienti digitali.

    Analisi collettiva delle documentazioni prodotte relative alla costruzione della professionalità docente.

Modalità di valutazione
  • Verranno proposti percorsi di auto-valutazione e co-valutazione attraverso l'utilizzo di criteri condivisi.

    Saranno inoltre predisposte specifiche rubrics per assegnare livelli sulla base di indicatori co-costruiti con i destinatari del processo valutativo.


    Il laboratorio viene superato con l'assolvimento dell'obbligo di frequenza, consegnando tutte le attività previste e prevede un giudizio approvato/non approvato.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams