Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lorella Giannandrea Didattica 2025/2026 Didattica e didattiche

Didattica e didattiche

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 1
  • Ore 10
  • Classe di laurea LM-85 bis
Lorella Giannandrea / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Il laboratorio si rivolge agli studenti del III anno. Per una frequenza ottimale è consigliabile aver già sostenuto gli esami di Didattica Generale e Fondamenti della matematica.

Obiettivi del corso

Il laboratorio fornisce agli studenti la possibilità di riflettere su un approccio interdisciplinare alla progettazione didattica.

Lo scopo del laboratorio è quello di permettere agli studenti di approcciarsi alla progettazione e alla trasposizione didattica in prospettiva transdisciplinare, nel rispetto delle diverse epistemologie.

Il laboratorio si svolgerà in co-teaching coinvolgendo i docenti di Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica, Didattica della matematica, Letteratura italiana e altre discipline.

Programma del corso

Il laboratorio (10 ore) è dedicato agli studenti del terzo anno e si baserà sulla costruzione di artefatti progettuali, con attività di gruppo e individuali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

ll laboratorio non ha propri testi di riferimento.

Restano validi quelli adottati e consigliati per il corso di "Teorie e metodi di progettazione e valutazione scolastica" e delle singole discipline interessate al laboratorio.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il laboratorio può essere inserito tra le attività a scelta dello studente per completare i crediti a scelta del piano di studi. Per coloro che lo scelgono, il laboratorio prevede l'obbligo di frequenza (almeno il 70% delle ore) ai fini della verbalizzazione.

Metodi didattici
  • Il laboratorio si baserà sulla costruzione di artefatti progettuali che saranno discussi e rivisti, sia dal punto di vista della qualità didattica sia dalla prospettiva delle didattiche disciplinari.

    Sono previste attività individuali, lavori di gruppo, presentazioni dei lavori svolti al grande gruppo.


Modalità di valutazione
  • Verranno proposti percorsi di co-valutazione attraverso l'utilizzo di criteri condivisi. Verranno inoltre valutati gli elaborati prodotti nel corso del laboratorio

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams