Pedagogia sperimentale
- A.A. 2012/2013
- CFU 13
- Ore 82
- Classe di laurea LM-85 bis
Non sono previsti prerequisiti o propedeuticità vincolanti, tuttavia si considerano acquisiti i contenuti del corso di "Didattica generale" (I anno, prof. P.G. Rossi), in particolare quanto riconducibile al seguente volume previsto nel programma del corso: L. Giannandrea, Valutazione come formazione, EUM, Macerata, 2009 (cap. 1, cap. 3, cap. 5 pp. 217-225).
Conoscere i principali temi, problemi, aspetti del dibattito culturale, scientifico e pedagogico circa la ricerca educativa e la valutazione scolastica, con particolare riferimento, per la prima, alla costruzione di un impianto di ricerca, per la seconda agli aspetti istituzionali e di sistema. Acquisire e saper utilizzare correttamente i concetti fondamentali, il linguaggio specifico, le competenze metodologiche nel campo della ricerca educativa e della valutazione scolastica.
Nel rispetto di quanto indicato nella tabella 1 del DM 10 settembre 2010, n. 249, secondo cui il profilo dei laureati dovrà comprendere per "pedagogia sperimentale" la conoscenza di "metodologia della ricerca" e "tecniche di valutazione", il corso prende in esame apetti/temi/problemi/questioni/prospettive fondamentali della riflessione pedagogica intorno alla metodologia della ricerca educativa e alla valutazione scolastica.
Il corso è articolato in insegnamento (12 cfu) e laboratorio (1 cfu - frequenza obbligatoria)
Programma insegnamento (12 cfu)
Il contesto scuola
Educational research, new assessment, teacher education: il dibattito internazionale
Ricerca educativa, valutazione scolatica, formazione docente: il dibattito nazionale
Scuola, società, valutazione
Pedagogia e sperimentazione
La ricerca come processo
Costruire il quadro teorico della ricerca
Elaborare il quadro problematico della ricerca
Scelta del campione e strutturazione del piano di ricerca
Strumenti per raccogliere informazioni
La ricerca educativa fra rigore scientifico e valore pratico
Temi, problemi, prospettive della valutazione della ricerca educativa
Fare ricerca valutativa in ambito scolastico
Valutare l'apprendimento
Valutare l'insegnamento
Valutare l'istituto scolastico
Valutare il sistema scolastico
Valutazione di sistema e autovalutazione di istituto
Progettazione didattica e valutazione
Strumenti di verifica dell'apprendimento
Prove oggettive, di comprensione della lettura, semistrutturate
Somministrazione delle prove e attribuzione dei punteggi
Misurazione degli apprendimenti e descrittori dell'apprendimento
Giudizi valutativi ed esami
Verso un sistema valutativo integrato: aspetti, questioni, prospettive
Programma Laboratorio (1 cfu)
Progetto di ricerca
Valutazione nella scuola dell'infanzia
Valutazione nella scuola primaria
Si ricorda che il laboratorio prevede obbligo di frequenza.
- 1. (A) R. Viganò Pedagogia e sperimentazione. Metodi e strumenti per la ricerca educativa Vita e Pensiero, Milano, 2002
- 2. (A) M. Castoldi Valutare a scuola. Dagli apprendimenti alla valutazione di sistema. Carocci, Roma, 2012
- 3. (A) G. Domenici Manuale della valutazione scolastica Laterza, Bari, 2003 » Pagine/Capitoli: (VII edizione - 2010)
- 4. (C) C. Coggi, P. Ricchiardi Progettare la ricerca empirica in educazione Carocci, Roma, 2005
- 5. (C) B. Vertecchi, G. Agrusti Laboratorio di valutazione Laterza, Bari, 2008
- 6. (C) N. Bottani e A. Cenerini (a cura di) Una pagella per la scuola. La valutazione tra autonomia e equità Erickson, Trento, 2003
- 7. (C) P. Weeden, J. Winter, P. Broadfoot Valutazione per l'apprendimento nella scuola Erickson, Trento, 2009
- 8. (C) CERI - OCSE Apprendere e innovare Il Mulino, Bologna, 2011
PROGRAMMA ESAME - INSEGNAMENTO (12 CFU)
- Materiale didattico del corso messo a disposizione dal docente (pubblicato nella pagina web del corso);
- Materiale bibliografico presentato/utilizzato/analizzato durante le lezioni, nel numero di 15 articoli/saggi (elenco con estremi pubblicato in pagina web del corso);
- Volumi adottati (n. 3), riportati nella lista testi con l'indicazione (A)dottati.
Nota circa i volumi (C)onsigliati
I volumi consigliati costituiscono utili riferimenti per ulteriori approfondimenti ed esercitazioni personali, anche per quanto riguarda le attività del laboratorio.
Nota circa il laboratorio (1 CFU)
Il laboratorio - con frequenza obbligatoria - prevede la predisposizione di elaborati scritti da parte dello studente, ai fini dell'esame.
- § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro§ seminari § Per le attività del laboratorio (1 cfu) saranno assegnate specifiche consegne finalizzate alla redazione di testi scritti da presentare ai fini dell'esame
- § scritto§ orale§ verifica intermedia Per il laboratorio: presentazione di prodotti scritti predisposti dallo studente sulla base delle consegne del docente.