Laboratorio di etica professionale
- A.A. 2022/2023
- CFU 1
- Ore 10
- Classe di laurea LM-85 bis
Non sono previsti prerequisiti o propedeuticità vincolanti, tuttavia - in considerazione degli obiettivi formativi e dei contenuti del laboratorio - è assolutamente opportuno e vivamente consigliato essere iscritti almeno al III anno di Scienze della formazione primaria, nonché risulta significativamente auspicabile sia aver già superato gli esami di Pedagogia sperimentale o Metodologia della ricerca educativa e Tecniche della valutazione sia aver già svolto almeno due annualità di tirocinio diretto e indiretto.
Sarà proposto agli studenti un questionario di ingresso.
Si intende sollecitare i partecipanti, grazie alla peculiare natura laboratoriale, a un primo confronto intorno alle principali questioni connesse con la "competenza etica" del docente, considerando che i futuri insegnanti saranno chiamati a prendere decisioni didattico-educative in un contesto influenzato anche dalla dimensione etica. L'approccio a tale dimensione è ricondotto a quanto previsto dal Decreto Ministeriale 10 settembre 2010, n. 249 sia per l'ambito di pedagogia sperimentale, cioè metodologia della ricerca e tecniche di valutazione, sia per i crediti liberi che devono essere coerenti con il percorso professionale.
Il Laboratorio (frequenza obbligatoria) si articola in tre incontri di tre ore ciascuno (9 ore complessive), preceduti da un apposito momento di presentazione e organizzazione (1 ora), secondo la seguente scansione tematica:
* il primo affronterà l'etica della ricerca, con particolare riferimento alla ricerca empirica in educazione;
* il secondo sarà dedicato all'etica della valutazione, con particolare riferimento alle decisioni valutative orientate al bene per lo studente;
* il terzo approfondirà l'etica dell'insegnamento, con particolare riferimento alla figura del docente come uomo di cultura che ricerca e riflette criticamente e liberamente, confrontandosi anche con questioni etico-deontologiche.
- 1. (C) Mortari L. - Ghirotto L. Metodi per la ricerca educativa Carocci, Roma, 2019
- 2. (C) Mortari L. Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista Carocci, Roma, 2009
- 3. (C) Damiano E. L'insegnante etico. Saggio sull'insegnamento come professione morale Cittadella, Assisi, 2007
- Il Laboratorio (frequenza obbligatoria) si articola in tre incontri di tre ore ciascuno, prevedendo una prima ora di introduzione alla tematica, una seconda ora di lavoro personale e/o in piccolo gruppo, una terza ora di dibattito a partire dai lavori svolti. Tali incontri saranno preceduti da un momento di presentazione e organizzazione delle attività.
- Il Laboratorio è a frequenza obbligatoria e permette il riconoscimento di 1 cfu (10 ore) come "attività a scelta dello studente", a fronte del rispetto degli obblighi di frequenza e del superamento della prova finale, che consiste nella redazione di un elaborato scritto (3 cartelle) avente come oggetto una delle tematiche affrontate. Trattandosi di attività a scelta, risulta particolarmente necessario partecipare a tutti gli incontri previsti. Il Laboratorio ha validità annuale.
Nessuna
Nessuna