Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Girotti Didattica 2023/2024 Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale - Laboratorio di pedagogia sperimentale (modulo 2)

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 1
  • Ore 36
  • Classe di laurea LM-85 bis
Luca Girotti / Ricercatore (PAED-02/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito obbligatorio e nessuna propedeuticità richiesta.

Tuttavia, trattandosi di un insegnamento erogato in forma modulare con un'attività di laboratorio a frequenza obbligatoria nell'ambito di un nuovo piano di studi, è assolutamente sconsigliato anticipare la frequenza rispetto alla sua naturale collocazione (III anno).

Ai fini del pieno raggiungimento degli obiettivi formativi e dell'adeguata comprensione dei contenuti del corso, è vivamente consigliato aver già superato un esame di didattica generale.

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.

Si invita caldamente a frequentare anche le lezioni.

Obiettivi del corso

Saper redigere una griglia di valutazione per la scuola dell'infanzia.

Saper redigere un documento di valutazione per la scuola primaria, con lettera ai genitori.

Saper redigere un progetto per un istituzione scolastica, in ambito valutativo.

Programma del corso

Valutazione nella scuola dell'infanzia.

Valutazione nella scuola primaria.

Valutazione in ambito scolastico (sistema di istruzione e formazione).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.

(A) Ordinanza Ministeriale n.172 del 04 dicembre 2020 "Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria" con relativo allegato A "LINEE GUIDA. La formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria".

(A) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si ricorda che l'insegnamento, pur articolandosi in due moduli erogati in due semestri differenti (modulo 1 nel I semestre; modulo 2 nel II semestre con laboratorio), è unico e i due moduli non sono in alcun modo separabili. Pertanto l'esame deve essere interamente sostenuto in un singolo appello e avrà un solo voto finale. Il laboratorio del modulo 2 di "Tecniche della valutazione" è a frequenza obbligatoria e ha validità annuale. Di conseguenza, in assenza del rispetto di quanto stabilito circa l'assolvimento degli obblighi di frequenza (apposito avviso) non si potrà sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale. Una volta terminati gli appelli d'esame dell'anno accademico 2023/2024 non sarà più possibile sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale e si dovrà frequentare nuovamente il laboratorio.

Metodi didattici
  • - Simulazioni in piccolo e medio gruppo.

    - Progettazione documenti di valutazione.

    - Elaborazione griglie di valutazione.

Modalità di valutazione
  • Discussione orale - in sede di esame - dei materiali prodotti (formato cartaceo o digitale).

    Criteri adottati:

    a) conoscenza e capacità di comprensione (20%);

    b) capacità di operare collegamenti (20%);

    c) capacità di applicare le conoscenze (20%);

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20%)

    e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20%).

    Non è prevista una prova intermedia.

    La frequenza è obbligatoria.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano