Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Girotti Didattica 2023/2024 Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale - Pedagogia sperimentale (modulo 2)

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 10
  • Classe di laurea LM-85 bis
Luca Girotti / Ricercatore (PAED-02/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito obbligatorio e nessuna propedeuticità richiesta.

Tuttavia, trattandosi di un insegnamento erogato in forma modulare con un'attività di laboratorio a frequenza obbligatoria nell'ambito di un nuovo piano di studi, è assolutamente sconsigliato anticipare la frequenza rispetto alla sua naturale collocazione (III anno).

Ai fini del pieno raggiungimento degli obiettivi formativi e dell'adeguata comprensione dei contenuti del corso, è vivamente consigliato aver già superato un esame di didattica generale. La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.

Sarà proposto un questionario di ingresso.

Obiettivi del corso

Conoscere i principali temi, problemi, aspetti del dibattito culturale, scientifico e 

pedagogico circa la valutazione scolastica; con particolare riferimento agli aspetti didattici, tecnici, istituzionali, regolamentari e di sistema. 

Acquisire e saper utilizzare correttamente i concetti fondamentali, il linguaggio 

specifico, le competenze metodologiche nel campo della valutazione scolastica (sistema scolastico, scuola primaria, scuola dell'infanzia).

Programma del corso

La questione complessa della valutazione nei/dei sistemi di istruzione e formazione, a cento anni dalla nascita di don Lorenzo Milani.

La valutazione nella scuola primaria: dai voti ai giudizi descrittivi.

Il sistema educativo integrato 0-6: temi, questioni, prospettive.

Il sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione.

Valutazione scolastica, professionalità docente, etica dell'insegnamento.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) C. Girelli Valutare nella scuola primaria. Dal voto al giudizio descrittivo, Carocci, Roma, 2022, pp. 11-215.

(A) L. Paradiso, Progettare la giornata educativa nello 0-6, Mondadori Università, Milano, 2023, pp. 1-169.

(C) D. Basso et al., Nidi e scuole dell'infanzia. Valutazione esiti educativi, Maggioli, Rimini, 2016.

(C) G.J.J. Besta, Riscoprire l'insegnamento, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2022.

(C) M. Castoldi, Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria, Mondadori Università, Milano, 2021.

(C) M. Castoldi, Costruire il curricolo d'istituto, Carocci, Roma, 2021.

(C) M. Castoldi, Valutare a scuola. Dagli apprendimenti alla valutazione di sistema, Carocci, Roma, 2012.

(C) G. Domenici, Manuale della valutazione scolastica, Laterza, Bari-Roma, 2003.

(C) M. Ferrari-M. Morandi-M. Falanga, Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma, La Scuola, Brescia, 2018.

(C) F. Frabboni - F. Pinto Minerva, La scuola dell'infanzia, Laterza, Bari-Roma, 2008.

(C) H. Franta - R. Colasanti, L' arte dell'incoraggiamento. Insegnamento e personalità degli allievi, Carocci, Roma, 1991.

(C) L. Galliani (a cura di) L'agire valutativo. Manuale per docenti e formatori, La Scuola, Brescia, 2015

(C) B. Vertecchi - V. Bonazza, Ripensare la scuola. Valutare per i tempi lunghi, Anicia, Roma, 2022.

(C) Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, 1967.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si ricorda che l'insegnamento, pur articolandosi in due moduli erogati in due semestri differenti (modulo 1 nel I semestre; modulo 2 nel II semestre con laboratorio), è unico e i due moduli non sono in alcun modo separabili. Pertanto l'esame deve essere interamente sostenuto in un singolo appello e avrà un solo voto finale. Il laboratorio del modulo 2 di "Tecniche della valutazione" è a frequenza obbligatoria e ha validità annuale. Di conseguenza, in assenza del rispetto di quanto stabilito circa l'assolvimento degli obblighi di frequenza (apposito avviso) non si potrà sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale. Una volta terminati gli appelli d'esame dell'anno accademico 2023/2024 non sarà più possibile sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale e si dovrà frequentare nuovamente il laboratorio.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali, anche dialogate.

    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.

    - Presentazione/Analisi di casi/ricerche/materiali.

    - Seminari/Incontri interdisciplinari.

    - Viaggio di istruzione e/o visita a museo e/o a centro di ricerca, in particolare si prevede di visitare sul Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" (se possibile).

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento si svolge in forma orale.

    Criteri adottati:

    a) conoscenza e capacità di comprensione (20%);

    b) capacità di operare collegamenti (20%);

    c) capacità di applicare le conoscenze (20%);

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20%)

    e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20%).

    Nessuna prova intermedia.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams