Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Girotti Didattica 2024/2025 Etica professionale

Etica professionale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 18
  • Classe di laurea LM-85 bis
Luca Girotti / Ricercatore (PAED-02/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti o propedeuticità vincolanti, tuttavia - in considerazione degli obiettivi formativi e dei contenuti dell'insegnamento - è assolutamente opportuno e vivamente consigliato essere iscritti almeno al III anno di Scienze della formazione primaria, nonché risulta significativamente auspicabile sia aver già superato gli esami di Pedagogia sperimentale o Metodologia della ricerca educativa e Tecniche della valutazione sia aver già svolto almeno due annualità di tirocinio diretto e indiretto. Sarebbe opportuno avere una minima conoscenza di base in materia di diritto scolastico. Trattandosi di attività a scelta, risulta particolarmente necessario partecipare a tutti gli incontri previsti. Sarà proposto agli studenti un questionario di ingresso.

Obiettivi del corso

Si intende sollecitare i partecipanti a un primo confronto intorno alle principali questioni connesse con la "competenza etica" del docente, considerando che i futuri insegnanti saranno chiamati a valutare gli studenti, confrontandosi anche con questioni etiche.

Programma del corso

Il corso affronta i principali temi connessi con le questioni etiche della professione docente, con particolare riferimento al tema della valutazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) C. Hadji, Una valutazione dal volto umano. Oltre i limiti della società della performance, Scholè, Brescia, 2023 (cfr. sezione "MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO")

(C) E. Damiano, L'insegnante etico. Saggio sull'insegnamento come professione morale Cittadella, Assisi, 2007.

(C) L. Mortari, Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista Carocci, Roma, 2009.

(C) C. Lisimberti, L'identità professionale come progetto, Vita e Pensiero, Milano, 2006.

(C) G.J.J. Besta, Riscoprire l'insegnamento, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2022.

(C) H. Franta - R. Colasanti, L' arte dell'incoraggiamento. Insegnamento e personalità degli allievi, Carocci, Roma, 1991.

(C) M. Ferrari, M. Morandi, Maestri e pratiche educative dall'Ottocento a oggi : contributi per una storia della didattica, Scholè, Brescia, 2020.

(C) M. Falanga, Nuovo diritto scolastico, Scholè, Brescia, 2024.

(C) G. Cerini, Atlante delle riforme (im)possibili: 20 schede sintetiche, 20 commenti, 20 data base, Tecnodid, Napoli, 2021.

(C) D. Tamagnini, Essere insegnanti. Pratiche di didattica attiva, Carocci, Roma, 2023.

(C) C. Corsini, La valutazione che educa. Liberare l’insegnamento e l’apprendimento dalla tirannia del voto, FrancoAngeli, Milano, 2023.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali, anche dialogate.

    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.

    - Seminari/Incontri interdisciplinari.

Modalità di valutazione
  • Discussione orale - in sede di esame - di un elaborato scritto (3 cartelle) avente come oggetto una delle tematiche affrontate nel volume adottato, con attribuzione di approvato o non approvato.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams