Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Girotti Didattica 2024/2025 Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale - Mod. 2: laboratorio di tecniche della valutazione

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 1
  • Ore 10
  • Classe di laurea LM-85 bis
Luca Girotti / Ricercatore (PAED-02/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito obbligatorio e nessuna propedeuticità richiesta.

Tuttavia, trattandosi di un insegnamento erogato in forma modulare con un'attività di laboratorio a frequenza obbligatoria nell'ambito di un nuovo piano di studi, è assolutamente sconsigliato anticipare la frequenza rispetto alla sua naturale collocazione (III anno).

Ai fini del pieno raggiungimento degli obiettivi formativi e dell'adeguata comprensione dei contenuti del corso, è vivamente consigliato aver già superato un esame di didattica generale e aver già svolto almeno un tirocinio indiretto/diretto.

La scelta - pur legittima - di non frequentare le lezioni senza iscriversi ai servizi aggiuntivi e-learning non esime dalla necessità - e responsabilità - di possedere le conoscenze indispensabili allo svolgimento delle attività di laboratorio.

Obiettivi del corso

Saper redigere una griglia di valutazione per la scuola dell'infanzia.

Saper redigere un documento di valutazione per la scuola primaria, con lettera ai genitori.

Saper redigere un progetto per un’istituzione scolastica, in ambito valutativo.

Programma del corso

Valutazione nella scuola dell'infanzia.

Valutazione nella scuola primaria.

Valutazione in ambito scolastico (sistema di istruzione e formazione).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.

(A) Decreti, ordinanze e circolari ministeriali inerenti la valutazione nella scuola primaria per l’anno scolastico 2024/2025

(A) Materiale didattico appositamente predisposto e fornito dal docente.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si ricorda che l'insegnamento, pur articolandosi in due moduli, è unico e i due moduli non sono in alcun modo separabili. Pertanto l'esame deve essere interamente sostenuto in un singolo appello e avrà un solo voto finale. Il laboratorio del modulo 2 di "Tecniche della valutazione" è a frequenza obbligatoria e ha validità annuale. Di conseguenza, in assenza del rispetto di quanto stabilito circa l'assolvimento degli obblighi di frequenza (apposito avviso) non si potrà sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale. Una volta terminati gli appelli d'esame dell'anno accademico 2024/2025 non sarà più possibile sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale e si dovrà frequentare nuovamente il laboratorio.

Metodi didattici
  • - Simulazioni in piccolo e medio gruppo.

    - Progettazione documenti/progetti di valutazione.

    - Elaborazione griglie di valutazione.


Modalità di valutazione
  • Discussione orale - in sede di esame - dei materiali prodotti (formato cartaceo o digitale), nell'ambito dell'esame di "Pedagogia sperimentale".

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano