Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Girotti Didattica 2025/2026 Pedagogia sperimentale (MZ)

Pedagogia sperimentale (MZ) - Mod. 1: metodologia della ricerca educativa

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 36, 36(m)
  • Classe di laurea LM-85 bis, LM-85 bis(m)
Luca Girotti / Ricercatore (PAED-02/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

I seguenti prerequisiti si riferiscono all'insegnamento di "Pedagogia sperimentale" nel suo complesso (modulo 1 e modulo 2), in particolare alla necessità di garantire la qualità della didattica erogata e una adeguata organizzazione e realizzazione dell'attività di laboratorio a frequenza obbligatoria.

In ragione del pieno raggiungimento degli obiettivi formativi e dell'adeguata comprensione dei contenuti dell'insegnamento, condizioni indispensabili per il superamento della prova di esame, è obbligatorio in modo vincolante e senza alcuna eccezione possedere i seguenti requisiti: essere iscritti al III anno di corso o ad anni successivi, aver superato un esame di pedagogia generale e un esame di didattica generale, aver svolto almeno un semestre di tirocinio sia nella scuola dell'infanzia sia nella scuola primaria. Sarebbe opportuno avere una minima conoscenza di base in materia di diritto scolastico e delle principali vicende della scuola italiana dal 1946 a oggi.

Gli studenti sono obbligatoriamente tenuti a rispettare la divisione A-L/M-Z nella partecipazione alle lezioni.

La scelta - pur legittima - di non frequentare le lezioni senza iscriversi ai servizi aggiuntivi e-learning non esime dalla necessità - e responsabilità - di possedere le conoscenze indispensabili allo svolgimento delle attività di laboratorio.

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.

Sarà proposto un questionario di ingresso.

Obiettivi del corso

Far conoscere i principali temi, problemi, aspetti del dibattito culturale, scientifico e pedagogico circa la ricerca educativa; con particolare riferimento alla ricerca empirica, nell'ambito del rapporto fra professionalità educativa e competenza di ricerca.

Far acquisire e saper utilizzare correttamente i concetti fondamentali, il linguaggio specifico, le competenze metodologiche nel campo della ricerca educativa.

Presentare quanto necessario a livello teorico-progettuale-pratico per la redazione della tesi di laurea (seminario tesi di laurea - 6 ore - cfr. apposito avviso con programma e contenuti)

Programma del corso

Ricerca empirica in campo educativo.

Metodi di ricerca educativa.

Temi, questioni e procedure per la realizzazione della tesi di laurea (seminario tesi di laurea).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) L. Mortari - L. Ghirotto (a cura di), Metodi per la ricerca educativa, Carocci, Roma, 2019, pp. 13-286.

(A) K. Montalbetti - C. Lisimberti, Ricerca e professionalità educativa. Risorse e strumenti, Pensa Multimedia, Lecce, 2015, pp. 9-183.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si ricorda che l'insegnamento, pur articolandosi in due moduli, è unico e i due moduli non sono in alcun modo separabili. Pertanto l'esame deve essere interamente sostenuto in un singolo appello e avrà un solo voto finale. Il laboratorio del modulo 2 di "Valutazione del sistema scolastico" è a frequenza obbligatoria e ha validità annuale. Di conseguenza, in assenza del rispetto di quanto stabilito circa l'assolvimento degli obblighi di frequenza (apposito avviso) non si potrà sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale. Una volta terminati gli appelli d'esame dell'anno accademico 2025/2026 non sarà più possibile sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale e si dovrà frequentare nuovamente il laboratorio.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, anche dialogate.

    Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.

    Presentazione/Analisi di casi/ricerche/materiali.

    Incontri di approfondimento tematico.

    Seminario interdisciplinare.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento si svolge in forma orale.

    I criteri adottati sono i seguenti:

    a) conoscenza e capacità di comprensione (20%);

    b) capacità di operare collegamenti (20%);

    c) capacità di applicare le conoscenze (20%);

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20%);

    e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20%).

    Prova intermedia orale, dopo il termine del primo semestre.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano