Didattica e ricerca didattica - Didattica e ricerca didattica - modulo b
- A.A. 2025/2026
- CFU 4
- Ore 24
- Classe di laurea L-19 R
Nessuno.
La scelta - pur legittima - di non frequentare le lezioni senza iscriversi ai servizi aggiuntivi e-learning non esime dalla necessità - e responsabilità - di possedere le conoscenze indispensabili allo svolgimento delle attività di laboratorio.
La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.
Far acquisire e saper utilizzare correttamente i concetti fondamentali, il linguaggio specifico, le competenze metodologiche nel campo della ricerca educativa, con particolare riferimento alla costruzione di un impianto di ricerca empirica, nell'ambito del rapporto fra professionalità educativa e competenza di ricerca e approfondendo i principali metodi per la ricerca educativa.
Professionalità educativa e competenze di ricerca.
Costruire un percorso di ricerca empirica.
Metodi per la ricerca educativa
(A) K. Montalbetti - C. Lisimberti, Ricerca e professionalità educativa. Risorse e strumenti, Pensa Multimedia, Lecce, 2015, pp. 9-183
(A) L. Mortari - L. Ghirotto (a cura di), Metodi per la ricerca educativa, Carocci, Roma, 2019, pp. 13-286 (apposito avviso con indicazioni circa le parti oggetto di esame).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso è articolato in insegnamento e laboratorio (1 cfu - frequenza obbligatoria, 10 ore). I materiali didattici utilizzati per le attività di laboratorio (frequenza obbligatoria) sono da considerare a tutti gli effetti oggetti del programma di esame.
La frequenza obbligatoria, indispensabile per poter sostenere l'esame, è assolta con la presenza ad almeno il 70% delle ore previste, alla consegna di quanto previsto in ciascun incontro di laboratorio, al conseguimento del giudizio di "approvato" per tali attività. In assenza anche di uno solo dei requisiti indicati il laboratorio dovrà essere rifrequentato e non sarà possibile sostenere l'esame. Il laboratorio ha validità di un solo anno accademico.
Si ricorda che l'esame di "DIDATTICA E RICERCA DIDATTICA" (modulo A e modulo B) è unico, con un solo voto finale, che potrà essere sostenuto unicamente a fronte del rispetto dell'obbligo di frequenza relativi al laboratorio.
-
- Lezioni frontali, anche dialogate.
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.
- Attività laboratoriale.
Il laboratorio (1 cfu - frequenza obbligatoria) prevede esercitazioni e simulazioni da fare singolarmente e/o in piccolo gruppo, con produzione di materiale scritto a fronte delle consegne date nel corso di tali attività, che muovono da specifico materiale didattico/bibliografico
La prova di accertamento è orale.
Criteri adottati:
a) conoscenza e capacità di comprensione (35%);
b) capacità di applicare le conoscenze (35%);
c) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (30%).
Le attività di laboratorio avranno apposita valutazione in termini di "approvato" o "non approvato".
Si ricorda che l'esame di "DIDATTICA E RICERCA DIDATTICA" (modulo A e modulo B) è unico, con un solo voto finale (media fra modulo A e modulo B), che potrà essere sostenuto unicamente a fronte del rispetto dell'obbligo di frequenza relativi al laboratorio.
nessuna
Italiano