Notizie

  • 02 marzo 2015 Avviso agli studenti del Direttore del Dipartimento

    Al fine di favorire la migliore organizzazione del Dipartimento e la migliore fruizione della relazione didattica anche via mail tra docenti e studenti, GLI STUDENTI SONO ESPRESSAMENTE TENUTI A CONSULTARE IL SITO DEL DIPARTIMENTO E LE SINGOLE PAGINE DOCENTI DEGLI INSEGNAMENTI DI LORO INTERESSE. Così da evitarsi reciprocamente, studenti e docenti, di chiedere e rispondere a informazioni riguardanti programmi di studio, orari di ricevimento, date di appello degli esami ecc. SINO ALLE RICHIESTE RIGUARDANTI LA POSSIBILITA' O MENO DI USUFRUIRE DEGLI APPELLI STRAORDINARI CHE SONO RISERVATI UNICAMENTE AGLI STUDENTI FUORI CORSO. Con l'assoluto divieto per tutti i docenti, di ruolo e a contratto, di contravvenire a siffatta ultima disposizione regolamentare, in qualunque forma o modalità, come di registrazione anche successiva di esami impropriamente tenutisi. IL DIRETTORE Prof. Michele Corsi.

  • 02 marzo 2015 Esame con numero parziale di cfu

    Coloro che devono sostenere l’esame di “Pedagogia sperimentale” per un numero di cfu inferiore a quello previsto (13 cfu) a seguito di una delibera del Consiglio di Classe hanno l’obbligo di concordare un apposito programma, mediante colloquio in sede di ricevimento studenti o messaggio di posta elettronica. A tale fine, è necessario presentare/inviare copia della mail ricevuta dalla Segreteria Studenti attestante la trasmissione della delibera del Consiglio di Classe con tale riconoscimento e indicazioni precise circa il programma (con relativi testi) dell’esame sostenuto nella precedente carriera. Di là da qualsivoglia numero di cfu, l’attività di laboratorio dovrà sempre essere svolta.

  • 02 marzo 2015 Cineforum didattico di approfondimento tematico

    A margine del corso, oltre il monte orario previsto, è promosso il breve ciclo di cineforum didattico “Una differente valutazione”. La partecipazione è libera e non ha alcun obbligo di frequenza o presenza. Il cineforum si terrà secondo il seguente calendario: martedì 12 maggio (h. 14.00), lunedì 18 maggio (h. 10.00), martedì 19 maggio (h. 14.00). Le pellicole oggetto di visione saranno: “Il maestro di Vigevano” (di Elio Petri, 1963 - durata 105 minuti, con A. Sordi), “Non uno di meno (di Zhang Yimou, 1999 - durata 106 minuti con Wei Minzhi) e, infine, “Essere e avere” (di Nicholas Philibert, 2002 - durata 105 minuti).

  • 02 marzo 2015 Seminario di studio (10 aprile)

    La lezione di venerdì 10 aprile (h. 10.00-13.00) si terrà in forma seminariale per approfondire prospettive, sfide, richieste che vengono alle scuole dal sistema nazionale di valutazione con un testimone significativo: la dott.ssa Fabiola Scagnetti, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Simone De Magistris” di Caldarola (MC).

  • 02 marzo 2015 Seminario di studio (20 marzo)

    La lezione di venerdì 20 marzo (h. 10.00-13.00) si terrà in forma di seminario di studio, presso l’Aula Magna del Dipartimento, sul tema “Per una storia della valutazione scolastica in Italia tra Otto e Novecento”, docente relatore il prof. Roberto Sani, ordinario di Storia dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione, dei Beni culturali e del Turismo dell'Università di Macerata.

  • 02 marzo 2015 Appelli di esame (sessione estiva)

    Gli appelli d’esame della sessione estiva sono fissati, ad oggi, nelle seguenti date: 4 giugno, 17 giugno, 2 luglio, sempre con inizio alle ore 9.00. Per il calendario degli appelli d’esame è necessario consultare l’apposita bacheca presente nel sito del Dipartimento. Sin da ora si informa che in caso di alto numero di iscrizioni a un singolo appello (oltre 50 iscritti), questo proseguirà - di norma – nel giorno seguente.

  • 02 marzo 2015 Prove di valutazione intermedia

    Le prove di valutazione intermedia si terranno nei giorni di lunedì 30 marzo (h. 10.00) e di lunedì 27 aprile (h. 10.00). La prova di lunedì 30 marzo verterà sul volume di R. Viganò, Pedagogia e sperimentazione (I prova). La prova di lunedì 27 aprile verterà sul volume di G. Domenici, Manuale della valutazione scolastica (II prova). Come indicato nella sezione “Modalità di valutazione”, le prove intermedie si svolgeranno in forma scritta (prove oggettive). Situazioni particolari di impossibilità a prendere parte alle prove, debitamente certificate (obbligo irrinunciabile di presenza al lavoro, stato di gravidanza o situazione di malattia) potranno essere segnalate al docente mediante apposito messaggio di posta elettronica. In ogni caso, nella giornata di lunedì 25 maggio sono messe a disposizione due prove straordinarie di valutazione intermedia: alle ore 9.00 sul volume di R. Viganò, Pedagogia e sperimentazione; alle ore 11.30 sul volume di G. Domenici, Manuale della valutazione scolastica (II prova). Le prove di valutazione intermedia sono occasioni offerte a tutti gli studenti, in prima istanza come momento di autovalutazione sul percorso di studio della disciplina. Di norma, è opportuno sostenere l’esame di cui si sono superate con esito favorevole le prove intermedie negli appelli del medesimo anno accademico. In caso di esito favorevole, il programma in sede d’appello di esame non avrà domande sul testo che era stato oggetto della prova intermedia. In caso di esito non favorevole o della decisione di non avvalersi della valutazione conseguita, l’esame in sede di appello verterà sull’intero programma. Comunque, di là dalle diverse situazioni che si configureranno, prove intermedie ed esame in sede di appello devono sempre far riferimento allo stesso programma.

  • 02 marzo 2015 Calendario didattico del laboratorio (1 cfu, 10 ore)

    Le attività di laboratorio (1 cfu, 10 ore) si terranno nei giorni di venerdì 8 maggio (metodologia della ricerca, h. 10.00-13.00), venerdì 15 maggio (valutazione nella scuola primaria, h. 9.00-13.00), venerdì 22 maggio (valutazione nella scuola dell’infanzia, h. 10.00-13.00). Tali attività sono a frequenza obbligatoria. Pur nel rispetto del limite fissato al 70% (7 ore sulle 10 previste), gli studenti sono invitati a non perdere l’occasione che l’esperienza didattica del laboratorio offre loro. Si ricorda che la mancata acquisizione delle ore di frequenza richieste (eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% in caso di gravi motivi di salute, documentati da certificazione medica), comporta l’impossibilità a sostenere l’esame. Le attività di Laboratorio si svolgono in aula informatica (II piano).

  • 02 marzo 2015 Calendario didattico dell’insegnamento (12 cfu, 72 ore)

    Con lunedì 2 marzo (3/72), hanno inizio le lezioni dell’insegnamento di “Pedagogia sperimentale” (LM85bis, II anno, II semestre), che si tengono nei giorni di lunedì (h. 10.00-13.00), martedì (h. 14.00-17.00) e venerdì (h. 10.00-13.00), con il seguente calendario didattico (12 cfu, 72 ore): martedì 3 marzo (6/72), venerdì 6 marzo (9/72), lunedì 9 marzo (12/72), martedì 10 marzo (15/72), venerdì 13 marzo (18/72), lunedì 16 marzo (21/72), martedì 17 marzo (24/72), venerdì 20 marzo (27/72 - seminario), lunedì 23 marzo (30/72), martedì 24 marzo (33/72), lunedì 30 marzo (36/72 - I prova intermedia), martedì 31 marzo (39/72), venerdì 10 aprile (42/72 - seminario), lunedì 13 aprile (45/72), martedì 14 aprile (48/72), venerdì 17 aprile (51/72), lunedì 20 aprile (54/72), martedì 21 aprile (57/72), lunedì 27 aprile (60/72 - II prova intermedia), martedì 28 aprile (63/72), lunedì 4 maggio (66/72), martedì 5 maggio (69/72), lunedì 11 maggio (72/72).