Notizie
-
28
gennaio
2019
ORGANIZZAZIONE APPELLO D'ESAME (29 GENNAIO 2019)
Gli studenti iscritti all’esame di pedagogia sperimentale si presenteranno nell’aula sede d’esame martedì 29 gennaio, alle ore 9.00.
Gli studenti iscritti all’esame di metodologia della ricerca educativa che devono sostenere l’esame completo e non hanno usufruito della possibilità di fare la prova intermedia o non intendono usufruire della valutazione conseguita si presenteranno nell’aula sede d’esame martedì 29 gennaio, alle ore 12.00, per svolgere la prova scritta sul volume.
Gli studenti iscritti all’esame di metodologia della ricerca educativa sosteranno l’esame orale presso l’aula sede d’esame secondo il seguente calendario: martedì 29 gennaio, dalle ore 14.00, coloro che nella lista sono collocati dal n. 1 al n. 20; mercoledì 30 gennaio, alle ore 9.00, dal n. 21 fino alla chiusura della lista.
L’avviso è pubblicato in data odierna a fronte del calo numerico che ha contrassegnato gli ultimi giorni ponendo l’esigenza di garantire una programmazione maggiormente aderente ai numeri effettivi. Eventuali situazioni particolari debitamente motivate sono da esporre direttamente in sede di appello. Si invitano gli studenti iscritti all'appello a presentarsi effettivamente per sostenere l'esame nei giorni/orari indicati, evitando quanto continua a ripetersi da diversi appelli nei quali il numero di coloro che rispondono all'appello nel giorno dell'esame è inferiore del 20% (in alcuni casi anche del 30%) rispetto alla lista degli iscritti.
-
29
novembre
2018
Comunicazione relativa alla valutazione della didattica
Si segnala nella sezione "materiali didattici" sono pubblicati gli esiti della valutazione della didattica per l'insegnamento di "Pedagogia sperimentale" dell'anno accademico 2017/2018.
-
17
settembre
2018
COMUNICAZIONE AGLI STUDENTI
A fronte del continuo ripetersi di mail con richieste di informazioni già presenti nelle pagine web o pubblicate in appositi avvisi, si avverte che non sarà data più risposta a messaggi che richiedono informazioni già esplicitamente e chiaramente presenti nella pagina web del corso di studio, dell'insegnamento e del docente, come da comunicazione del Direttore del Dipartimento, ad esempio per il piano di studi (nessuna modifica di ordinamento didattico del corso immatricolati precedentemente al 2018/2019); per gli appelli d'esame (sempre otto per ogni corso), per la sessione straordinaria (sempre riservata a precise categorie di studenti),
-
19
giugno
2018
ATTENZIONE! AGGIORNAMENTO DELLA COMUNICAZIONE RELATIVA AL TERZO APPELLO D'ESAME
Si informa che il terzo appello d'esame è stato posticipato a lunedì 9 luglio.
Visto il numero degli studenti iscritti all'appello, in considerazione del continuo variare delle iscrizioni e stante la convocazione degli organi istituzionali dei Corsi di studio e del Dipartimento, si rende necessario - a motivo sia della corretta composizione della commissione d'esame sia della opportunità di prevedere tempi adeguati per lo svolgimento del colloquio orale - aggiornare il calendario degli esami come di seguito descritto:
- lunedì 9 luglio, a partire dalle ore 10.00, sosteranno gli esami i candidati che alla chiusura dell'appello risulteranno iscritti dal n. 1 al n. 10; a partire dalle ore 13.30, i candidati che alla chiusura dell'appello risulteranno iscritti dal n. 11 al n. 30.
- mercoledì 11 luglio, a partire dalle ore 10.30, sosteranno gli esami i candidati che alla chiusura dell'appello risulteranno iscritti dal n. 31 al n. 35; a partire dalle ore 14.00, i candidati che alla chiusura dell'appello risulteranno iscritti dal n. 36 al n. 45.
- venerdì 13 luglio, a partire dalle ore 10.00, sosteranno gli esami i candidati che alla chiusura dell'appello risulteranno iscritti dal n. 46.
Eventuali situazioni generate dall'aggiornamento del calendario degli esami o a motivo di condizioni del tutto particolari e straordinarie, a fronte di motivate esigenze, sono da segnalare alla dott.ssa Mina Sehdev.
In ogni caso, l'articolazione organizzativa dell'appello d'esame nei tre giorni con gli orari sopra indicati non deve costituire un impedimento per sostenere l'esame!
Si raccomanda agli studenti che non intendono sostenere l'esame di procedere per tempo alla cancellazione.
-
19
giugno
2018
ORGANIZZAZIONE APPELLO D'ESAME (22 giugno)
Si informa che, a motivo del numero degli studenti iscritti all'appello di venerdì 22 giugno, gli esami si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- venerdì 22 giugno, a partire dalle ore 10.00, sosteranno gli esami i candidati che alla chiusura dell'appello risulteranno iscritti dal n. 1 al n. 35;
- mercoledì 27 giugno, a partire dalle ore 15.00, sosteranno gli esami i candidati che alla chiusura dell'appello risulteranno iscritti dal n. 36 al n. 50;
- venerdì 29 giugno, a partire dalle ore 10.30, sosteranno gli esami i candidati che alla chiusura dell'appello risulteranno iscritti dal n. 51.
Eventuali situazioni del tutto particolari e straordinarie, a fronte di motivate esigenze, sono da segnalare alla dott.ssa Mina Sehdev.
Si raccomanda agli studenti che non intendono sostenere l'esame di procedere per tempo alla cancellazione.
-
04
giugno
2018
ESITI RECUPERO TERZA PROVA INTERMEDIA
Si informa che nella sezione "Materiali didattici" (cartella "Prove di valutazione intermedia") sono disponibili gli esiti del recupero della terza prova di valutazione intermedia (volume a scelta di M. Castoldi). Si rimanda a quanto già precisato negli avvisi pubblicati per le altre prove di valutazione intermedia.
-
03
giugno
2018
ESITI RECUPERO SECONDA PROVA INTERMEDIA
Si informa che nella sezione "Materiali didattici" (cartella "Prove di valutazione intermedia") sono disponibili gli esiti del recupero della seconda prova di valutazione intermedia (volume a scelta di L. Mortari). Si rimanda a quanto già precisato negli avvisi pubblicati per le altre prove di valutazione intermedia.
-
02
giugno
2018
ESITI RECUPERO PRIMA PROVA INTERMEDIA
Si informa che nella sezione "Materiali didattici" (cartella "Prove di valutazione intermedia") sono disponibili gli esiti del recupero della prima prova di valutazione intermedia. Si rimanda a quanto già precisato negli avvisi pubblicati per le altre prove di valutazione intermedia.
-
01
giugno
2018
ESITI TERZA PROVA INTERMEDIA
Si informa che nella sezione "Materiali didattici" (cartella "Prove di valutazione intermedia") sono disponibili gli esiti della terza prova di valutazione intermedia. Per eventuali richieste di informazioni contattare (di persona o per telefono) il docente solo e unicamente in sede di orario di ricevimento studenti. Gli studenti che usufruiscono del supporto didattico elearning possono chiamare la tutor del corso, ai numeri e negli orari indicati in piattaforma. NON INVIARE RICHIESTE VIA MAIL! Si ricorda che le prove di valutazione intermedia sono occasioni offerte a tutti gli studenti come momento di autovalutazione sia in ordine all’acquisizione dei contenuti del corso sia in vista dell'esame. In caso di esito favorevole e di conseguente decisione di avvalersi di tale valutazione, in sede d’appello di esame non vi saranno domande sul testo che era stato oggetto della prova intermedia. A livello di orientamento didattico generale, si pone in evidenza l’opportunità di sostenere l’esame di cui si sono superate con esito favorevole le prove intermedie negli appelli del medesimo anno accademico. Comunque, di là dalle diverse situazioni che si configureranno, prove intermedie ed esame in sede di appello devono sempre far riferimento allo stesso programma.
-
26
maggio
2018
ESITI SECONDA PROVA INTERMEDIA
Si informa che nella sezione "Materiali didattici" (cartella "Prove di valutazione intermedia") sono disponibili gli esiti della seconda prova di valutazione intermedia. Per eventuali richieste di informazioni contattare (di persona o per telefono) il docente solo e unicamente in sede di orario di ricevimento studenti. Gli studenti che usufruiscono del supporto didattico elearning possono chiamare la tutor del corso, ai numeri e negli orari indicati in piattaforma. NON INVIARE RICHIESTE VIA MAIL! Si ricorda che le prove di valutazione intermedia sono occasioni offerte a tutti gli studenti come momento di autovalutazione sia in ordine all’acquisizione dei contenuti del corso sia in vista dell'esame. In caso di esito favorevole e di conseguente decisione di avvalersi di tale valutazione, in sede d’appello di esame non vi saranno domande sul testo che era stato oggetto della prova intermedia. A livello di orientamento didattico generale, si pone in evidenza l’opportunità di sostenere l’esame di cui si sono superate con esito favorevole le prove intermedie negli appelli del medesimo anno accademico. Comunque, di là dalle diverse situazioni che si configureranno, prove intermedie ed esame in sede di appello devono sempre far riferimento allo stesso programma.
-
09
maggio
2018
ARTICOLI SOSTITUTIVI VOLUME
Nella sezione "Materiali didattici" sono presenti le indicazioni relative agli articoli sostitutivi del volume adottato (2) "Valutare e valutarsi".
-
30
marzo
2018
SOSPENSIONI ATTIVITA' DIDATTICHE (II semestre)
Si comunicano, nell'elenco di seguito riportato, le sospensioni di lezione in programma per il secondo semestre a. a. 2017/18:
1. venerdì 30.03.2018 e martedì 3.04.2018: sospensione per festività pasquali
2. mercoledì 18.04.2018 fino alle ore 14.00: inaugurazione anno accademico
3. lunedì 30.04.2018: chiusura sedi per festività PRIMO MAGGIO
-
28
febbraio
2018
COMUNICAZIONE URGENTE E IMPORTANTE (ULTERIORE PROLUNGAMENTO SOSPENSIONE ATTIVITA' DIDATTICHE)
Si informa che è stata comunicata, con apposito avviso nel sito Dipartimento, "la sospensione di tutta l’attività didattica del Dipartimento per l’intera settimana compresi i PF24, i corsi di sostegno e le iniziative post lauream. Lunedì 5 marzo riprenderanno le sole attività didattiche dei PF24. Martedì 6 marzo riprenderà la piena regolarità di lezioni ed esami. Pertanto la prima lezione del II semestre dell'insegnamento di Pedagogia sperimentale si terrà mercoledì 7 marzo (h. 15.00-17.00) e il ricevimento studenti è fissato sempre per mercoledì 7 marzo dalle ore 11.30 alle ore 13.30.
-
26
febbraio
2018
COMUNICAZIONE URGENTE E IMPORTANTE (PROLUNGATA SOSPENSIONE ATTIVITA' DIDATTICHE)
Si informa che, come comunicato nel sito di Ateneo e di Dipartimento, la sospensione delle attività didattiche è stata prolungata anche per i giorni di martedì 27 e mercoledì 28 gennaio, conseguentemente anche la lezione in programma per mercoledì 28 è sospesa. Al momento il recupero delle lezioni sospese in questa settimana sono state collocate in coda al calendario didattico previsto. Si ricorda che la lezione di lunedì 5 marzo è stata sospesa con provvedimento dell'Ateneo in relazione alle elezioni politiche.
-
24
febbraio
2018
COMUNICAZIONE URGENTE E IMPORTANTE RELATIVA AL 26 FEBBRAIO (SOSPENSIONE ATTIVITA' DIDATTICHE)
Si informa che in conseguenza degli avvisi pubblicati nella giornata di oggi nel sito di Ateneo e di Dipartimento la lezione in calendario per lunedì 26 febbraio è sospesa: "a seguito dell’ordinanza del Sindaco di Macerata, con la quale si dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado sulla base dell’allerta meteo emanato dalla Protezione Civile Marche, l’Università di Macerata ha deciso di sospendere – per la giornata di lunedì 26 febbraio 2018 - tutte le attività didattiche (lezioni ed esami) in tutte le sedi". In merito alla lezione in calendario per mercoledì 28 questa è al momento confermata, fermo restando che "gli ulteriori aggiornamenti che si renderanno necessari per l’evolversi della situazione meteorologica saranno comunicati online". Il ricevimento studenti previsto per la stessa data di lunedì 26 febbraio è rinviato - al momento - a data da destinarsi.
-
20
febbraio
2018
COMUNICAZIONE IMPORTANTE (sospensione attività didattiche 5 marzo)
Si informano gli studenti che sono sospese tutte le attività didattiche previste per lunedì 5 marzo, come da avviso pubblicato nel sito di Ateneo. Pertanto non si terrà la lezione in calendario per quella giornata e il ricevimento studenti è rinviato a mercoledì 7 marzo mantenendo il medesimo orario (h. 11.30-13.30).
-
18
gennaio
2018
ESITI PRIMA PROVA INTERMEDIA
Si informa che nella sezione "Materiali didattici" (cartella "Prove di valutazione intermedia") sono disponibili gli esiti della prima prova di valutazione intermedia. Per eventuali richieste di informazioni contattare (di persona o per telefono) il docente solo e unicamente in sede di orario di ricevimento studenti. Gli studenti che usufruiscono del supporto didattico elearning possono chiamare la tutor del corso, ai numeri e negli orari indicati in piattaforma. NON INVIARE RICHIESTE VIA MAIL! Si ricorda che le prove di valutazione intermedia sono occasioni offerte a tutti gli studenti come momento di autovalutazione sia in ordine all’acquisizione dei contenuti del corso sia in vista dell'esame. In caso di esito favorevole e di conseguente decisione di avvalersi di tale valutazione, in sede d’appello di esame non vi saranno domande sul testo che era stato oggetto della prova intermedia. A livello di orientamento didattico generale, si pone in evidenza l’opportunità di sostenere l’esame di cui si sono superate con esito favorevole le prove intermedie negli appelli del medesimo anno accademico. Comunque, di là dalle diverse situazioni che si configureranno, prove intermedie ed esame in sede di appello devono sempre far riferimento allo stesso programma.
-
10
ottobre
2017
Comunicazione informativa
Si ribadisce quanto già precisato nell'apposito avviso che, di là dalle diverse situazioni particolari, prove intermedie ed esame in sede di appello devono sempre far riferimento allo stesso programma. Pertanto quanti sosterranno la prima prova intermedia del prossimo 8 novembre 2017 dovranno necessariamente fare riferimento al programma dell'anno accademico 2017/2018, che ha durata annuale e i cui appelli d'esame avranno inizio con la sessione estiva (giugno 2018).
-
06
ottobre
2017
Calendario appelli esami
Si informano gli studenti che gli appelli d'esame si terranno nelle seguenti date: giovedì 7 giugno, mercoledì 20 giugno, martedì 3 luglio, lunedì 10 settembre, giovedì 20 settembre. L'orario di inizio è sempre fissato alle ore 9.00. In caso di alto numero di iscrizioni a un singolo appello (orientativamente oltre 40 iscritti), questo proseguirà - di norma - nel giorno seguente. Si rinnova l’invito a cancellarsi nei tempi previsti, così da permettere un’adeguata organizzazione dell’appello, soprattutto nel caso di superamento della soglia orientativamente prevista per la prosecuzione dell’esame in altra data.
-
21
settembre
2017
Calendario didattico dell’insegnamento
Mercoledì 27 settembre avranno inizio le lezioni dell’insegnamento (12 cfu=72 ore), che ha durata annuale. Nel primo semestre (settembre-dicembre 2017), le lezioni si svolgeranno nei giorni di mercoledì, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (aula 9), e di giovedì, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 (aula 16). Nel secondo semestre (febbraio-maggio 2018), le lezioni si svolgeranno nei giorni di lunedì, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (aula 9), e di mercoledì, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (aula 9). Per essere informati del calendario, consultare il file pdf nella sezione "Materiali didattici".
-
21
settembre
2017
Calendario didattico del laboratorio
Gli studenti appartenenti al GRUPPO 1 svolgeranno le attività di laboratorio nelle seguenti date: mercoledì 29 novembre, h. 15.00-18.00 (3/10); lunedì 16 aprile, h. 09.00-11.00 (5/10); mercoledì 2 maggio, h. 15.00-18.00 (8/10).
Gli studenti appartenenti al GRUPPO 2 svolgeranno le attività di laboratorio nelle seguenti date: mercoledì 6 dicembre, h. 15.00-18.00 (3/10); mercoledì 18 aprile, h. 15.00-17.00 (5/10); mercoledì 9 maggio, h. 15.00-18.00 (8/10).
Gli studenti appartenenti al GRUPPO 3 svolgeranno le attività di laboratorio nelle seguenti date: mercoledì 13 dicembre, h. 15.00-18.00 (3/10); lunedì 23 aprile, h. 09.00-11.00; mercoledì 16 maggio, h. 15.00-18.00.
È previsto un incontro comune di laboratorio (aula 9) per tutti i gruppi nella giornata di lunedì 9 aprile, h. 9.00-11.00 (10/10).
Si segnala che è presente nella sezione "Materiali didattici" un file pdf con il calendario dei laboratori.
-
21
settembre
2017
Organizzazione didattica del laboratorio
Le attività di laboratorio (1 cfu=10 ore), a frequenza obbligatoria, saranno svolte in apposite date e organizzate in tre gruppi. Tali attività si terranno nel laboratorio informatico (II piano, aule 210 e 216) e nel laboratorio 3 (II piano). Le date per ciascun gruppo e la suddivisione nei tre gruppi - esito di un’estrazione formale riferita agli iscritti al I anno nel precedente anno accademico 2016/2017 - sono pubblicati nella sezione “materiali didattici”. Si invitano gli studenti a non inviare mail finalizzate a cambiare gruppo, per tali richieste occorre rivolgersi al docente in sede di orario di ricevimento (anche telefonicamente) o a margine della lezione. Il laboratorio avrà uguali contenuti e si svolgerà nelle medesime modalità per tutti i gruppi, vertendo su metodologia della ricerca, valutazione nella scuola dell'infanzia, valutazione nella scuola primaria. Pur nel rispetto del limite fissato in ordine alla frequenza obbligatoria, gli studenti sono invitati a non perdere l’occasione che l’esperienza didattica del laboratorio offre loro.
-
21
settembre
2017
Nota sull'esame: frequenza obbligatoria laboratorio
Si ricorda agli studenti che è previsto un obbligo di frequenza relativamente alle sole attività laboratoriali, anche quelle comprese negli insegnamenti come da piano di studio, nella misura del 70% rispetto al carico orario complessivo relativo a ciascuna attività laboratoriale; la percentuale del 70% di presenza può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% in casi di gravi motivi di salute, documentati da certificazione medica; in questo caso sarà assegnato allo studente che non abbia completato il monte orario un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo dopo aver frequentato queste ultime.
-
21
settembre
2017
Nota sull'esame: programma, volumi, organizzazione.
Si ricorda che - come indicato nell'apposita sezione "Modalità di valutazione" - la prova di accertamento è orale, con una serie di domande in riferimento ai volumi adottati e al materiale didattico/bibliografico che sarà utilizzato sia nel corso delle lezioni sia nell’attività di laboratorio. Sono messe a disposizione tre prove di valutazione intermedia. Gli studenti che hanno conseguito esito positivo nella/nelle prova/e intermedie sono ovviamente esonerati da domande riguardanti il volume già oggetto della/e prova/e intermedia/e.
Si invitano gli studenti a leggere con attenzione la sezione, in cui è chiarito che i testi indicati con i numeri 1 e 2 sono comuni a tutti gli studenti, mentre ogni studente sceglierà due testi, di cui uno fra quelli indicati con i numeri 3-4-5 e l’altro fra quelli indicati con i numeri 6-7-8. In merito ai volumi comuni a tutti gli studenti, si informa che “Ricerca e professionalità educativa” sarà affrontato come primo testo del corso (ottobre 2017) mentre “Valutare e valutarsi” sarà trattato come ultimo (marzo 2018), segnalando che tale volume è indicato “in pubblicazione”, quindi non attualmente disponibile: sarà data apposita comunicazione a riguardo nel corso delle lezioni.
Sin da ora si informa che in caso di alto numero di iscrizioni a un singolo appello (orientativamente oltre 40 iscritti), questo proseguirà - di norma - nel giorno seguente. Visto il ripetersi di situazioni a ogni appello in cui non tutti gli studenti iscritti si presentano in sede d’esame, si rinnova l’invito a cancellarsi nei tempi previsti, così da permettere un’adeguata organizzazione dell’appello, soprattutto nel caso di superamento della soglia orientativamente prevista per la prosecuzione dell’esame in altra data. Si ricorda che gli appelli d’esame dell’insegnamento - data la sua natura annuale (lezioni sia nel I semestre sia nel II semestre) - per l’anno accademico 2017/2018 inizieranno con la sessione estiva (da giugno 2018).
-
21
settembre
2017
Nota sulle prove di valutazione intermedia
Le prove di valutazione intermedia sono occasioni offerte a tutti gli studenti come momento di autovalutazione sia in ordine all’acquisizione dei contenuti del corso sia in vista dell'esame. Situazioni particolari di impossibilità a prendere parte a una o più sola prove, debitamente certificate (obbligo irrinunciabile di presenza al lavoro, stato di gravidanza o situazione di malattia, serie esigenze familiari), potranno essere segnalate al docente mediante apposito messaggio di posta elettronica: per tali situazioni sarà messa a disposizione un'unica data straordinaria nel giorno di lunedì 28 maggio alle ore 10.00. In tale data si potranno sostenere tutte le prove intermedie. A livello di orientamento didattico generale, si pone in evidenza l’opportunità di sostenere l’esame di cui si sono superate con esito favorevole le prove intermedie negli appelli del medesimo anno accademico. In caso di esito favorevole e di conseguente decisione di avvalersi di tale valutazione, in sede d’appello di esame non vi saranno domande sul testo che era stato oggetto della prova intermedia. Comunque, di là dalle diverse situazioni che si configureranno, prove intermedie ed esame in sede di appello devono sempre far riferimento allo stesso programma.
-
21
settembre
2017
Terza prova di valutazione intermedia: secondo volume a scelta
La terza prova intermedia si terrà mercoledì 11 aprile (h. 15.00) e verterà sul volume scelto fra i testi indicati con i numeri 6.Capire le prove INVALSI, 7.Valutare e certificare le competenze, 8.Curricolo per competenze. La prova sarà in forma scritta (domande a risposta aperta). Non vi è necessità di iscrizione.
-
21
settembre
2017
Seconda prova di valutazione intermedia: primo volume a scelta
La seconda prova intermedia si terrà mercoledì 4 aprile (h. 15.00) e verterà sul volume scelto fra i testi indicati con i numeri 3.Cultura della ricerca e pedagogia, 4.La ricerca per i bambini, 5.Ricercare e riflettere. La prova sarà in forma scritta (domande a risposta aperta). Non vi è necessità di iscrizione.
-
21
settembre
2017
Prima prova di valutazione intermedia: volume “Ricerca e professionalità educativa"
La prima prova di valutazione intermedia si terrà mercoledì 8 novembre (h. 15.00) e verterà sul volume "Ricerca e professionalità educativa". La prova si svolgerà in forma scritta (prova oggettiva). Non vi è necessità di iscrizione.
-
21
settembre
2017
Esame con numero ridotto di cfu (delibera Consiglio)
Coloro che devono sostenere l’esame di “Pedagogia sperimentale” per un numero di cfu inferiore a quello previsto (13 cfu) a seguito di una delibera del Consiglio di Classe hanno l’obbligo di concordare un apposito programma, mediante colloquio in sede di ricevimento studenti o messaggio di posta elettronica. È sempre necessario presentare/inviare copia della mail ricevuta dalla Segreteria Studenti attestante la trasmissione della delibera del Consiglio di Classe con tale riconoscimento e indicazioni precise circa il programma (con relativi testi) dell’esame sostenuto nella precedente carriera. Di là da qualsivoglia numero di cfu, l’attività di laboratorio dovrà sempre essere svolta. Gli studenti che usufruiscono del supporto didattico a distanza devono prendere contatto con la dott.ssa M. Sehdev, tutor del corso, inviandole la documentazione richiesta nel presente avviso (m.sehdev@unimc.it).
-
21
settembre
2017
Nota in merito alla posta elettronica e ai recapiti telefonici
Gli studenti sono invitati a utilizzare il numero di telefono interno solo nei giorni e negli orari di ricevimento e a inviare messaggi di posta elettronica in cui sono presenti esplicitamente i seguenti dati: nome e cognome, numero di matricola e corso di studio. Si informa che, di norma, non sarà data risposta a messaggi che richiedono informazioni già esplicitamente e chiaramente presenti nella pagina web del corso di studio, dell'insegnamento e del docente, come da comunicazione del Direttore del Dipartimento.