Notizie
-
25
marzo
2022
Comunicazione circa il calendario didattico (settimana dal 28/3/2022 al 1/4/2022)
Si segnala che, come verificabile dal calendario, le lezioni della prossima settimana si svolgeranno nella giornata di giovedì 31 marzo 2022: quella ordinaria dalle ore 11.00 alle ore 14.00 (aula 9), quella straordinaria - a recupero della lezione sospesa prevista per martedì 29 marzo 2022 - dalle ore 17.00 alle ore 20.00 (aula 2). Quest'ultima si terrà nell'ambito della settimana dell'inclusione, con particolare riferimento alla lezione della prof.ssa Laura Fedeli: "Video narrazioni e inclusione: storyline, authoring e interazione in classe". Per la partecipazione in presenza occorre utilizzare sempre PRENOTAMI, mentre sarà pubblicato l'apposito link per seguire in streaming. Gli studenti che parteciperanno in presenza sono invitati, a portare con loro il PC/TABLET che utilizzano normalmente per prendere appunti durante le lezioni.
-
21
marzo
2022
Promemoria lezione martedì 22 marzo 2022 (seminario Mario Lodi)
Si ricorda che la lezione di Tecniche della valutazione in calendario per domani, martedì 22 marzo 2022 (h. 11.00-14.00, aula 16), è collocata nell'ambito del Seminario di studio “Mettere al centro della scuola il bambino”: Mario Lodi a 100 anni dalla nascita. Tale lezione costituisce la prima sessione dei lavori, proponendo una riflessione sulla valutazione a partire dall’esperienza di Mario Lodi. Per partecipare in presenza occorre prenotare il posto in aula utilizzando prenotami@unimc.it. per la lezione di Tecniche della valutazione. Per seguire in streaming, il canale teams di riferimento è quello di Tecniche della valutazione.
-
14
marzo
2022
Seminario di studio “Mettere al centro della scuola il bambino: Mario Lodi a 100 anni dalla nascita"
Nell'ambito del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria è stato organizzato il Seminario di studio “Mettere al centro della scuola il bambino”: Mario Lodi a 100 anni dalla nascita, che si terrà martedì 22 marzo 2022 in presenza presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo (Aula 16). Il seminario si compone di due sessioni in co-teaching dei proff. Meda (Storia dell'educazione / I anno) e Girotti (Tecniche della valutazione / II anno). Il seminario sarà organizzato in due distinte sessioni di lavoro: la prima sessione si terrà dalle ore 11.15 alle ore 13.45 e sarà intitolata “Le rape non esistono”: riflessione sulla valutazione a partire dall’esperienza di Mario Lodi; la seconda sessione si terrà dalle 14.15 alle 16.45 e sarà intitolata “Non c’è cattedra”: riflessione sulla scuola a partire dall’esperienza di Mario Lodi; nel corso della seconda sessione, oltre ai docenti già citati, interverrà a distanza anche Francesco Tonucci - presidente del Comitato promotore per le celebrazioni del centenario della nascita di Mario Lodi - che proporrà agli studenti una propria testimonianza sulla scuola di Mario Lodi. Il seminario si concluderà alle ore 16.45.
Sarà possibile partecipare in presenza fino ad esaurimento dei posti disponibili. Occorre prenotare il posto in aula utilizzando prenotami@unimc.it. IL POSTO IN AULA DA PRENOTARE CON "PRENOTAMI" SI RIFERISCE RISPETTIVAMENTE ALLA LEZIONE DI TECNICHE DELLA VALUTAZIONE PER LA SESSIONE DELLA MATTINA (h 11.00-14.00) E ALLA LEZIONE DI STORIA DELL'EDUCAZIONE PER LA SESSIONE DEL POMERIGGIO (h. 14.00-17.00).
Si potrà seguire il seminario anche in streaming: la prima sessione (h. 11.00-14.00) nel canale teams di Tecniche della valutazione; la seconda sessione (h. 14.00-17.00) nel canale teams di Storia dell’educazione.
-
28
febbraio
2022
NOTA ESPLICATIVA PER IL RECUPERO DEGLI OFA IN TECNICHE DELLA VALUTAZIONE
Si segnala, in premessa, che il presente avviso riguarda solo e unicamente coloro che hanno sostenuto la prova di ammissione nel settembre 2021, venendo iscritti al II anno a fronte del riconoscimento della carriera pregressa, e che hanno inviato apposita mail (oggetto: "Recupero OFA - Tecniche della valutazione" - testo: nome, cognome, numero di matricola) in cui esprimevano l'esplicita volontà di assolvere gli OFA nell'insegnamento di "Tecniche della valutazione".
Come comunicato nella mail della segreteria didattica, è stato predisposto un percorso mirato a supportare gli studenti nell’apprendimento delle materie di studio, migliorando le loro capacità di organizzare l’ascolto e la partecipazione durante le lezioni e lo studio dei manuali. Si ricorda che gli studenti in debito di OFA di una sola area svolgono le consegne riferite a una sola disciplina, mentre gli studenti in debito di OFA di due aree svolgano le consegne riferite a due differenti discipline.
Coloro i quali possono frequentare le lezioni in "diretta" (in aula o in streaming) o "differita" (lezioni registrate in OLAT) sono tenuti a:
A. Compilare alla fine di ciascuna settimana di lezione un Google Form on line, in cui è richiesto di indicare: le parole chiave (max. 5) che ti sono sembrate più significative (centrali, utili, inaspettate) e che hai appreso nella lezione; alcuni concetti (max. 2) che ti sono rimasti in mente e precisare il motivo della scelta (max. 400 battute); alcuni concetti presentati nella lezione che ti sembrano al momento poco chiari (max. 3).
Il "Google form A prima consegna" può essere compilato utilizzando sempre il seguente link: https://forms.gle/4PbRRYW9cS99ZeyeA (attenzione a opzionare con esattezza la settimana a cui il modulo si riferisce).
B. Compilare entro il 30 maggio 2022 per almeno due capitoli, a libera scelta dello studente dei libri di testo "L'Agire valutino" un altro Google Form on line, in cui è richiesto di compilare un abstract (max. 1000 battute), indicare alcune parole chiave (max. 5), indicare 3 concetti presenti nel capitolo, che non ti sono al momento chiari (max. 1000 battute), indicare alcuni termini presenti nel capitolo che non hai capito (max. 10), Costruire una mappa del capitolo (file pdf da caricare).
Il "Google form B - seconda consegna primo capitolo" può essere compilato utilizzando il seguente link: https://forms.gle/gYF9238ppDoDDRXM6.
Il "Google form B - seconda consegna secondo capitolo" può essere compilato utilizzando il seguente link: https://forms.gle/Jb4xNFGAEKqA98iS7.
Per l’assolvimento degli OFA si richiede la compilazione dei moduli Google di cui alla consegna A per almeno il 70% e l’assolvimento obbligatorio della consegna B.
Coloro i quali, invece, lavorando, non possono essere presenti e non sono iscritti ai servizi e-learning, devono effettuare entro il 30 maggio 2022 per un minimo di 5 capitoli del volume "L'agire valutativo" il seguente lavoro: mappa del capitolo; struttura del capitolo (successione logica del capitolo); breve descrizione (max. 400 battute) di due o tre concetti chiave; problemi incontrati nello studio, concetti non compresi, dubbi (max. 3). I capitoli possono essere scelti liberamente a condizione che vi sia almeno un capitolo per ciascuna delle quattro parti del volume "L'Agire valutativo". Tale lavoro deve essere trasmesso via mail al docente in un file pdf (eventualmente due, di cui uno contenente la mappa) entro il 30 maggio 2022. La mail deve avere per oggetto: "Recupero OFA - consegna 5 capitoli".
-
17
febbraio
2022
Comunicazione relativa alle attività di laboratorio (frequenza obbligatoria)
Il laboratorio è a frequenza obbligatoria e si colloca nel periodo aprile-maggio 2022, svolgendosi in modalità a distanza in forma sincrona e asincrona.
La prima attività è dedicata al lavoro manuale nella scuola primaria e alla sua valutazione, con un incontro sincrono giovedì 7 aprile 2022 (dalle 11.00 alle 13.00) a cui segue una consegna asincrona da fare singolarmente entro il 29 maggio 2022 pari 5 ore complessive. La frequenza obbligatoria è assolta con la partecipazione all’incontro sincrono e con lo svolgimento della consegna asincrona entro il termine temporale indicato. Il mancato svolgimento di tale consegna comporterà l’impossibilità di acquisire il monte ore necessario all’assolvimento dell’obbligo di frequenza (pari al 70%), di conseguenza non si potrà sostenere l’esame di “Tecniche della valutazione” nell’anno accademico 2021/2022.La seconda attività è dedicata alla valutazione nella scuola dell'infanzia con consegna asincrona da svolgere in gruppi liberamente costituiti, preferibilmente da tre persone, sulla valutazione nella scuola dell'infanzia (pari a 2 ore) dal 20 aprile al 30 aprile 2022.La terza riguarda la valutazione nella scuola primaria con consegna asincrona da svolgere in gruppi liberamente costituiti, preferibilmente da tre persone, sulla valutazione nella scuola primaria (pari a 3 ore) dal 1 al 15 maggio 2022.Durante il periodo di ciascuna attività di laboratorio saranno messi a disposizione appositi incontri con le tutor del corso per accompagnare lo svolgimento delle consegne previste.La frequenza del laboratorio, acquisita rispettando gli obblighi di frequenza (consegna indispensabile della prima attività), mantiene la sua validità per due anni accademici, pertanto si potrà sostenere l'esame dal primo appello della sessione estiva dell'anno accademico 2021/2022 (giugno 2022) al terzo appello della sessione invernale dell'anno accademico 2022/2023 (febbraio 2024).
-
17
febbraio
2022
Comunicazione relativa ai materiali didattici del corso
Si informa che i materiali didattici del corso, parte integrante del programma d'esame, sono:
"Linee guida. La formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria";
"Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione" (pp. 3-35);
"Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80. Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione".
Tali materiali sono pubblicati nell'apposita sezione del corso.
-
17
febbraio
2022
Comunicazione relativa al programma d'esame
Si informano gli studenti che, valutate sia la situazione attuale della scuola sia la modalità di svolgimento del corso, il programma d'esame è costituito dai seguenti volumi:
L. Galliani (a cura di), L'agire valutativo. Manuale per docenti e formatori, La Scuola, Brescia, 2015 (con l'esclusione dei capitoli IX-X-XI-IXX-XXI);
G. Laneve (a cura di), La scuola nella pandemia. Dialogo multidisciplinare, EUM, Macerata, 2020 (con l'esclusione dei saggi di I. Rivera, C. Bianchi, A. Fermani-C. Giaconi-A. Taddei).
A tali volumi si aggiungono, come parti del programma d'esame, i materiali didattici del corso (vedi apposito avviso) e le attività di laboratorio a frequenza obbligatoria (vedi apposito avviso).
Si segnala che il volume "La scuola nella pandemia" è scaricabile gratuitamente dal sito EUM (link diretto dal titolo del volume).
-
01
febbraio
2022
Comunicazione relativa al Decreto Rettorale n. 31 del 1 febbraio 2022
Si informano gli studenti che è stato emanato il decreto rettorale n. 31 del 1 febbraio 2022 avente ad oggetto “Misure e provvedimenti organizzativi di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 per la prosecuzione dell’a.a. 2021/2022". L'insegnamento di Tecniche della valutazione (6 cfu + 1 cfu di laboratorio) si svolgerà nel rispetto delle indicazioni che saranno date dal Dipartimento per l'avvio delle attività didattiche del II semestre. Si consiglia di consultare regolarmente il sito di Dipartimento per essere aggiornati in merito alle comunicazioni in vista del II semestre.
-
21
dicembre
2021
Comunicazione relativa al calendario didattico
L'insegnamento di "Tecniche della valutazione" (LM85bis - II anno) sarà erogato nel secondo semestre (21 febbraio - 20 maggio 2022) dell'anno accademico 2021/2022, prevedendo sei ore settimanali di lezione suddivise su due giornate (6 cfu pari a 36 ore). Sarà possibile sostenere gli esami a partire dalla sessione estiva (giugno 2022), solo se si saranno adempiuti gli obblighi di frequenza relativi al laboratorio (1 cfu pari a 10 ore). Il calendario didattico del corso è consultabile - una volta caricato dall'ufficio competente - cliccando l'apposita icona presente nella pagina web. Le attività di laboratorio - in continuità con quanto avvenuto nel I semestre - si tengono a distanza, sia in forma sincrona con un incontro sul tema "Il lavoro manuale nella scuola primaria e la sua valutazione", che si svolgerà giovedì 7 aprile 2022 e a cui seguirà un'apposita consegna da svolgere singolarmente (pari a 5 ore complessive), sia in forma asincrona - da svolgere in gruppi liberamente costituiti, preferibilmente da tre persone - sulla valutazione nella scuola dell'infanzia (pari a 2 ore) e sulla valutazione nella scuola primaria (pari a 3 ore). Tutte le attività saranno presentate nel corso della prima lezione.