Notizie
-
18
settembre
2020
Comunicazione agli studenti prima di ogni lezione
Gentilissimi studenti, vi si ricorda che:
- al fine del tracciamento degli utenti che frequentano le sedi dell’Ateneo, non possono frequentare le lezioni gli studenti che non abbiano effettuato il self check-in tramite il QR code posizionato all’esterno dell’aula;
- al momento della prenotazione e della frequenza di ogni lezione, ogni studente ha accettato le condizioni di sicurezza riportate nelle “Linee guida per la completa ripresa delle attività didattiche in presenza per l’anno accademico 2020/2021, nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del covid-19” adottate dall’Università di Macerata e pubblicate nel sito https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/coronavirus/0_universita-di-macerata_linee-guida_didattica_15-09-2020.pdf
- In particolare, vi si ricorda che, qualora doveste avvertire sintomi riconducibili al Covid-19 mentre siete nelle sedi dell’Ateneo, dovete avvertire tempestivamente il docente o l’addetto ai servizi di portierato per attivare i protocolli di sicurezza.
- Informazioni per il rientro in aula al sito https://www.unimc.it/it/rientroinaula/ (sezione "Io studente")
-
20
agosto
2020
Inizio lezioni di Lingua e cultura francese (LM-89)
Le lezioni di Lingua e cultura francese (livello avanzato), destinate a studenti della classe LM-89, avranno inizio mercoledì 30 settembre 2020 alle ore 17h00 presso il Polo Bertelli (aula 11) e proseguiranno secondo il seguente calendario:
- Mercoledì 17h00-19h30 ;
- Giovedì 14h30-17h00.
Tale calendario, completo di tutte le date, è reperibile qui: http://docenti.unimc.it/luca.pierdominici/timetable/21946
Variazioni sono sempre possibili e vanno regolarmente verificate al sito http://sfbct.unimc.it/it/site-news/scaglionamento-ingressi-lezioni-i-semestre-a.a.-2020-21 oppure al sito http://sfbct.unimc.it/it/didattica/organizzazione-della-didattica/orari-delle-lezioni-1
Chi fosse interessato al corso dovrà obbligatoriamente notificarlo al docente con una mail prima dell'inizio delle lezioni (iscrizione pedagogica): ciò permetterà una più agevole gestione del gruppo classe e darà diritto di assistere anche alle lezioni su Teams, il cui accesso sarà limitato ai soli studenti del corso.
Lo studente che intendesse frequentare dovrà prenotare ogni volta il proprio posto in aula su https://prenotami.unimc.it/. Verrà dotato, tramite app, di un codice QR necessario al riconoscimento e, quindi, all'accesso: chi non avesse prenotato, non potrà entrare in aula.
Tutte le informazioni relative ai comportamenti da tenere sono da conoscere e possono essere reperite su https://www.unimc.it/it/rientroinaula/
Il corso, di 30 ore (6 CFU), si svolgerà in presenza per l'80% della prevista durata (22,5 ore, dal 30 settembre al 28 ottobre), mentre il restante 20% sarà online, sul canale TEAMS (7,5 ore, nei giorni 18, 19 e 25 novembre).
Le lezioni in presenza saranno altresì fruibili in diretta streaming sul canale TEAMS e, videoregistrate, resteranno accessibili anche successivamente. Link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a6afd8573fa694e8d850664e812f79a05%40thread.tacv2/conversations?groupId=94a88c89-1b09-4be3-a542-e6e6e1369eb5&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
Al corso del docente si affiancano 40 ore di esercitazioni integrative di pari livello offerte dal CLA-Centro linguistico di Ateneo, tenute dalla Dott.ssa Sabra Boukelia, che si svolgeranno il venerdì e i cui materiali saranno parte integrante del programma d'esame.
I materiali di studio, predisposti e integralmente forniti dal docente, saranno disponibili prima dell'inizio delle lezioni nel formato .pdf. sulla pagina dell'insegnamento e anche nella sezione "file" dell'aula TEAMS: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a6afd8573fa694e8d850664e812f79a05%40thread.tacv2/conversations?groupId=94a88c89-1b09-4be3-a542-e6e6e1369eb5&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
Le modalità di svolgimento dell'esame finale (orale, con momento di scrittura all'impronta) sono disponibili in questa stessa pagina, alla sezione "Materiali didattici", assieme ai criteri di valutazione.