Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luciana Gentilli Didattica 2022/2023 Letteratura e cultura spagnola i/m

Letteratura e cultura spagnola i/m

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Luciana Gentilli /
Prerequisiti

Elevata conoscenza della lingua spagnola

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del sec. XVII, e della capacità di analisi di testi in lingua spagnola.

Comprensione dei processi di mediazione e trasposizione didattica presentati ed effettivamente realizzati nel corso delle lezioni.

Sviluppo delle competenze nelle digital humanities


Programma del corso

"Genesi e evoluzione del mito hurdano"

Durante il corso si intende esaminare l'origine e lo sviluppo della leggenda delle Batuecas dalla sua nascita nel secolo XVI fino alla sua riconfigurazione alla fine del secolo XIX.







Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) FEIJOO, Benito Jerónimo "Fábula de las Batuecas y países imaginarios", in Theatro crítico universal. Tomo cuarto (1730) Imprenta Real de la Gaceta, Madrid, 1773 » Pagine/Capitoli: Discurso décimo
  • 2.  (A) CADALSO, JOSÉ "Carta de un viajante a la violeta, a su catedrático", in Suplemento al papel intitulado Los eruditos a la violeta Antonio de Sancha, Madrid, 1771 » Pagine/Capitoli: Lettera V
  • 3.  (A) PONZ, Antonio "El País de las Batuecas", in Viaje de España, en que se da noticia de las cosas mas apreciables, y dignas de saberse, que hay en ella Joachin Ibarra , Madrid , 1778 » Pagine/Capitoli: vol. II, Carta octava
  • 4.  (A) LARRA, Mariano José de Carta a Andrés, escrita desde las Batuecas por «El Pobrecito Hablador»: 11 de septiembre de 1832 Trama & Texturas, 18, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 7-15
  • 5.  (A) CLARÍN (Leopoldo ALAS) "Descubrimiento y conquista de las Batuecas" El solfeo, Madrid, 12 y 13 de septiembre , 1876 » Pagine/Capitoli: Partes I y II
  • 6.  (A) BIDE, Jean Baptiste "Las Batuecas y Las Jurdes" Librería Gutenberg, Madrid, 1892
  • 7.  (C) ARÉVALO, Javier Marcos "Las Hurdes están más arriba"; "Las Hurdes están más abajo".: Territorio, Grupo Social e Identidad Etnicex: revista de estudios etnográficos, 8, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 19-34
  • 8.  (A) RUEDA, Ana La fabulación de las Batuecas en el debate franco-español sobre la España no ilustrada eHumanista , 27, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 189-207
  • 9.  (A) Rodríguez de la Flor Adánez, Fernando "Hurdes/Batuecas: una utopía regresiva" Alcántara: revista del Seminario de Estudios Cacereños,, 31-32, 1994 » Pagine/Capitoli: pp. 57-74
  • 10.  (A) Rodríguez de la Flor Adánez, Fernando De las Batuecas a las Hurdes. Fragmentos para una historia mítica de Extremadura Editora regional de Extremadura, Mérida, 1989 » Pagine/Capitoli: capp. III, IV
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti dovranno inoltre leggere 2 testi letterari (dalle origini al Seicento) in lingua originale a scelta tra i diversi generi (prosa, poesia, teatro). Ogni lettura dovrà essere corredata da almeno 2 saggi critici a scelta dello studente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente; gruppi di lavoro; impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e multimediali in rete.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Nel corso dell'interrogazione verranno utilizzati i seguenti
    indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro
    organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio. Durante la prova orale lo studente dovrà anche tradurre alcuni brani letterari presentati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

SPAGNOLO

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

SPAGNOLO