Luisa Curinga
Luisa Curinga
Luisa Curinga, flautista e musicologa, è Dottore di ricerca in Storia, Scienze e Tecniche della Musica. Come musicologa ha al suo attivo numerose pubblicazioni, in Italia e all’estero, e partecipa regolarmente a convegni nazionali e internazionali.
Dal 2009 al 2015 è stata membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Musicologia. Dal 2002 al 2012 ha fatto parte del comitato scientifico del GATM (Gruppo Analisi e Teoria Musicale), con sede presso l’Università di Bologna.
È titolare della cattedra di flauto traverso presso il Conservatorio di Fermo. Dal 2010 è inoltre docente a contratto di Educazione Musicale presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata.
Sia come musicologa che come flautista il suo ambito privilegiato di ricerca è la musica del XX e XXI secolo, dai punti di vista storico, analitico, didattico e interpretativo, con particolare attenzione alla musica francese della prima metà del Novecento. Si occupa inoltre di letteratura flautistica del XVIII secolo. È autrice, tra l’altro, di una monografia sul compositore André Jolivet e sull'umanesimo musicale francese nel XX secolo. È tra gli autorii del manuale Insegnare e apprendere musica nella scuola primaria, destinato agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria (Mondadori Università, 2020).
-
2013
Curinga, Luisa,
André Jolivet e l'umanesimo musicale nella cultura francese del Novecento
Roma,
Edicampus Edizioni;
pp. I
- 447
(ISBN: 9788897591122)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2011
Curinga, Luisa,
Hector Berlioz da ‘La Jeune France’ (1830) al gruppo ‘Jeune France’ (1936): un caso di appropriazione
in Musicologia come pretesto. Scritti in memoria di Emilia Zanetti; Roma,
Istituto Italiano per la Storia della Musica;
pp. 119
- 135
(ISBN: 9788895349077)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Curinga, Luisa,
Daniel-Lesur et l’humanisme musical français
in Regards sur Daniel-Lesur, compositeur et humaniste (1908-2002); Paris,
Presses de l’Université Paris-Sorbonne - PUPS;
pp. 31
- 48
(ISBN: 9782840506225)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Curinga, Luisa,
«Affinché il raccolto che nascerà dai solchi tracciati dal contadino sia ricco», da ‘Cinq Incantations’ per flauto solo di Andrè Jolivet
in MUSICA DOMANI; anno XXXIX, n. 151, giugno 2009; Milano - San Donato Milanese,
BMG Ricordi & Company SpA, Milano - Società italiana per l'educazione musicale. San Donato Milanese;
pp. 36
- 37
(ISSN: 0391-4380)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Curinga, Luisa,
Trascrizione o trasfigurazione? Elaborazioni di Salvatore Sciarrino da Carlo Gesualdo
in La musica del Principe. Studi e prospettive per Carlo Gesualdo; Lucca,
LIM-Libreria Musicale Italiana;
pp. 347
- 364
(ISBN: 9788870965315)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario EDUCAZIONE MUSICALE Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta