Notizie

  • 05 aprile 2022 Indicazioni svolgimento verifica intermedia

    La verifica intermedia di lunedì 11 aprile 2022 si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Teams, nel Team di Educazione musicale, nell’apposito canale denominato “Verifica intermedia”. Si tratta di un test a risposta multipla per il quale sono stati predisposti 4 gruppi di studenti (vedere file pubblicato tra i materiali del corso), che dovranno presentarsi nei seguenti orari:

    Gruppo 1: ore 13

    Gruppo 2: ore 13.45

    Gruppo 3: ore 14.30

    Gruppo 4: ore 15.15

    Si ricorda di accedere con il proprio indirizzo di posta istituzionale. Gli studenti prenotati alla prova dovranno accedere al canale Verifica intermedia del Team di Educazione musicale secondo il calendario suindicato (si raccomanda la massima puntualità), tenendo con sé un valido documento di riconoscimento (libretto universitario, carta d’identità o patente) da esibire a video per l’identificazione che si svolge in sede di appello nominale. La verifica dell'identità sarà fatta in ordine alfabetico, a partire dal primo studente di ogni gruppo, secondo gli elenchi pubblicati nel pdf che si trova tra i materiali del corso. Si prega quindi di avere pronto il libretto o il documento di identità, di tenere attivata la videocamera e di rispondere prontamente quando chiamati.

    Chi lo desidera potrà effettuare il test (sempre in modalità telematica) nell'aula 9 della sede di Piazzale Bertelli, da dove gestirò la prova.

    Dopo l’appello e il riconoscimento verrà lanciato il link e si potrà iniziare la prova. Dopo 20 minuti il test sarà chiuso. Gli studenti partecipanti alla prova dovranno tenere aperta la videocamera per tutta la durata della prova.

    Si raccomanda di non iniziare il test prima del proprio turno (in tal caso la prova verrà annullata) e di non disconnettersi da Teams fino a che non avrò dichiarato chiusa la riunione, anche in caso si avesse terminato il test in anticipo, pena annullamento della prova.

    Il test, composto da 20 domande a risposta multipla da svolgersi in 20 minuti, sarà valutato come segue: punti 1,5 per ogni risposta esatta con arrotondamento in eccesso di 0,5 per eventuali punteggi non interi, fino a un massimo di 30/30.

    Chi avrà superato positivamente la prova (valutazione maggiore di 18/30), all'esame orale non sarà interrogato sugli argomenti del I modulo.

    In bocca al lupo!

  • 14 marzo 2022 Iscrizione laboratorio 22-29 aprile 2022

    Gli studenti che parteciperanno al Laboratorio di Educazione Musicale, che si svolgerà su Teams il 22 Aprile (ore 14-19) e il 29 Aprile (ore 14-19), sono invitati ad iscriversi ENTRO E NON OLTRE VENERDI' 15 APRILE 2022 compilando il modulo pubblicato al seguente indirizzo:
    https://forms.gle/FbKcVjxf4uexLTVRA

  • 07 marzo 2022 Verifica intermedia - data e modalità di iscrizione

    La verifica intermedia di educazione musicale si svolgerà in modalità telematica sincrona lunedì 11 aprile, ore 13-16. Si tratterà di un test a risposta multipla. Ulteriori indicazioni operative sullo svolgimento del test saranno rese note in tempo utile.

    La verifica intermedia è riservata unicamente a chi ha la disciplina Educazione Musicale nel proprio piano di studi per l'a.a. 2021/2022.

    La prova verterà sulle tematiche del I modulo e, quindi, la bibliografia di riferimento sarà quella relativa al primo modulo (testi e dispense), così come indicata nel programma del corso. La verifica intermedia NON è obbligatoria. Chi la svolgerà con esito positivo, all'esame orale sarà interrogato sul II e III modulo e sull'attività di laboratorio. Chi non svolgerà la prova o la svolgerà con esito negativo, all'esame orale dovrà presentare anche il programma del primo modulo. La validità della verifica intermedia è di un anno.

    Per poter prendere parte alla verifica E' OBBLIGATORIO inscriversi compilando il form pubblicato al seguente indirizzo: https://forms.gle/YY9eiuDPSsLwtY7JA

    E' possibile iscriversi entro e non oltre il 1 Aprile 2022 (verranno prese in considerazione esclusivamente le adesione entro tale data).

  • 01 marzo 2022 Rientro in presenza - Appelli d'esame sessione straordinaria e successive

    Si ricorda che, in ottemperanza alle disposizioni dell'Ateneo pubblicate alla pagina https://sfbct.unimc.it/it/site-news/sessione-straordinaria-a.a.-2020-21-esami-in-presenza, gli appelli d'esame della sessione straordinaria di marzo 2022 e delle sessioni successive si svolgeranno in presenza, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza

  • 26 febbraio 2022 Verifica Intermedia - info preliminari

    Lunedì 11 aprile, ore 13-16, avrà luogo la verifica intermedia, in modalità online sulla piattaforma Teams. La verifica è dedicata agli studenti iscritti al corso di Educazione musicale nel corrente a.a.. Si tratterà di un test a risposte multiple sugli argomenti del I modulo. La bibliografia di riferimento è quindi quella relativa al primo modulo, come indicata in questa pagina dell'insegnamento. Chi avrà superato la verifica intermedia non dovrà portare all'esame orale il programma del primo modulo. La verifica NON è obbligatoria: chi deciderà di non svolgere la prova, oppure la svolgerà con esito negativo dovrà semplicemente portare all'esame orale anche il programma del I modulo. La validità della verifica è di un anno.

    Le indicazioni tecniche sulle modalità di iscrizione e sullo svolgimento della prova saranno indicate più avanti.

  • 22 febbraio 2022 Laboratorio - info importanti

    Il laboratorio di Educazione Musicale si svolgerà sulla piattaforma Teams il 22 aprile (ore 14-19) e il 29 aprile (ore 14-19). Si ricorda che la frequenza al laboratorio è OBBLIGATORIA. Chi NON avrà frequentato il laboratorio (per almeno il 70% delle ore) NON potrà accedere all'esame orale, che consiste in un unico colloquio orale comprendente sia gli argomenti del corso che le attività svolte al laboratorio. Si raccomanda quindi a tutte le studentesse e gli studenti di organizzarsi per tempo in modo da poter essere presenti al laboratorio.

    Gli studenti che devono recuperare solo il cfu del laboratorio, avendo avuto un riconoscimento crediti derivante da carriere universitarie pregresse, devono frequentare il laboratorio. Dovranno successivamente iscriversi a un appello a loro scelta e sostenere un breve colloquio che verterà sulle attività svolte durate il laboratorio e che sarà valutato e verbalizzato sul libretto.

    La validità del laboratorio è di 3 anni.

  • 21 febbraio 2022 Info Dispense

    Le dispense a cura della docente, destinate agli studenti che hanno Educazione Musicale nel piano di studi del corrente a.a., saranno inserite nella pagina dell'insegnamento all'inizio di ogni modulo. Per aprire le dispense è necessaria una password che sarà comunicata a lezione. Gli studenti che non frequentano possono richiedere la password all'indirizzo luisa.curinga@unimc.it

    Sarà dato seguito solo alle mail scritte dall'indirizzo istituzionale con oggetto Richiesta pw dispense e contenenti nel testo del messaggio nome cognome e numero di matricola