Il laboratorio di Educazione Musicale si svolgerà in modalità telematica, sulla piattaforma Teams nella stanza dell'insegnamento, venerdì 22 aprile ore 14-19 e venerdì 29 aprile ore 14-19. Gli studenti iscritti (cfr. elenco pubblicato tra i materiali del corso) sono stati divisi in 3 gruppi: Il gruppo 1 (Prof.ssa Curinga) comprende gli studenti dal n. 1 al n. 69 (da Abbonizio a Fava): il gruppo 2 (Dott.ssa Teodoro) comprende gli studenti dal n. 70 al n. 138 (da Fermanelli a Pagnanini); il gruppo 3 (Dott.ssa Torresi) comprende gli studenti dal n. 139 al n. 206 (da Palazzo a Zuccaro).
Si ricorda che la frequenza al laboratorio E' OBBLIGATORIA. Chi NON avrà frequentato il laboratorio NON potrà accedere all'esame orale. Durante il laboratorio sarà obbligatorio tenere accesa la videocamera in modo da poter essere sempre visibili, e partecipare a tutte le attività. In caso contrario il laboratorio non sarà ritenuto valido.
Si ricorda inoltre che le attività del laboratorio saranno oggetto di verifica durante l'esame orale. Dal momento che il laboratorio ha validità tre anni, si consiglia a tutti, (e soprattutto a chi non pensa di sostenere l'esame negli appelli immediatamente successivi al suo svolgimento), di prendere nota delle attività svolte in modo da conservarne memoria e poterne effettuare la necessaria riflessione critica in sede di esame.
Chi, avendo avuto il riconoscimento di una carriera pregressa, deve solo integrare il cfu del laboratorio, dovrà iscriversi normalmente al laboratorio e frequentarlo. In seguito dovrà iscriversi a uno degli appelli a sua scelta e presentarsi all'esame, nel corso del quale sarà interrogato sulle attività svolte nel corso del laboratorio.
Chi, avendo avuto il riconoscimento di una carriera pregressa, deve solo integrare il cfu del laboratorio, dovrà iscriversi normalmente al laboratorio e frequentarlo. In seguito dovrà iscriversi a uno degli appelli a sua scelta e presentarsi all'esame, nel corso del quale sarà interrogato sulle attività svolte nel corso del laboratorio. La prova sarà valutata, il voto sarà segnato sul libretto come voto a sé stante e potrà essere diverso da quello già ottenuto nel precedente esame di educazione musicale. Il voto ottenuto, quindi, concorrerà alla media complessiva, e non si tratterà di una semplice attestazione di frequenza.
Chi invece sostiene l'esame intero tutto in una volta (corso di 48 ore più laboratorio), sarà valutato con un unico voto complessivo.
19 aprile 2022