Conoscenza di base della grammatica italiana
Attraverso l'analisi di testi di diverso tipo, il corso si propone di sensibilizzare gli studenti sui punti di crisi del nostro sistema linguistico; al tempo stesso si propone di favorire una conoscenza approfondita dei diversi livelli della lingua italiana, al fine di migliorare le competenze comunicative sia in modalità orale, sia in modalità scritta.
PARTE PRIMA: ELEMENTI DI LINGUISTICA ITALIANA
I diversi livelli di analisi: la fonologia, la morfologia, la sintassi, il lessico, la semantica.
PARTE SECONDA: PUNTI DI CRISI DELL'ITALIANO CONTEMPORANEO
Grafia e fonetica: punti di crisi del sistema grafico; uso dell'apostrofo; l'accento.
Morfologia: uso dell'articolo; l'accordo; forme del verbo; forme del pronome relativo
Sintassi: posizione dell'aggettivo; uso del gerundio.
La punteggiatura.
Scegliere le parole.
PARTE TERZA: ELEMENTI DI LINGUISTICA TESTUALE
Caratteri e requisiti del testo.
Come si struttura un testo.
Tipologia dei testi: testi scritti e testi orali; testi pragmatici e testi letterari.
Analisi pratica di testi.
- 1. (A) Valeria Della Valle / Giuseppe Patota Il nuovo salvalingua Sperling & Kupfer, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: 255
- 2. (A) Maurizio Dardano Nuovo manualetto di linguistica italiana. 2a ed. Zanichelli, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: Capp. 1-9
- 3. (A) Luca Serianni Italiani scritti Il Mulino, Bologna, 2006
- 4. (C) Maurizio Dardano / Pietro Trifone Nuova Grammatica della lingua italiana Zanichelli, Bologna, 1997
- 5. (C) Luca Serianni Grammatica italiana. Suoni, forme costrutti UTET Università, Torino, 1991
- 6. (C) Massimo Palermo / Pietro Trifone Grammatica italiana di base Zanichelli, Bologna, 2005
Il programma d'esame si compone dei tre testi adottati.
I testi consigliati possono essere usati come grammatica di riferimento. Di questi, il n. 5 è specificamente indicato per gli studenti stranieri.
-
Le lezioni frontali evidenzieranno il rapporto tra i caratteri della lingua italiana, le
prescrizioni normative e i punti di crisi del sistema.
Particolare attenzione verrà dedicata alle caratteristiche peculiari dei diversi tipi di testo.
- La prova d'esame, svolta in modalità scritta, tenderà ad accertare:
1) le competenze relative al funzionamento generale del sistema linguistico dell'italiano, acquisite durante il corso (circa 40% della valutazione);
2) le competenze grammaticali, in primo luogo quelle relative ai cosiddetti "punti di crisi" della norma (circa 40% della valutazione);
3) la capacità di analizzare testi scritti di ambito professionale e non (circa 20% della
valutazione).