Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Bizzarri Maria Luigia Didattica 2022/2023 Lingua e cultura francese (livello avanzato)

Lingua e cultura francese (livello avanzato)

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 5
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-85
Maria Luigia Bizzarri / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della Lingua Francese pari al livello B1

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è il conseguimento del livello B2 ("Quadro Comune Europeo di riferimento"), attraverso lo studio linguistico e l'analisi critica dei materiali riferiti alle tematiche in programma.
Fornire conoscenze sulle varie posizioni pedagogiche con attenzione al pensiero francese e in modo interattivo e critico, comparare i diversi approcci nel corso del tempo

Programma del corso

"La découverte de l'Europe et du monde dans la pédagogie : de Rabelais, Montaigne, Rousseau, Montessori, à la plateforme ESEP"

Un percorso pedagogico che ha come fil rouge la scoperta dell'alterità attraverso la visita di altri mondi, per giungere alla conoscenza dell'attuale piattaforma ESEP ( EUROPEAN SCHOOL EDUCATION PLATFORM)



NOTA: al corso del docente si affiancano le esercitazioni propedeutiche e integrative di lingua francese offerte dal CLA, Centro Linguistico di Ateneo, i cui materiali sono parte integrante del programma d'esame.
Testo consigliato
1. De Gennaro La Nuova "grammaire par étapes" Il Capitello, Torino, 2014
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
In alternativa alla grammatica consigliata, lo studente potrà utilizzare quella o quelle di cui fosse già eventualmente in possesso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) De Gennaro La Nuova "grammaire par étapes" Il Capitello, Torino, 2014
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

In alternativa alla grammatica consigliata, lo studente potrà utilizzare quella o quelle di cui fosse già eventualmente in possesso.

Metodi didattici
  • - Lezione interattiva con gli studenti
    - Cooperative learning
    - Presentazione da parte degli studenti stessi attraverso ppt. dei loro lavori personali ed approfondimenti
Modalità di valutazione
  • Esame finale: orale. Esito espresso in trentesimi. Tale prova si svolgerà in tre momenti:
    1) Conversazione in lingua sui contenuti disciplinari affrontati a lezione (tutti i testi studiati e relative tematiche);
    2) Lettura di un brano in francese, tratto dai materiali in programma, e sua traduzione in italiano (orale);
    3) Domande di lingua a partire dal brano appena letto e tradotto, con breve momento di scrittura all'impronta.
    Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
    Francese
    Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione Francese
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

FRANCESE

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

FRANCESE

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams