Filosofia morale i - Lettorato 2 su classici: m. scheler. il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori
- A.A. 2025/2026
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5 R
Buona conoscenza della lingua italiana
Obbiettivi del corso sono: approcciare il testo "Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori" di Max Scheler introducendo gli studenti e le studentesse al contesto storico-filosofico nel quale l’opera si colloca e familiarizzando con alcune terminologie proprie della fenomenologia; sviluppare capacità di riflessione critica e approfondimento del pensiero morale dell’autore, mettendo in rilievo concetti, analizzando nodi problematici e facendo confronti tra temi; sviluppare la capacità di rielaborazione, sintesi e chiarezza espositiva.
Il corso prevede la lettura di alcune parti dell’opera e articola un percorso di concetti e temi. In particolare, ci si muoverà attraverso la seguente scansione:
1. Vita dell’autore, contesto storico-filosofico e struttura dell’opera;
2. Etica materiale dei valori; etica dei beni e degli scopi;
3. Formalismo e apriorismo
4. Etica dei valori ed etica imperativa (il concetto di valore; valore e obbligazione);
5. Etica materiale dei valori ed eudemonismo;
6. Formalismo e persona (persona e ragione; persona e mondo)
7. La persona nei contesti etici (essenza della persona morale; persona e individuo; autonomia).
(A) M. Scheler, Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori, a cura di R. Guccinelli, Bompiani, Milano 2019: saggio introduttivo XIX-XCVIII, pp. 39-111; 179-233; 327-459; 473-531; 721-727; 765-771; 919-965 (solo pagine in traduzione italiana).
(C) V. Filippone-Thaulero, Max Scheler. Fenomenologia della persona, Studium. Roma 2018.
(C) G. Mancuso, Introduzione a Max Scheler, Clueb, Bologna 2023.
(C) C. Ruggeri, La critica di Scheler all’etica formale kantiana, «Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia», anno 15, 2013.
(C) F. Toccafondi, Max Scheler. L’ambiente, gli altri, i valori, Mimesis, Milano-Udine 2023.
(C) A. Tumminelli, L’etica materiali dei valori di Max Scheler. Tra gnoseologia e teoria dell’a priori, in «Filosofa morale/Moral Philosophy», vol. 3, 2023, pp. 95-115.
(C) H. Zhong, Max Scheler and the Objectivity of Goodness: Towards a Phenomenology of Value, in «Religions», 13, 831(2022), https://doi.org/10.3390/rel13090831
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Agli studenti non frequentanti si consiglia di prendere contatto con il docente.
-
Il taglio didattico è di tipo teorico. Le lezioni si svolgono prevalentemente in modo frontale, ma si prevedono anche momenti dialogati e partecipati attraverso lavori di gruppo. Potranno essere utilizzati materiali di supporto didattico forniti dal docente.
Non ci sono distinzioni di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Esame orale
Terminologia filosofica tedesca
Italiano