Dominioni Maria Valeria
Dominioni Maria Valeria
Docente a contratto per l’a.a. 2021/2022, è attualmente titolare di una borsa di studio post-dottorato volta alla catalogazione, alla digitalizzazione e allo studio dell’Archivio Giuseppe Aurelio Costanzo dell’Università di Macerata. Laureata in Filologia moderna presso l’Unimc e diplomata in Studi Umanistici presso la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Studi linguistici, filologici e letterari nell’aprile del 2021 con una tesi dal titolo Effetto Sud. Il Mezzogiorno degli scrittori meridionali. Verga, d’Annunzio, Deledda, Silone, Ortese. Cultrice di Istituzioni della letteratura italiana dal 2017, è collaboratrice della Cattedra leopardiana e ha curato per Olschki editore il volume Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza. È altresì autrice di articoli in rivista e in volume, ha curato l'organizzazione e la pubblicazione degli atti de Lo snodo e la svolta. Permanenze, riemersioni e dialettica dei livelli di cultura nel testo (II Colloquio dottorale del Corso in Studi linguistici, filologici e letterari dell’Università di Macerata) ed è parte del comitato redazionale della rivista “Polythesis. Filologia, interpretazione e teoria della letteratura”. Ha svolto diversi periodi di ricerca all’estero: presso The University of Oxford tra il 2019 e il 2020, presso la Université Paris Ouest Nanterre La Défence nel 2019 e presso The University College of Dublin nel 2015. Tra i suoi principali interessi di ricerca figurano la narrativa italiana tra Otto e Novecento, la scrittura femminile e la teoria postcoloniale.
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LABORATORIO DI ESERCITAZIONI PRATICHE DI LINGUA ITALIANA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10, L-10(m) -
Esercitazioni pratiche di lingua italiana Classe: L-10
-
- Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: ACA (ATLANTE DELLE CASE D’AUTORE)
- Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: Casa d’autore Digital Cultural Heritage Public humanities Turismo culturale Welfare culturale
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 12
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta