Notizie
-
11
marzo
2025
ESAMI E PROVA RECUPERO OFA 13/03
Si informa che gli esami di giovedì 13 marzo, ore 9.30 (Filologia italiana, Filologia della letteratura italiana, Filologia della letteratura italiana del Rinascimento, la prova scritta per il recupero degli OFA dei Corsi di Laurea L-10, L-11, L-12) si svolgerà presso l'aula S/1 (ingresso Via Garibaldi, 20 - chiedere indicazioni in portineria).
La prossima prova scritta per il recupero degli OFA (Corsi di laurea L-10, L-11, L-12) si svolgerà venerdì 4 aprile, ore 10 (la sede sarà comunicata qui tramite avviso).
Ricordo che per partecipare alle prove occorre iscriversi online (seguendo le stesse modalità degli altri appelli d'esame) e presentarsi con un documento di identità.
Studenti e studentesse che non riuscissero a effettuare l'iscrizione online sono invitati a contattare subito la Segreteria studenti per risolvere il problema.
Nel caso persistessero delle difficoltà nella risoluzione dei problemi relativi all'iscrizione online, occorre comunicare la partecipazione alla prova tramite email al mio indirizzo (manuela.martellini@unimc.it).
Ricordo anche che, per prepararsi alla prova, è disponibile il Team RO (link), dove sono caricate le registrazioni delle lezioni e i materiali didattici (PowerPoint ed esercizi). La prova scritta consiste in una serie di esercizi dello stesso tipo di quelli caricati nel Team.
-
22
gennaio
2025
Esami 23-24 gennaio
23 gennaio 2025, ore 9.30: gli esami di "Filologia della letteratura italiana" e di "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" si svolgeranno presso la SeLLF (via Illuminati, 4 - II piano).
24 gennaio 2025, ore 9.30: gli esami di "Filologia italiana" si svolgeranno in aula Virgilio (ex M - Polo didattico Tucci - C.so Cavour, 2).
-
16
gennaio
2025
RECUPERO OFA: prossima data
La prossima prova scritta per il recupero degli OFA (Corsi di laurea L-10, L-11, L-12) si svolgerà venerdì 7 febbraio, ore 14, presso l'aula Confucio (Polo didattico Tucci - C.so Cavour, 2).
Ricordo che per partecipare alle prove occorre iscriversi online (seguendo le stesse modalità degli altri appelli d'esame) e presentarsi con un documento di identità.
Studenti e studentesse che non riuscissero a effettuare l'iscrizione online sono invitati a contattare subito la Segreteria studenti per risolvere il problema.
Nel caso persistessero delle difficoltà nella risoluzione dei problemi relativi all'iscrizione online, occorre comunicare la partecipazione alla prova tramite email al mio indirizzo (manuela.martellini@unimc.it).
Ricordo anche che, per prepararsi alla prova, è disponibile il Team RO (il link è reperibile nella homepage del Dipartimento di Studi Umanistici > Didattica > Requisiti di accesso), dove sono caricate le registrazioni delle lezioni e i materiali didattici (PowerPoint ed esercizi).
-
07
gennaio
2025
Esami 9 e 10 gennaio
Sedi degli appelli d'esame:
9 gennaio, ore 9.30: gli esami di "Filologia della letteratura italiana" e di "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" si svolgeranno presso l'aula Alighieri (Polo didattico Tucci - c.so Cavour, 2);
10 gennaio, ore 9.30: gli esami di "Filologia italiana" e le prove scritte del "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana" e del recupero degli OFA si svolgeranno presso l'aula Balzac (Polo didattico Tucci - c.so Cavour, 2).
Si ricorda che per sostenere l'esame occorre iscriversi online (sistema Esse3); nel caso ci siano problemi con la procedura di iscrizione, prego gli studenti e le studentesse di comunicarmi la loro partecipazione per email, soprattutto nel caso delle prove scritte.
-
11
dicembre
2024
Esami 13/12
Si informa gli studenti e le studentesse che gli esami di "Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana", "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" e le prove scritte del "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana" e del recupero degli OFA di venerdì 13 dicembre, ore 9.30, si svolgeranno nell'aula C di Filosofia (via Garibaldi, 20).
-
07
novembre
2024
Prova scritta 8/11
Si informa gli studenti e le studentesse che le prove scritte del "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana" e del recupero degli OFA di venerdì 8 novembre, ore 15.30, si svolgeranno nell'aula Confucio del Polo didattico Tucci (c.so Cavour, 2).
-
26
settembre
2024
Esami 27/09
Si informa gli studenti e le studentesse che gli esami di "Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana", "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" di venerdì 27 settembre, ore 9.30, si svolgeranno nell'aula Alighieri del Polo didattico Tucci (c.so Cavour, 2).
-
12
settembre
2024
Esami 13/09
Si informa gli studenti e le studentesse che gli esami di "Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana", "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" e le prove scritte del "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana" e del recupero degli OFA di venerdì 13 settembre, ore 10, si svolgeranno nell'aula D di Filologia Classica (via Garibaldi, 20).
-
04
luglio
2024
Esami 5/07
Si informa gli studenti e le studentesse che gli esami di "Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana", "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" e le prove scritte del "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana" e del recupero degli OFA di venerdì 5 luglio, ore 10, si svolgeranno nell'aula Alighieri del Polo didattico Tucci (c.so Cavour, 2).
-
05
giugno
2024
Esami 6/06
Si informa gli studenti e le studentesse che gli esami di "Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana", "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" e le prove scritte del "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana" e del recupero degli OFA di giovedì 6 giugno, ore 9.30, si svolgeranno nell'aula Alighieri del Polo didattico Tucci (c.so Cavour, 2).
-
16
maggio
2024
Esami 17-05
Si informa gli studenti e le studentesse che gli esami di "Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana", "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" e le prove scritte del "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana" e del recupero degli OFA di venerdì 17 maggio, ore 9.30, si svolgeranno nell'aula Virgilio del Polo didattico Tucci (c.so Cavour, 2).
-
22
marzo
2024
Prova recupero OFA - aprile
La prossima prova scritta per il recupero degli OFA si svolgerà venerdì 5 aprile, ore 11-13, presso l'aula E di Filologia Classica (Via Garibaldi, 20).Si ricorda che per la preparazione del programma d'esame i materiali didattici (registrazione delle lezioni, powerpoint, esercizi, schede di approfondimento) sono reperibili nel Team RO (Recupero OFA - Dipartimento Studi Umanistici 2023 - GrpTeamsClr_11).La prova è rivolta agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea L-10, L-11, L-12, che non abbiano raggiunto il punteggio minimo sufficiente (13/30) nella sezione "Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana" del TOLC.Si raccomanda di prepararsi adeguatamente per la prova, al fine di evitare ripetuti tentativi: per coloro che non avranno superato la prova del recupero degli OFA oppure il TOLC (il quale può essere ripetuto secondo le date disponibili) il blocco della carriera si attiverà a partire da ottobre 2024.Le prossime date della prova per il recupero degli OFA saranno calendarizzate all'interno della sessione d'esame estiva (maggio-giugno-luglio): se ne darà comunicazione tramite nuovo avviso.Studenti e studentesse che riscontrassero difficoltà nella preparazione del programma d'esame e avessero bisogno di chiarimenti possono contattarmi per il ricevimento (in presenza o su Teams).
-
04
marzo
2024
Esami 7 marzo
Si informa gli studenti e le studentesse che la prova scritta del "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana" (ore 14.30) e gli esami di "Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana", "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" (ore 15.30) di giovedì 7 marzo si svolgeranno nell'aula C di Filologia Classica (ex Monastero S. Chiara - via Garibaldi, 20).
Si ricorda che la prova scritta del "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana" è destinata al recupero degli OFA degli studenti e delle studentesse dei corsi di laurea L-10, L-11, L-12. Per svolgere la prova è sufficiente prenotarsi con una semplice email alla docente.
-
31
gennaio
2024
Esami 1° febbraio
Si informa gli studenti e le studentesse che gli esami di "Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana", "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" e la prova scritta del "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana" di giovedì 1° febbraio, ore 9.30, si svolgeranno nell'aula Shakespeare del Polo didattico Tucci (c.so Cavour, 2).
-
10
gennaio
2024
Esami 11 gennaio
Si informa gli studenti e le studentesse che gli esami di "Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana", "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" e la prova scritta del "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana" di giovedì 11 gennaio, ore 9.30, si svolgeranno nell'aula Dante Alighieri del Polo didattico Tucci (c.so Cavour, 2).
Dato l'elevato numero di iscritti, gli esami proseguiranno anche nella giornata di venerdì 12 gennaio dalle 9.30 (aula Virgilio - Polo didattico Tucci - c.so Cavour, 2). Dopo il consueto appello dei presenti e degli assenti (di giovedì 11) si valuterà il rinvio al giorno successivo in base non solo all'ordine di iscrizione, ma anche alle eventuali specifiche esigenze degli studenti e delle studentesse (permessi di lavoro, spostamenti fuori sede, concomitanza di altri impegni di rilevante importanza): chi si trovi in una di queste particolari situazioni è invitato a comunicarmi per email in quale dei due giorni può presentarsi.
-
13
dicembre
2023
Esami 14 dicembre 2023
Si informa gli studenti che gli appelli di "Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana" e "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" di giovedì 14 dicembre, ore 9.30, si svolgeranno nell'aula D di Filologia Classica (via Garibaldi, 20).
-
17
ottobre
2023
CO-TEACHING -- AGGIORNAMENTO
Su richiesta degli studenti le lezioni in modalità co-teaching con i corsi di "Letteratura italiana" e di "Letteratura teatrale italiana" si svolgeranno nell'aula D di Filologia Classica (ex Monastero S.Chiara - via Garibaldi, 20).
Tutte le altre lezioni previste, sia del mercoledì sia del giovedì, si terranno nelle aule assegnate da calendario ufficiale.
Si informa (come da email inviata) che nella sezione "File" del canale "Co-teaching" all'interno del Team di "Filologia della letteratura italiana" è stato caricato un word per raccogliere le adesioni per l'eventuale partecipazione alla rappresentazione de La locandiera presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata.
-
03
ottobre
2023
AGGIORNAMENTO LEZIONI
Si informa gli studenti che le lezioni di "Filologia della letteratura italiana" (LM-14/LM-15) avranno inizio giovedì 5 ottobre, ore 15-17.
Le lezioni dei giovedì 5 ottobre, 12 ottobre, 19 ottobre, 26 ottobre, 9 novembre, 23 novembre, 29 novembre si svolgeranno in modalità co-teaching con i corsi di "Letteratura italiana" e di "Letteratura teatrale italiana" nell'aula Dostoevskij (Polo didattico Tucci - c.so Cavour, 2 - salvo diversa comunicazione che sarà data a lezione e con avviso sulla pagina docente).
Tutte le altre lezioni previste, sia del mercoledì sia del giovedì, si terranno nelle aule assegnate da calendario ufficiale.
-
28
settembre
2023
Esami 29 settembre 2023
Si informa gli studenti che gli appelli di "Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana" e "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" di venerdì 29 settembre, ore 11, si svolgeranno presso la SeLLF (via Illuminati, 4 - secondo piano).
-
06
settembre
2023
APPELLI ESAMI 8/09
Si informa gli studenti che gli appelli di "Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana" e "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento" di venerdì 8 settembre, ore 9.30, si svolgeranno nell'aula D di Filologia Classica (via Garibaldi, 20).
-
20
giugno
2023
APPELLI ESAMI 22/06
Si informa gli studenti che gli appelli d'esame di giovedì 22 giugno ("Filologia della letteratura italiana", "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento", "Filologia italiana") avranno inizio alle ore 14 e si svolgeranno in aula Alighieri (Polo didattico Tucci).
-
23
maggio
2023
Appelli esami 25/05
Si informa gli studenti che gli appelli orali e scritti di giovedì 25 maggio, ore 9.30 ("Filologia della letteratura italiana", "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento", "Filologia italiana", "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana"), si svolgeranno in aula Confucio (ex L, Polo didattico Tucci).
-
08
maggio
2023
Appelli esami 9/05
Si informa gli studenti che gli appelli d'esame di martedì 9 maggio, ore 9.30 ("Filologia italiana", "Filologia della letteratura italiana" e "Filologia della letteratura italiana del Rinascimento") si svolgeranno nell'aula D di Filologia Classica (via Garibaldi, 20).
-
08
marzo
2023
RINVIO APPELLI MARZO
Si informa gli studenti che gli appelli d'esame previsti per il 9 marzo (Filologia italiana, L-10; Critica letteraria italiana, L-10; Filologia della letteratura italiana, LM-14/15) sono rinviati a venerdì 10 marzo, ore 16. Sede: SeLLF (via Illuminati, 4 - secondo piano).
-
02
marzo
2023
APPELLI ESAMI MARZO - SEDE
Si informa gli studenti che gli appelli straordinari del 9 marzo, ore 10 ("Filologia italiana", L-10; "Critica letteraria italiana", L-10; "Filologia della letteratura italiana", LM-14/15) si svolgeranno presso la SeLLF (via Illuminati, 4 - secondo piano).
-
31
gennaio
2023
Esami febbraio - sedi
Si informa gli studenti che gli appelli d'esame di febbraio 2023 si terranno presso le seguenti sedi:
- "Critica letteraria italiana" (L-10) e "Filologia della letteratura italiana" (LM-14/LM-15): giovedì 2, ore 15, Aula Magna ex Monastero S. Chiara
- "Filologia italiana" (L-10): lunedì 6, ore 9.30, aula Dante Alighieri (Polo Tucci).
-
18
gennaio
2023
Esami 19-01-2023
Si informa gli studenti che gli appelli d'esame di giovedì 19 gennaio, "Filologia della letteratura italiana" (LM-14/LM-15), "Filologia italiana" (L-10) e "Critica letteraria italiana" (L-10), si svolgeranno presso l'aula Virgilio (Polo Tucci).
-
13
dicembre
2022
RINVIO ESAMI DICEMBRE
Si informa gli studenti che, causa influenza, gli appelli d'esame di Critica letteraria italiana, Filologia italiana e Filologia della letteratura italiana, previsti per giovedì 15 dicembre, sono rinviati a lunedì 19, ore 10, presso l'aula Virgilio (Polo didattico Tucci).
-
28
ottobre
2022
LEZIONI 2 novembre
Come preannunciato in aula, informo gli studenti che il giorno mercoledì 2 novembre sono annullate le lezioni di
Filologia italiana delle ore 11-13 (L-10): recupero in coda al corso
Filologia della letteratura italiana delle ore 13-15 (LM-14/LM-15): recupero giovedì 10 novembre, ore 13-15, aula Confucio.
-
23
settembre
2022
RINVIO ESAMI
In considerazione dei provvedimenti didattici conseguenti alle elezioni politiche e delle richieste pervenute da parte degli studenti impegnati nei seggi, si informa che gli appelli d'esame di "Critica letteraria italiana" (L-10), "Filologia italiana" (L-10) e "Filologia della letteratura italiana" (LM-14/LM-15), previsti per lunedì 26, sono rinviati a giovedì 29 settembre, ore 10, presso la SeLLF (via Illuminati, 4 - secondo piano).
-
08
settembre
2022
SEDE ESAMI 9-09 e 12-09
Gli esami di "Critica letteraria italiana" di venerdì 9 settembre, ore 10, si svolgeranno nell'aula E di Filosofia (via Garibaldi, 20).
Gli esami di "Filologia italiana" (L-10) e di "Filologia della letteratura italiana" (LM-14/LM-15) di lunedì 12 settembre, ore 10, si svolgeranno nell'aula D di Filologia Classica (via Garibaldi, 20).
-
29
giugno
2022
AGGIORNAMENTO SEDE ESAMI 1° LUGLIO
A causa di una prevista interruzione dell'energia elettrica presso il Polo Tucci, si informa gli studenti che gli appelli d'esame di "Filologia italiana" (L-10) e di "Filologia della letteratura italiana" (LM-14/LM-15) di venerdì 1° luglio, ore 10, si svolgeranno presso l'aula D di Filologia classica (ex monastero S. Chiara - via Garibaldi, 20).
-
27
giugno
2022
SEDI ESAMI 30/06 e 1/07
Si informa gli studenti che gli appelli d'esame di giovedì 30 giugno, ore 10 ("Critica letteraria italiana", L-10), e di venerdì 1° luglio, ore 10 ("Filologia italiana", L-10, e "Filologia della letteratura italiana", LM-14/LM-15), si svolgeranno presso l'aula Erodoto (sede didattica Tucci).
-
07
giugno
2022
SEDE ESAMI 10/06/2022
Si informa gli studenti che l'appello d'esame di "Critica letteraria italiana" (L-10) di venerdì 10 giugno, ore 10, si svolgerà presso l'aula Dante (sede didattica Tucci).
-
20
maggio
2022
SEDE ESAMI 27/05/2022
Si informa gli studenti che gli appelli d'esame di "Filologia italiana" (L-10) e di "Filologia della letteratura italiana" (LM-14/LM-15) di venerdì 27 maggio, ore 10, si svolgeranno presso l'aula Erodoto (sede didattica Tucci).
-
16
maggio
2022
SEDE ESAMI 19/05/2022
Si informa gli studenti che l'appello d'esame di "Critica letteraria italiana" (L-10) di giovedì 19 maggio, ore 10, si svolgerà presso l'aula D di Filologia classica (ex monastero S. Chiara - via Garibaldi, 20).
-
09
maggio
2022
SEDE ESAMI 13/05/2022
Si informa gli studenti che gli appelli d'esame di "Filologia italiana" (L-10) e di "Filologia della letteratura italiana" (LM-14/LM-15) di venerdì 13 maggio, ore 10, si svolgeranno presso l'aula D di Filologia classica (ex monastero S. Chiara - via Garibaldi, 20).
-
23
marzo
2022
Critica letteraria italiana - ultime lezioni
Si informa gli studenti che le ultime tre lezioni di "Critica letteraria italiana" saranno svolte nella modalità a distanza, all'interno del Team del corso.
-
16
marzo
2022
Rinvio lezioni "Critica letteraria italiana"
Si informa gli studenti che, a causa di motivi personali, le lezioni di "Critica letteraria italiana" (L-10) di questa settimana (giovedì 17 e venerdì 18 marzo) sono sospese. Saranno recuperate in coda al corso (25 e 31 marzo), come da calendario aggiornato consultabile su questa pagina.
-
01
marzo
2022
Esami Filologia italiana 10/03/2022
Si informano gli studenti che gli esami di "Filologia italiana" (L-10) e di "Filologia della letteratura italiana" (LM-14/LM-15) del giorno 10 marzo si svolgeranno in modalità online nel Team "Manuela Martellini". Il videocollegamento sarà avviato un po' prima delle ore 15.
-
13
gennaio
2022
Esami Filologia italiana - sessione invernale
Si ricorda agli studenti che gli esami di "Filologia italiana" e di "Filologia della letteratura italiana" della sessione invernale (gennaio-marzo 2022) si svolgeranno nella modalità a distanza nel Team "Manuela Martellini".
-
14
dicembre
2021
ESAMI 16-12-2021
Si ricorda agli studenti che gli esami di "Filologia italiana" e di "Filologia della letteratura italiana" del giorno 16-12-2021 si svolgeranno nella modalità a distanza nel Team "Manuela Martellini"
-
28
giugno
2021
Esami 2-07 Filologia della letteratura italiana
Si informa gli studenti che l'appello di "Filologia della letteratura italiana" del 2 luglio (ore 9) si svolgerà in presenza in aula Dostoevskij (ex F).
-
23
giugno
2021
ESAMI 24-06 FILOLOGIA ITALIANA
Si informano gli studenti che l'appello di "Filologia italiana" di giovedì 24-06 (ore 9) si svolgerà in presenza presso l'aula Shakespeare. Coloro che si sono iscritti prima che entrasse in vigore la possibilità di accettare le condizioni di accesso alle sedi d'esame in concomitanza con la prenotazione devono presentare il modulo di autocertificazione firmato.
Gli studenti che hanno fatto richiesta dell'esame a distanza (RD) sono convocati venerdì 25-06 (ore 9) nel Team "Manuela Martellini": in questo caso devono esibire la email di ricevuta della compilazione del form per la richiesta a distanza.
-
30
maggio
2021
Esami 31-05 Filologia della letteratura italiana
Gli esami di "Filologia della letteratura italiana" del 31-05 si svolgeranno in presenza presso l'aula Shakespeare.
-
23
maggio
2021
ESAMI 24-05 FILOLOGIA ITALIANA
L'appello d'esame di "Filologia italiana" (L-10) di lunedì 24 maggio si svolgerà in presenza presso l'aula Shakespeare.
Gli studenti che hanno fatto richiesta motivata dell'esame a distanza (sigla RD) sono convocati martedì 25 maggio ore 9 nel Team "Manuela Martellini".
-
16
maggio
2021
Esami 17-05 Filologia della letteratura italiana
L'appello di "Filologia della letteratura italiana" del 17-05-2021 si svolgerà in presenza presso l'aula Shakespeare.
-
08
maggio
2021
Esami 10-05 Filologia italiana
Gli esami in presenza si svolgeranno in aula Shakespeare. Gli studenti che nel pomeriggio devono seguire il seminario "Metamorfosi della voce nella città del futuro" potranno sostenere l'esame lunedì 17 maggio ore 9 (unitamente all'appello di "Filologia della letteratura italiana", la cui aula sarà resa nota più avanti) e sono pregati di scrivermi per darmene comunicazione.
Gli studenti che hanno fatto richiesta motivata dell'esame a distanza (sigla RD) sono convocati martedì 11 maggio ore 9 nel Team "Manuela Martellini".
-
03
maggio
2021
ESAMI sessione estiva
Viste le molteplici richieste di informazioni pervenute via email, invito gli studenti a prendere visione delle istruzioni fornite nel sito universitario sia per coloro che svolgeranno gli esami in presenza (compilazione del modulo di accesso) sia per coloro che intendono presentare richiesta motivata dell'esame a distanza (compilazione del form):
https://www.unimc.it/it/rientroinaula
Ricordo, quindi, che l'esame a distanza va ufficialmente richiesto tramite compilazione del form e che, in assenza di tale richiesta, la modalità di svolgimento degli esami è in presenza.
Si avvisa, inoltre, che gli iscritti all'esame dovranno essere divisi in due gruppi: nel giorno dell'appello si svolgeranno gli esami in presenza, mentre gli esami richiesti a distanza saranno rinviati a un orario o a un giorno diverso (questo dipenderà dal numero di iscritti agli appelli e sarà comunicato di volta in volta); ciò al fine di non far permanere gli studenti in presenza per un tempo eccessivo, in attesa che si svolgano contemporaneamente anche gli esami a distanza. Ne consegue che verrà rispettato l'ordine di prenotazione all'esame all'interno di ciascun gruppo (quello degli studenti in presenza e quello degli studenti a distanza).
Invito gli studenti a consultare questa pagina per prendere visione dei prossimi avvisi relativi all'organizzazione del primo appello di "Filologia italiana" (L-10) del 10 maggio: suddivisione di giorni e orari tra studenti in presenza e a distanza; sede degli esami in presenza; qualunque altro eventuale cambiamento.
-
26
gennaio
2021
Lezioni secondo semestre
Filologia italiana:
Le lezioni si svolgeranno in streaming tramite il Team dell'insegnamento "Filologia italiana" (a partire dalla barra arancione presente in questa pagina docente o dal link https://www.unimc.it/it/didattica/continua/ )
Nel Team dell'insegnamento saranno resi disponibili anche i materiali del corso ed eventuali registrazioni delle lezioni.
Per accedere a tali strumenti è necessario che gli studenti si iscrivano come membri del Team dell'insegnamento tramite il loro account studenti.unimc (se si riscontrano problemi, si deve comunicare per email la richiesta e l'account, in modo da effettuare io l'iscrizione).
Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana:
Le lezioni si svolgeranno in streaming tramite il Team dell'insegnamento "Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua italiana" (a partire dalla barra arancione presente in questa pagina docente o dal link https://www.unimc.it/it/didattica/continua/ )
Nel Team dell'insegnamento saranno resi disponibili anche i materiali del corso.
Per accedere a tali strumenti è necessario che gli studenti si iscrivano come membri del Team dell'insegnamento tramite il loro account studenti.unimc (se si riscontrano problemi, si deve comunicare per email la richiesta e l'account, in modo da effettuare io l'iscrizione).
-
20
gennaio
2021
Prova scritta 22/01 - Istituzioni di letteratura italiana
Si ricorda agli studenti che all'interno del corso "Istituzioni di letteratura italiana - prova scritta" presente in OpenOlat è possibile visionare l'avviso aggiornato relativo alla prova scritta del 22 gennaio ore 14.30 (cliccare "Contenuti" > "Indicazioni Generali").
Per questioni logistiche la piattaforma utilizzata in abbinamento a OpenOlat per svolgere l'esame sarà Google Meet (anziché Zoom), ma nulla cambia sulla modalità di attuazione: a partire dal corso presente in OpenOlat cliccare "Contenuti" > "Link MEET esame" e utilizzare il link indicato.
Al fine di garantire la partecipazione all'esame di tutti gli iscritti ed evitare ulteriori prove di recupero, si invita gli studenti a stampare preventivamente la dispensa (caricata in OpenOlat) per avere poi subito a disposizione il testo che sarà oggetto d'esame: spesso infatti negli appelli precedenti si sono verificati casi di mancato funzionamento delle stampanti proprio al momento dell'esame; inoltre non è possibile consentire allo studente di cambiare stanza per utilizzare la stampante collocata in un'altra zona della propria casa, in quanto non è permesso assentarsi dal videocollegamento.
-
14
gennaio
2021
Esami gennaio-febbraio 2021
Si ricorda agli studenti che gli esami orali di Filologia della letteratura italiana (LM-14/LM-15) e di Filologia italiana (L-10) si svolgono in modalità telematica all'interno dell'aula-docente di Teams ("Manuela Martellini").
Per la prova scritta di Istituzioni di letteratura italiana vale la stessa procedura seguita finora (piattaforme Zoom-Olat): tutte le informazioni sono reperibili attraverso gli avvisi pubblicati per i precedenti appelli all'interno del corso presente in Olat. Lì si trovano anche i contatti della tutor online Dott.ssa Natalia Biangini: gli studenti sono invitati a contattarla in caso di ulteriori chiarimenti e necessità sull'assistenza informatica. L'esame si svolgerà venerdì 22 gennaio alle 14.30.
-
22
settembre
2020
Lezioni "Filologia della letteratura italiana" - primo semestre
Gli studenti possono prenotare il posto in aula attraverso il sistema https://prenotami.unimc.it
Poiché non tutti potranno seguire in presenza sia per il ridimensionamento della capienza delle aule sia per motivi personali, sarà possibile seguire le lezioni in streaming (al pari dei presenti) tramite il Teams dell'insegnamento "Filologia della letteratura italiana" (a partire dalla barra arancione presente in questa pagina docente o dal link https://www.unimc.it/it/didattica/continua/ )
Nel Teams dell'insegnamento saranno resi disponibili anche i materiali del corso ed eventuali registrazioni delle lezioni.
Per accedere a tali strumenti è necessario che gli studenti si iscrivano come membri del Teams dell'insegnamento tramite il loro account studenti.unimc (se si riscontrano problemi, si deve comunicare per email la richiesta e l'account, in modo da effettuare io l'iscrizione).
-
14
settembre
2020
Prova scritta 18/09 - Istituzioni di letteratura italiana
Ricordo agli studenti che la prova scritta di "Istituzioni di letteratura italiana" del 18/09 alle 14.30 si terrà in modalità telematica secondo la stessa procedura svolta nell'appello di maggio, con l'assistenza della tutor online. Raccomando, quindi, agli iscritti di consultare gli avvisi, le indicazioni e le norme pubblicati all'interno del corso di "Istituzioni di letteratura italiana - prova scritta" aperto nella piattaforma OpenOlat.
Per ulteriori chiarimenti e necessità resto reperibile via email.
-
15
maggio
2020
SECONDA SIMULAZIONE - prova scritta - Istituzioni di letteratura italiana
Esame di "Istituzioni di letteratura italiana - prova scritta" - 19 maggio - ore 14.30-17.30
Poiché solo 17 dei 41 iscritti hanno partecipato alla simulazione dell'esame telematico avvenuta il 14 maggio, informo gli studenti che una seconda simulazione è stata programmata per lunedì 18 maggio alle ore 16.
Abbiamo potuto verificare nel corso della prima simulazione tutte le necessità tecniche per predisporsi allo svolgimento della prova, necessità che, se messe a punto direttamente il giorno dell'esame, comporteranno un considerevole impiego di tempo. Per questo motivo, nel rispetto di chi è già pronto per svolgere l'esame telematico e di chi sta lavorando assiduamente da tempo all'organizzazione, GLI STUDENTI DEVONO PARTECIPARE E A CHI NON POTRA' PARTECIPARE PREGO CORTESEMENTE DI INVIARMI UNA EMAIL DI COMUNICAZIONE PER ACCORDARCI SULL'ALTERNATIVA MODALITA' DI ASSISTENZA TECNICA.
Ricordo, infatti, che la simulazione è necessaria e propedeutica al regolare svolgimento dell'esame.
Coloro che non saranno in grado di attuare le norme e i passaggi tecnici, illustrati nel corso "Istituzioni di letteratura italiana - prova scritta" aperto in OpenOlat e messi in pratica durante la simulazione, non potranno sostenere l'esame.
Coloro che non intendono più sostenere l'esame devono cancellare la propria iscrizione (in Esse3).
-
13
maggio
2020
SIMULAZIONE - prova scritta - Istituzioni di letteratura italiana
Si ricorda agli studenti iscritti e che intendono iscriversi all'appello di "Istituzioni di letteratura italiana - prova scritta" del 19/05 che giovedì 14 maggio dalle ore 15 si svolgerà una simulazione della procedura d'esame (videocollegamenti, scaricamento prova, foto del compito, trasformazione in file, caricamento finale del file): tutte le informazioni si trovano già da tempo nel corso in OpenOlat.
Si raccomanda vivamente a tutti gli studenti di partecipare alla simulazione, poiché saremo presenti contemporaneamente come avverrà all'esame.
Per coloro che fossero impossibilitati a partecipare alla simulazione, si ricorda che la tutor online, Dott.ssa Natalia Biangini, ha indicato in OpenOlat la propria reperibilità per la consulenza e l'assistenza tecnica prima dell'esame.
-
10
maggio
2020
Appello Filologia italiana 11/05
Si informano gli iscritti agli appelli d'esame di "Filologia italiana" (L-10) e di "Filologia della letteratura italiana" (LM-14/LM-15) di lunedì 11/05 alle ore 15 che l'aula virtuale di Teams sarà attiva già a partire dalle 14.30: gli studenti troveranno, quindi, un collegamento già avviato al quale partecipare. Questo anticipo ci permetterà anche di verificare per tempo eventuali problemi tecnici e di chiedere eventuale assistenza.
Se, a seguito della verifica delle presenze, non sarà possibile concludere l'appello nella giornata stessa, gli esami proseguiranno martedì 12/05 dalle ore 10 (stessa aula virtuale e stessa procedura).
-
07
maggio
2020
Esami sessione estiva: orali e scritti
Sulla base delle linee guida d'Ateneo emanate nella giornata di ieri per lo svolgimento degli esami di profitto, si informano gli studenti che gli esami orali di "Filologia italiana" (L-10) e di "Filologia della letteratura italiana" (LM-14/LM-15) si svolgeranno nella mia aula virtuale di Microsoft Teams, alla quale gli studenti potranno accedere a partire dal link presente su questa pagina (barra arancione/giallo). Nel caso in cui gli studenti abbiano installato l'applicazione Teams nel proprio pc, si ricorda che le credenziali loro richieste sono quelle DSA.
Per quanto riguarda l'esame scritto di "Istituzioni di letteratura italiana - prova scritta", vale quanto indicato nell'avviso precedentemente pubblicato: si ricorda che la preiscrizione in OpenOlat non comporta l'obbligo di iscrizione ufficiale all'esame tramite il sistema Esse3, ma che ovviamente solo chi si iscrive ufficialmente tramite il sistema Esse3 potrà sostenere la prova scritta. Ciò significa, quindi, che i preiscritti in OpenOlat, nel momento in cui decidono di voler sostenere l'esame, devono iscriversi online in Esse3.
Resto come sempre a disposizione per informazioni e chiarimenti via email.
-
22
aprile
2020
Aggiornamento esame "Prova scritta - Istituzioni di letteratura italiana"
L’esame di “Istituzioni di letteratura italiana – prova scritta” del 19-05-2020 si svolgerà in modalità telematica attraverso l’assistenza della tutor online Dott.ssa Natalia Biangini.
Nella piattaforma OpenOlat è stato creato il corso di “Istituzioni di letteratura italiana – prova scritta”, all’interno del quale gli iscritti all’appello potranno accedere al link di videocollegamento (software Zoom), scaricare il testo della prova, ricaricare le foto del compito finale.
Poiché è consigliabile iniziare fin da subito la preparazione della procedura ed effettuare prove di funzionamento (laddove, invece, i tempi ufficiali di iscrizione all’esame non ci permetterebbero di averne riscontro con il dovuto anticipo), chiedo a coloro che intendono iscriversi all’appello del 19 maggio di accedere fin d’ora al corso nella piattaforma OpenOlat:
- gli studenti dovranno inserire i dati richiesti (nome, cognome, matricola, indirizzo email): in tal modo potremo già sapere il numero indicativo di iscritti e contattarli per eventuali comunicazioni (ferma restando la libertà di decidere in un secondo momento di non iscriversi ufficialmente all’esame)
- è disponibile una guida nella quale la Dott.ssa Biangini illustra il funzionamento della procedura di svolgimento dell’esame
- sono fornite tutte le indicazioni e le norme da rispettare per garantire la regolarità dell’esame.
Resto come sempre a disposizione via email o Skype per eventuali necessità e chiarimenti.
-
18
aprile
2020
Istituzioni di letteratura italiana - prova scritta
Si informa che la prova scritta di "Istituzioni di letteratura italiana" del prossimo 19 maggio si svolgerà in modalità telematica. Grazie all'assistenza della tutor online Dott.ssa Natalia Biangini stiamo predisponendo la procedura, della quale si darà comunicazione su questa pagina.
Gli studenti che intendono iscriversi all'appello sono invitati a seguire gli avvisi qui pubblicati per ricevere istruzioni sulla preparazione da avviare.
Resto come sempre disponibile via email o Skype per necessità e chiarimenti.
-
10
aprile
2020
Aggiornamento 5 - Lezioni Filologia italiana
Si informa gli studenti che nella piattaforma OpenOLAT sono disponibili le lezioni di questa settimana (Modulo V - nona e ultima settimana di lezione).
All'interno del campo di descrizione del Modulo e delle due Cartelle si trovano le note informative riguardanti le audiolezioni (qualità audio in rapporto alla grandezza del file).
Sono invitati a scrivermi coloro che ancora non possiedono la password di accesso (comunicandomi per email nome, cognome, matricola e anno di corso) e coloro che dovessero riscontrare problemi nell'accesso o nell'ascolto delle audiolezioni.
-
03
aprile
2020
Aggiornamento 4 - Lezioni Filologia italiana
Si informa gli studenti che nella piattaforma OpenOLAT sono disponibili le lezioni di questa settimana (Modulo IV - ottava settimana di lezione).
All'interno del campo di descrizione del Modulo e delle due Cartelle si trovano le note informative riguardanti le audiolezioni (qualità audio in rapporto alla grandezza del file: problema tecnico della piattaforma che ha richiesto un certo tempo di intervento sui file caricati).
Sono invitati a scrivermi coloro che ancora non possiedono la password di accesso (comunicandomi per email nome, cognome, matricola e anno di corso) e coloro che dovessero riscontrare problemi nell'accesso o nell'ascolto delle audiolezioni.
-
31
marzo
2020
Prova scritta - Istituzioni di letteratura italiana
Si informa gli studenti che è stata effettuata la verbalizzazione degli esiti dell'appello d'esame di "Istituzioni di letteratura italiana - prova scritta" del 24-01-2020.
Nei prossimi giorni i risultati saranno visibili direttamente nei propri libretti online. La registrazione sui libretti cartacei, vista la sospensione delle attività in presenza, non è obbligatoria: https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/coronavirus/ulteriori-misure-e-provvedimenti-organizzativi-1
Tutti gli studenti, promossi e non, che siano interessati ad avere una valutazione degli errori commessi possono contattarmi via email.
-
27
marzo
2020
Aggiornamento 3 - Lezioni Filologia italiana
Si informa gli studenti che nella piattaforma OpenOLAT sono disponibili le lezioni di questa settimana (Modulo III - settima settimana di lezione).
All'interno del campo di descrizione della Cartella del Modulo si trova una nota informativa riguardante le audiolezioni (qualità audio in rapporto alla grandezza del file: problema tecnico della piattaforma che ha richiesto un ulteriore intervento sui file caricati, motivo per il quale oggi il caricamento è avvenuto con un certo ritardo).
Sono invitati a scrivermi coloro che ancora non possiedono la password di accesso (comunicandomi per email nome, cognome, matricola e anno di corso) e coloro che dovessero riscontrare problemi nell'accesso o nell'ascolto delle audiolezioni.
-
20
marzo
2020
Aggiornamento 2 - Lezioni Filologia italiana
Si informa gli studenti che nella piattaforma OpenOLAT sono disponibili le lezioni di questa settimana (Modulo II - sesta settimana di lezione).
Sono invitati a scrivermi coloro che ancora non possiedono la password di accesso (comunicandomi per email nome, cognome, matricola e anno di corso) e coloro che dovessero riscontrare problemi nell'accesso.
-
12
marzo
2020
Aggiornamento lezioni Filologia italiana (L-10)
Si informa gli studenti che il corso di "Filologia italiana" (L-10) è attivo nella modalità a distanza nella piattaforma OpenOLAT (online.unimc.it), alla quale si accede tramite credenziali DSA.
Sono stati caricati i materiali didattici di questa settimana, accompagnati da una pagina di Presentazione.
Gli studenti frequentanti devono inviarmi singolarmente una email specificando nome, cognome, matricola e anno di corso: a ciascuno comunicherò il codice di accesso al corso in piattaforma. Già con i primi studenti che useranno il codice avremo la possibilità di verificare il corretto funzionamento dell'accesso: prego, quindi, di segnalarmi eventuali problemi.
Tutti gli aggiornamenti e l'avviso dei prossimi caricamenti si daranno su questa pagina.
Il ricevimento "in presenza" è sospeso, gli studenti sono invitati a contattarmi per posta elettronica.
-
07
marzo
2020
Lezioni di Filologia italiana (L-10)
Sulla base dei decreti e dei provvedimenti emanati per il contenimento dell'emergenza epidemiologica in corso (si rimanda ai link in calce), le lezioni "in presenza" di Filologia italiana (L-10) sono sospese e sostituite dalle modalità di didattica "a distanza". Tali sospensione e sostituzione valgono in relazione al periodo di volta in volta oggetto di provvedimento: al momento fino al 15 marzo.
Si informa, quindi, gli studenti che si sta predisponendo la creazione del corso, la preparazione e il caricamento dei materiali corrispondenti alle lezioni che si sarebbero dovute svolgere lunedì 9 e martedì 10.
I materiali saranno resi disponibili nel corso della prossima settimana. Si darà informazione tramite avviso su questa pagina dell'avvenuto caricamento e delle modalità di fruizione da parte degli studenti.
https://www.unimc.it/it/didattica/continua
https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/coronavirus/misure-e-provvedimenti-organizzativi
-
07
marzo
2020
Appello d'esame di Storia della lingua italiana - 9 marzo
In base ai provvedimenti del Decreto Rettorale 101/2020, messi in atto per il contenimento dell'emergenza epidemiologica in corso, l'appello d'esame di "Storia della lingua italiana" (a.a. 2018-2019) programmato per lunedì 9 marzo alle ore 14 si svolgerà in modalità a distanza tramite videocollegamento Skype.
Invito gli studenti iscritti all'appello a prendere visione delle indicazioni e delle istruzioni comunicate nell'avviso pubblicato sulla pagina della Prof.ssa Silvia Fiaschi, che in qualità di Presidente verbalizzante gestirà lo svolgimento telematico dell'appello.
Per quanto riguarda lo svolgimento dell'esame, questo avverrà nella consueta formula in successione dei due moduli A e B (adottata anche "in presenza") per gli studenti che lo sostengono da 12 CFU.
-
17
giugno
2019
Sede esami Filologia italiana
Si ricorda agli studenti che gli esami di Filologia della letteratura italiana e di Filologia della letteratura italiana del Rinascimento si svolgono presso la SeLLF (via Illuminati, 4 - secondo piano - stanza 27).