Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Amalia Barchiesi Didattica 2023/2024 Traduzione multimediale - lingua spagnola

Traduzione multimediale - lingua spagnola

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Maria Amalia Barchiesi / Professoressa di ruolo - II fascia (SPAN-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Ottima competenza linguistica dello spagnolo scritto e parlato (livello C1-C2). Conoscenza delle teorie principali e tecniche di traduzione specialistica.

Obiettivi del corso

Consolidamento della competenza di ascolto in lingua spagnola, avviamento alla trasposizione di un discorso orale in lingua straniera in un discorso scritto in lingua madre. Avviamento alla tecnica della sottotitolazione interlinguistica.

Comprensione, analisi critica e trascrizione del testo audiovisivo in lingua spagnola. Applicazione delle tecniche di sottotitolazione interlinguistica.

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di effettuare una adeguata traduzione dei materiali audiovisivi, tenendo presenti i componenti semiotici.

Programma del corso

Il corso mira a far acquisire capacità elevate traduttive nel settore della multimedialità ( il piccolo ed il grande schermo, TV, pubblicità, teatro e comunicazione audiovisiva). Inoltre saranno introdotte nozioni di base su altre modalità di traduzione audiovisiva (sottotitoli per non udenti e fansubbing/fandubbing).  Inizialmente fornirà una descrizione dettagliata del panorama della traduzione audiovisiva e del suo mercato in Italia e nel mondo ispanofono.

Il corso vuole inoltre fornire una conoscenza approfondita sia dei sistemi semiotici che inglobano la traduzione di testi sincretici audiovisivi, sia degli aspetti sociolinguistici e delle varietà linguistiche dello spagnolo parlato presenti ad esempio in filmati del mercato ispanoamericano e spagnolo. Si concentrerà ulteriormente sullo studio, la revisione e la produzione di traduzioni audiovisive nelle loro diverse tipologie, in particolare all'attività di sottotitolazione interlinguistica: esercizi di decodifica, esercizi di spotting, traduzione e adattamento in sottotitolaggio e voice-over.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi adottati:

( A) Diaz Cintas, J.; Teoría y práctica de la subtitulación; Ariel; Barcelona; 2003; pp.3-150;

ISSN-e 2603-6967.

(A) Mayoral Asensio, R.; La traducción de la variedad lingüística, Revista; Soria; 1999; p. 1-200;

ISBN9788495099051.

(A) Perego, E.;Taylor, C.; Tradurre l'audiovisivo; Carocci; Roma; 2012; pp. 57-86;

IBSN 8843060295

Testi consigliati:

C). Casetti; F. Di Chio, F.; Cómo analizar un film, Paidós; Barcelona;1991.

ISBN 19908475096689


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il materiale didattico impiegato durante le lezioni verrà fornito sotto forma di dispense digitalizzate ( reperibili nella pagina del corso).


Ulteriori indicazioni sulla bibliografia e sulle parti dei libri da studiare saranno fornite durante le lezioni.

Metodi didattici
  • E' previsto una prova di sbarramento: per accedere alla prova finale di traduzione per i sottotitoli, gli studenti devono aver superato una prova di sbarramento, in cui verrà valutato l'effettivo raggiungimento del livello C2 di competenza (percentuale sul voto finale del 30 % ).

     

    L'esame finale consiste in una prova scritta che prevede:

     

    • Verifica delle nozioni teoriche acquisite durante il corso (domande a risposta aperta breve).
    • Sottotitolazione di una scena di film dallo spagnolo verso l'italiano.
    • Sottotitolazione di una scena di film dall'italiano verso lo spagnolo.

     

    E' consentito l'uso di dizionari.

Modalità di valutazione
  • E' prevista una prova di sbarramento in lingua spagnola: per accedere alla prova finale di traduzione per i sottotitoli, gli studenti devono aver superato una prova di sbarramento, in cui verrà valutato l'effettivo raggiungimento del livello C2 di competenza (percentuale sul voto finale del 30 %).


    L'esame finale consiste in una prova scritta che prevede:


    Verifica delle nozioni teoriche acquisite durante il corso (domande a risposta aperta breve)

    • Sottotitolazione di una scena di film dallo spagnolo verso l'italiano.
    • Sottotitolazione di una scena di film dall'italiano verso lo spagnolo.


    E' consentito l'uso di dizionari.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano