Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Amalia Barchiesi Courses 2023 Traduzione multimediale - lingua spagnola News Attività accreditate Sezione linguistica di Spagnolo DML 2023-2024
Attività accreditate Sezione linguistica di Spagnolo DML 2023-2024

CALENDARIO INIZIATIVE ACCREDITATE A. A. 2023-2024 SEZIONE DI SPAGNOLO DML

I-Venerdì 22 marzo 2024, data inizio CORSO DI SPAGNOLO PER IL WEB (CLA)

Docente. dott.ssa Ana Sastre González

ana.sastregonzalez@unimc.it

Docente responsabile M. Amalia Barchiesi

Numero di ore: 16 ore frontali

Livello linguistico di accesso: B1 Numero

Assenze ammesse: massimo 3 ore Prova finale: SI

Programma e docente: link alla specifica pagina del Cla

Svolgimento: Secondo semestre.

Calendario delle lezioni:

22/03, ore 14:30-16:30

05/04, ore 14:30-17:30

08/04, ore 16:00-18:00

12/04, ore 14:30-17:30

15-04, ore 09:00-12:00

19/04, ore 14:30-17:3

 

Iscrizioni compilando entro il 21 marzo il form

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=SLHOGiqi-0mw-BgxnCVqdHm_pfye7dtFiMmA3g1WdTZUODBPMkVQQURRVjJRVVhXUFNFREU3T0tGMC4u
Corso erogato su Piattaforma Teams: canale in via di definizione

 

II- Lunedì 16 aprile 2024, Seminario IL LINGUAGGIO DELLA PUBBLICITÀ”. UN VIAGGIO TRA BRAND, MEDIA E I PAESI DEL MONDO

 

Proponenti prof.ssa Barchiesi e prof. Francesconi

 

Seminario tenuto dal prof. Stefano Morelli, docente presso il Politecnico di Milano

Titolo: “Il linguaggio della pubblicità”. Un viaggio tra brand, media e i paesi del mondo

Data dell’iniziativa: 16 aprile 2024

Orario dell’iniziativa: 9-12

Sede dell’iniziativa: Aula Conferenze Palazzo Coturfidi i UNIMC

Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3 ore

L’iniziativa è riservata agli studenti ispanisti della classe Magistrale I, II (e fuoricorso) e del primo e secondo anno del corso triennale (e fuoricorso).

I requisiti richiesti sono:

la frequenza del seminario attestata tramite firme di presenza e la consegna di un breve elaborato da inviare al seguente indirizzo email: spagnolodml@gmal.com.

È prevista l’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/PtmVsDvV5PinV5P5A

e-mail di riferimento per ulteriori informazioni: maria.barchiesi@unimc.it

E’ previsto l’accreditamento di 1 cfu per la frequenza dell’intero Seminario da riconoscersi come Altre attività formative.

III- Lunedì 22 aprile Seminario LA TRADUCCIÓN DEL ESPAÑOL AL ITALIANO: PROBLEMAS Y MÉTODOS'

Proponenti prof.ssa Barchiesi e prof. Francesconi

 

Seminario tenuto dalla prof.ssa: María Josefa Flores Requejo, Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi dell’Aquila dal titolo: La traducción del español al italiano: problemas y métodos'

Data dell’iniziativa: 22 aprile 2024

Orario dell’iniziativa: 14-17

Sede dell’iniziativa: Aula Shakeaspeare, Polo Tucci UNIMC

Numero totale delle ore totale dell’iniziativa: 3 ore

L’iniziativa è aperta, oltre agli studenti della classe Magistrale (LM-38), anche a tutti gli studenti del II e III anno del corso triennale (L-12) che abbiano la lingua spagnola come prima lingua.

È richiesta l’iscrizione preliminare via e-mail all'indirizzo: armandofrancesconi560@gmail.com, fino al 20 aprile, comunicando cognome, nome e indirizzo istituzionale di posta elettronica

I requisiti richiesti sono:

- la frequenza del seminario attestata tramite firme di presenza e la consegna di un breve elaborato (1 cartella) da consegnare al referente dell’iniziativa (armando.francesconi@unimc.it).

E’ prevista l’attribuzione di n. 1 CFU per la frequenza dell’intero Seminario da riconoscersi come Ulteriori conoscenze linguistiche e/o Attività a Scelta.

IV- 3 maggio 2023 data inizio CORSO DI SPAGNOLO MUSEALE (CLA)

Docente. dott.ssa Ana Sastre González

ana.sastregonzalez@unimc.it

Docente responsabile M. Amalia Barchiesi

Numero di ore: 16 ore frontali

Livello linguistico di accesso: B1 Numero

Assenze ammesse: massimo 3 ore Prova finale: SI

Programma e docente: link alla specifica pagina del Cla

Svolgimento: Secondo semestre.

Calendario delle lezioni:

03/05, ore 14:30-16:30

06/05, ore 09:00-12:00

07/05, ore 09:00-12:00

08/05, ore 15:00-18:00

09/05, ore 09:00-12:00

10/05, ore 14:30-16:30

Iscrizioni compilando entro il 1 maggio il form

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=SLHOGiqi-0mw-BgxnCVqdHm_pfye7dtFiMmA3g1WdTZUMThMQjdGOUo0Mk1RTVdaVzJGSllaMVhOSi4u

Corso erogato su Piattaforma Teams: canale in via di definizione

20 marzo 2024