Storia moderna
-
Storia moderna Classe: L-11
-
Storia moderna Classe: L-5
- A.A. 2022/2023
- CFU 12, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-5(m), L-11(m)
Conoscenza di base del periodo storico oggetto del corso
Il corso ha l'obiettivo di far conoscere agli studenti i principali temi e snodi temporali dell'età moderna e le nozioni fondamentali di metodologia e di storia della storiografia. Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza dei principali temi della storia dell'età moderna, possiede precise coordinate spaziali e temporali ed è in grado di individuare connessioni, sviluppi, persistenze e trasformazioni nei processi storici di lunga durata. È capace di comprendere criticamente un testo storiografico ed è in grado di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.
Il corso è diviso in due parti:
1) Parte generale (il manuale):
Nella parte generale saranno affrontati i principali temi e problemi della storia economica e sociale, istituzionale e politica dell'età moderna.
2) L' approfondimento monografico è dedicato alla storia marittima in particolare all'Adriatico e al Mediterraneo di cui si prenderanno in esame gli aspetti storici, economici, politici e sociali.
Programma da 6 CFU:
-Un manuale a scelta tra Gullino-Muto-Stumpo e Criscuolo; gli articoli di R. Bizzocchi, L'idea di età moderna; e di Michael Knapton, Apogeo e declino del Mediterraneo, pubblicati in "Storia moderna. Manuali Donzelli", rispettivamente alle pagine 3-21 e 155-182.
Programma da 12 CFU:
Un manuale a scelta tra Gullino-Muto-Stumpo e Criscuolo e il testo di Egidio Ivetic, Storia dell'Adriatico. Un mare la sua civiltà.
- 1. (A) G. Gullino, G. Muto, E. Stumpo Il mondo moderno. Manuale di storia per l'università Monduzzi, Bologna, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 405
- 2. (A) V. Criscuolo Storia moderna Pearson, Milano-Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 570
- 3. (A) E. Ivetic Storia dell'Adriatico. Un mare la sua civiltà. Il mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 1-324
- 4. (A) R. Bizzocchi et alii Storia moderna. Manuali Donzelli Donzelli, Roma , 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 3-21 e pp. 155-182
- Lezioni frontali dialogate con l'ausilio di tecnologie per la visualizzazione di strumenti didattici.
- Modalità d'esame e valutazione:
L'accertamento della preparazione sulla parte generale (da studiare sul manuale indicato nei testi adottati) avverrà tramite un questionario scritto di 30 domande a risposta multipla. Il numero minimo di risposte esatte per superare la prova è 18. La prova scritta si tiene ad ogni appello ed è propedeutica all'esame orale sulla restante parte del programma che potrà essere sostenuto nello stesso appello della prova scritta o entro i tre appelli successivi.
La registrazione dell'esame è unica e avverrà a completamento delle prove (scritta e orale).
Il voto finale sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
programmi da 12 cfu: 50% prova scritta; 50% conoscenza della parte monografica e capacità di analisi critica degli eventi.
Programma da 6 cfu: 75% prova scritta; 25% conoscenza della parte conoscenza della parte monografica e capacità di analisi critica degli eventi