Si puntualizza che i capitoli del manuale di Storia moderna di Criscuolo da studiare per l'esame sono i seguenti:
Il capitolo 1; i capitoli da 6 a 30.
Si suggerisce comunque almeno la lettura dei restanti capitoli relativi ai quadri generali.
Modalità di valutazione: come già indicato nel programma la valutazione della preparazione sulla parte generale avviene tramite una prova scritta che può essere svolta ad ogni appello d'esame. La prova scritta non è obbligatoria, pertanto lo studente può scegliere di sostenere l'esame orale anche sulla parte generale.
Per gli studenti che frequentano e gli studenti e-learning (servizi didattici aggiuntivi) sono previste due prove in itinere che si svolgeranno nel corso delle lezioni (le date saranno comunicate in tempo utile). La prima relativa al programma della parte generale fino alla prima metà del Seicento; la seconda sulla restante parte del programma della parte generale. Chi svolge le prove in itinere potrà presentarsi agli appelli per l'esame orale solo con la parte monografica (per chi ha il programma da 12 CFU) o con l'articolo di Bizzocchi (per chi ha il programma da 6 CFU).
05 febbraio 2025