- L'ESAME DEL CORSO "LETTERATURA ARABA III / I M" - SARA' UN ESAME ORALE E SI SVOLGERA' SULLA PIATTAFORMA TEAMS.
- LO STUDENTE E' PREGATO DI MUNIRSI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' O LIBRETTO UNIVERSITARIO.
- DOPO IL RICONOSCIMENTO, LA DOCENTE PORRA' DUE DOMANDE SU AUTORI / MOVIMENTI/ FENOMENI LETTERARI ANALIZZATI DURANTE IL CORSO. IN SEGUITO, LA DOCENTE TESTERA' LETTURA E COMPRENSIONE DEI MATERIALI IN LINGUA PRESENTATI DURANTE IL CORSO (VEDASI TESTI "HADITH ISA IBN HISHAM", "ZAYNAB", "' AWDAT AL-RUH", "ADIB, IN PPT. ESEMPI DI TRADUZIONE" ALLEGATI A QUESTA PAGINA)- SI CHIEDERA' DI LEGGERE E TRADURRE SOLO UN PASSO DI 5-10 RIGHE.
-GLI STUDENTI CHE NON ABBIANO PRESENTATO UN ROMANZO DURANTE IL CORSO DOVRANNO, IN SEDE DI ESAME, PRESENTARLO E DISCUTERLO NEL TEMPO CONCORDATO (15 MINUTI).
- LA DOCENTE RESTA A DISPOSIZIONE PER CHIARIMENTI O INTEGRAZIONE DI MATERIALE VIA EMAIL O SU SKYPE, PREVIA PRENOTAZIONE - RICEVIMENTO.
Lista delle letture per l'aspetto teorico:
Casini, Paniconi, Sorbera: - Modernità arabe, Mesogea 2013. - prima parte obbligatoria, seconda e terza facoltativa.
Camera D'Afflitto, Isabella: Storia della Letteratura Araba dalla Nahda a oggi, Carocci , capp. 1 e 5.
Paniconi, Maria Elena, al-Fāryāq in al-Sāq ʿalā al-sāq: Genesis, Transformation and Formation of a Fictional Character in A Life in Praise of Words. Aḥmad Fāris al-Shidyāq and the Nineteenth Century; Reichert Verlag; forthcoming
Paniconi, Maria Elena, La scoperta araba dell'Europa nella cronaca di viaggio «Takhlīs al-ibrīz fī-talkhīs Bārīz» (L’oro di Parigi) di Rifā‘a Rāfi‘ al-Tahtāwī (1801-1873) in Viaggi e viaggiatori nell'Ottocento: itinerari, obiettivi, scoperte; 1; Venezia, Marsilio; pp. 197 - 212
Paniconi, Maria Elena, Introduzione in Adib. Storia di un letterato; Venezia, Edizioni Ca' Foscari 2017, (ONLINE)