Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Matteo Principi Didattica 2023/2024 Fondamenti di programmazione e amministrazione dei servizi

Fondamenti di programmazione e amministrazione dei servizi - Modulo 1: amministrazione e gestione di organizzazioni profit e non profit

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea LM-87
Matteo Principi / Professore a contratto
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli elementi di base per una primaria analisi economica delle aziende profit e non profit approfondendone gli aspetti amministrativi e gestionali.

Programma del corso

L'azienda

Fattori produttivi.

Processi di acquisizione/utilizzo delle fonti di finanziamento.

Processi di acquisizione/utilizzo delle diverse categorie di fattori produttivi.

Processi di trasformazione dei fattori produttivi in prodotti (beni/servizi).

Processi di collocazione sul mercato dei prodotti.

Processi di formazione del risultato di gestione (determinazione del reddito e del capitale di

funzionamento).

Equilibrio economico, finanziario e patrimoniale.

I principali obblighi informativi per le aziende: informativa contabile.

Informativa sociale.

Specificità delle aziende noprofit

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A, Luciano Marchi, Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, ed. Giappichelli, 2021, ISBN 9788892142190

Metodi didattici
  • Lezione frontale con alternanza di teoria ed esempi pratici con utilizzo di slide

Modalità di valutazione
  • Prova orale per la verifica della padronanza dei concetti oggetto del programma attraverso l'uso di un linguaggio tecnico appropriato.

    E' prevista l'effettuazione di due prove intermedie facoltative scritte che in caso di esito positivo avranno valore di parziale ai fini dell'esame finale. Ogni prova intermedia sarà composta da tre domande aperte di uguale peso sul voto finale. Il voto di ogni prova concorrerà alla media del voto finale dell'esame con un peso del 33%

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano