Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Michela Meschini Didattica 2021/2022 Culture letterarie dell'europa contemporanea

Culture letterarie dell'europa contemporanea

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Michela Meschini / Professoressa di ruolo - II fascia (COMP-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana.

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno conoscenze letterarie transnazionali in riferimento al contesto europeo del secondo Novecento, unitamente a competenze di lettura dei testi come forme culturali in dialogo con la storia e la società.
Acquisiranno altresì capacità di analisi delle produzioni letterarie in riferimento al panorama mediale contemporaneo (adattamenti, riscritture, riproduzioni).

Programma del corso

Il corso "Culture letterarie dell'Europa contemporanea" prende in esame l'impatto del trauma storico della Shoah sulle forme letterarie e culturali europee del secondo Novecento.
Il rapporto tra memoria e scrittura verrà esplorato a partire dalle opere testimoniali che documentano l'esperienza diretta dei campi di concentramento nazisti, per poi estendersi ai testi della cosiddetta "postmemory", prodotti da autori che pur non avendo vissuto l'esperienza dell'Olocausto ne hanno ereditato la memoria.
L'analisi sarà condotta su un corpus di opere europee che si misurano con il trauma storico attraverso forme letterarie miste: dalla narrativa di Primo Levi alla saggistica di Jean Amery, dalla poesia di Nelly Sachs ed Edith Bruck ai fototesti di W. G. Sebald.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Primo Levi Se questo è un uomo Einaudi, Torino, 1958 » Pagine/Capitoli: pp. 9-209
  • 2.  (A) Edith Bruck Il pane perduto La nave di Teseo, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 11-126
  • 3.  (A) Edith Bruck Versi vissuti eum, Macerata, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 5-236
  • 4.  (A) Nelly Sachs Poesie Einaudi, Torino, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. XXII-168
  • 5.  (A) W.G. Sebald Austerlitz Adelphi, Milano, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 9-315
  • 6.  (C) Jean Amery Intellettuale a Auschwitz Bollati Boringhieri, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 29-82, pp. 111-136
  • 7.  (C) Primo Levi La tregua Einaudi, Torino, 1963
  • 8.  (C) Edith Bruck Signora Auschwitz Marsilio, Padova, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 9-93
  • 9.  (C) Imre Kertész Essere senza destino Feltrinelli, Milano, 1975 » Pagine/Capitoli: pp. 5-219
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Agli studenti frequentanti e non frequentanti verrà fornita una dispensa di testi critici sulle opere esaminate, che sarà resa disponibile sia in formato cartaceo sia in formato elettronico.

In aggiunta ai testi in adozione gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare il volume di Aleida Assmann, Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 472.

Metodi didattici
  • Il corso prevede prevalentemente lezioni frontali dialogate, affiancate da studi di caso, da visioni di materiali audio-video e da interventi occasionali di relatori esterni (conferenze e seminari) su autori e questioni attinenti al percorso di studio.
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in
    programma e di valutare le capacità analitiche e interpretative dello studente, insieme alle sue capacità espositive e di sintesi e all'uso coerente e sicuro del linguaggio specifico della disciplina.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese