Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Michela Meschini Didattica 2021/2022 Letterature comparate

Letterature comparate

  • Letterature comparate Classe: LM-14,15
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6, 9, 6(m)
  • Ore 30, 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-37, LM-14,15(m)
Michela Meschini / Professoressa di ruolo - II fascia (COMP-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della storia letteraria italiana.
Conoscenza nelle sue linee essenziali della letteratura europea.

Obiettivi del corso

Conoscenza dei campi di indagine, degli strumenti e delle prassi ermeneutiche dello studio comparato della letteratura.
Comprensione dei processi evolutivi della disciplina.
Conoscenza delle questioni critico-metodologiche relative all'analisi interdisciplinare della letteratura.
Acquisizione delle capacità critiche di analisi testuale in chiave interdisciplinare e
transnazionale.
Valorizzazione dell'esperienza letteraria.

Programma del corso

La letteratura e le arti della visione: fototestualità e narrazione.

Il programma si articola in tre percorsi, dedicati rispettivamente all'evoluzione teorico-metodologica della comparatistica letteraria, allo studio del dibattito teorico sviluppatosi intorno alle interazioni tra letteratura e arti visive e, infine, all'analisi del rapporto tra fotografia e testualità in alcuni autori europei del secondo Novecento.
Nel primo percorso vengono esaminate le tappe fondamentali dello sviluppo storico della comparatistica letteraria, con particolare attenzione ai momenti di crisi e di svolta, alla definizione degli ambiti di indagine, all'intersezione con la critica postcoloniale e gli studi culturali, e all'individuazione delle reti intermediali e interdisciplinari dei linguaggi narrativi contemporanei.

Il secondo percorso prende in esame una selezione di testi teorici internazionali riguardanti gli strumenti e le prospettive di indagine dei visual studies, con particolare riferimento all'incontro tra testualità e fotografia nelle forme letterarie del Novecento europeo.

L'analisi specifica dei testi e dei loro dispositivi semantici, stilistici e retorici in relazione alla visualità narrativa verrà svolta su opere scelte di B. Brecht, G. Perec, A. Tabucchi e W. G. Sebald.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Francesco De Cristofaro (a cura di) Letterature comparate Carocci, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: Capp. 2, 3, 4, 5, 8, 9, 10
  • 2.  (A) Bertolt Brecht L'abicì della guerra Torino, Einaudi, 1975 » Pagine/Capitoli: pp. 172
  • 3.  (A) Georges Perec W o il ricordo d'infanzia Einaudi, Torino, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 182
  • 4.  (A) Antonio Tabucchi Il filo dell'orizzonte Milano, Feltrinelli, 1986 » Pagine/Capitoli: pp. 112
  • 5.  (A) W. G. Sebald Austerlitz Adelphi, Milano, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 315
  • 6.  (A) Julius Cortazar Le bave del diavolo in Le armi segrete Einaudi, Torino, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 55-71
  • 7.  (A) Italo Calvino L'avventura di un fotografo in Romanzi e racconti vol. II Mondadori, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 1096-1109
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 CFU per frequentanti: tutti i testi in programma ad eccezione del 2 e del 3 (Bertolt Brecht, L'abicì della guerra; Georges Perec, W o il ricordo d'infanzia).

Programma da 6 CFU per non frequentanti: integrare il programma frequentanti da 6 CFU con lo studio del volume di Michele Cometa, Roberta Coglitore (a cura di), Fototesti. Letteratura e cultura visuale, Quodlibet, Macerata, 2016, pp. 251.

Programma da 9 CFU per frequentanti: tutti i testi in programma da 1 a 7.

Programma da 9 CFU per non frequentanti: integrare il programma frequentanti da 9 CFU con lo studio dei seguenti volumi: Silvia Albertazzi, Letteratura e fotografia, Carocci, Roma, 2017, pp. 7-125; Michele Cometa, Roberta Coglitore (a cura di), Fototesti. Letteratura e cultura visuale, Quodlibet, Macerata, 2016, pp. 251.

Metodi didattici
  • Lezione frontale
    Analisi di studi di caso
    Visione di materiali audio-video
    Seminari
    Flipped classroom
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale e consiste in un colloquio che ha lo scopo di
    verificare le conoscenze teoriche e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo
    studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente
    dovrà dimostrare una adeguata conoscenza della bibliografia indicata, unitamente
    a buone capacità di sintesi critica e alla padronanza dei linguaggio specialistico
    della disciplina.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams