Laboratorio di theory and methods of comparative literature
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
E' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base sulle questioni teoriche e metodologiche che hanno segnato la storia della comparatistica letteraria dal secondo Novecento ad oggi.
Acquisiranno i concetti fondamentali della disciplina.
Acquisiranno il linguaggio specifico della disciplina.
Potenzieranno le capacità espressive in lingua inglese.
Dalla scuola francese alla scuola americana: metodi, obiettivi e ambiti di indagine della
comparatistica letteraria.
Erogato in lingua inglese e secondo le modalità didattiche della flipped classroom, il laboratorio
intende fornire le conoscenze propedeutiche per affrontare lo studio degli aspetti teorico-
metodologici della comparatistica letteraria, coniugando l'acquisizione delle competenze
disciplinari al potenziamento delle abilità linguistiche.
Per gli studenti non frequentanti è previsto lo studio integrale di César Dominguez, Haun Saussy, Dario Villanueva (eds.), Introducing Comparative Literature. New Trends and Applications, London & New York, Routledge, 2015, pp. 168.
- 1. (C) César Dominguez, Haun Saussy, Dario Villanueva Introducing Comparative Literature. New Trends and Applications Routledge, Berlin, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 170
Durante il corso verranno forniti materiali di studio agli studenti frequentanti.
-
Analisi di saggi teorici
Presentazioni di gruppo
Cooperative learning
Flipped classroom
- La prova di valutazione è scritta e consiste in un questionario a risposta aperta su argomenti di teoria della comparatistica affrontati durante il corso.
Inglese
Inglese