Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Michela Meschini Didattica 2023/2024 Letterature comparate

Letterature comparate

  • Letterature comparate Classe: LM-14,15
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-37, LM-14,15(m)
Michela Meschini / Professoressa di ruolo - II fascia (COMP-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza basilare della teoria letteraria; buona conoscenza dei generi letterari; buona conoscenza della letteratura italiana ed europea.

Obiettivi del corso

Acquisizione degli strumenti teorici e metodologici della comparatistica letteraria

Conoscenza dei campi di indagine e delle prassi ermeneutiche dello studio

comparato della letteratura

Comprensione dei processi evolutivi della disciplina

Conoscenza approfondita delle questioni filosofiche e letterarie relative al pensiero postmoderno

Potenziamento delle capacità critiche di analisi testuale in chiave crossdisciplinare e

transnazionale

Valorizzazione dell'esperienza letteraria.

Programma del corso

Le forme del racconto postmoderno da Italo Calvino a Cormac McCarthy


Il programma si articola in tre percorsi, dedicati rispettivamente all'evoluzione teorico-metodologica della comparatistica, allo studio del dibattito sul postmoderno e al confronto tra forme e temi narrativi nella letteratura postmodernista italiana, europea e nord-americana.

Nel primo percorso vengono passate in rassegna le tappe fondamentali dello sviluppo storico della comparatistica letteraria, con particolare attenzione ai momenti di crisi e di svolta, alla definizione degli ambiti di indagine e all'intersezione con altre forme espressive e con altri campi del sapere. Il secondo percorso proporrà una selezione dei maggiori contributi italiani e stranieri al dibattito filosofico sul postmoderno, mentre l'ultimo percorso prenderà in esame il rapporto tra letteratura e postmodernità, con particolare riferimento all'evoluzione delle forme narrative Occidentali dagli anni Sessanta ad oggi. Particolare attenzione sarà dedicata alla fase postmoderna di Italo Calvino, di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita, e alle qualità postmoderne della narrativa di Cormac McCarthy scomparso di recente.

L'approccio proposto esula dal contesto strettamente nazionale e pone in relazione il fatto letterario ad altre aree della conoscenza (la pittura e

l'architettura, la riflessione filosofica, la storia e le scienze sociali).



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi adottati:

CFU 6

1. F. de Cristofaro, Letterature comparate. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2020, capp. 2, 3, 4, 5, 6, 8.


2. I. Calvino, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972


3. C. McCarthy, La strada, Torino, Einaudi, 2010


4. I Calvino, Molteplicità in Lezioni americane, Milano, Garzanti, 1988


5. M. Meschini, Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne Le città invisibili di Italo Calvino, Macerata, eum, 2018


CFU 9

6. Kurt Vonnegut, Mattatoio n. 5, Milano, Feltrinelli, 2014 (1969)

7. Georges Perec, W o il ricordo d'infaniza, Milano, Einaudi, 2018 (1975)



Testi consigliati:


R. Ceserani, Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati Boringhieri, 1997, pp. 67-91, pp. 125-145.

G. Benvenuti, R. Ceserani, La letteratura nell'età globale, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 7- 162

M. Barenghi, talo Calvino, le linee e i margini, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 288



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente con congruo anticipo prima di sostenere l'esame e a integrare lo studio dei testi adottati con una dispensa di saggi critici che sarà disponibile dall'inizio del corso in formato cartaceo ed elettronico.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali

    Lezioni dialogate

    Discussione di studi di caso

    Co-teaching

    Flipped classroom


Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei testi in programma e di valutare le capacità analitiche e interpretative dello studente, insieme alle sue capacità espositive e di sintesi e all'uso coerente e sicuro del linguaggio specifico della disciplina.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams