Metodologie della critica letteraria
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
Buona conoscenza di una o più letterature europee; buona conoscenza dei generi letterari.
Obiettivi del corso
Introduzione alla critica letteraria e alla teoria della letteratura; acquisizione dei metodi della critica letteraria del Novecento; capacità di collegare strumenti di analisi e prospettive storico-culturali.
Programma del corso
Il corso si articola in due moduli, di cui il primo propone un excursus sui metodi della critica letteraria occidentale dal primo Novecento ad oggi con particolare attenzione ai
contributi della critica ideologica, della stilistica e dello strutturalismo, di cui si individueranno i contesti, gli obiettivi interpretativi e gli strumenti di lavoro.
Il secondo prende in esame la scrittura critica di Italo Calvino, a partire da alcuni saggi raccolti dall'autore in Una pietra sopra (1980) fino alle postume Lezioni americane (1988). Attraverso una selezione di scritti si ricostruirà l'evoluzione dell'idea calviniana di letteratura dal Neorealismo al Postmodernismo.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Testi adottati:
(A) Emanuele Zinato, Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2010, pp. 11-117
(A) Mario Barenghi, Italo Calvino. Le linee e i margini, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 125-197.
(A) Italo Calvino, Una pietra sopra, in Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, l, Milano, Mondadori, 1995, pp. 7-405;
(A) Italo Calvino, Lezioni americane, in Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, l, Milano, Mondadori, 1995, pp. 631-753.
(C) Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2019, pp. 285.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente con congruo anticipo prima di sostenere l'esame e devono attenersi allo studio dei seguenti testi:
Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2019, pp. 285;
Mario Barenghi, Italo Calvino. Le linee e i margini, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 125-200.
Metodi didattici
-
Lezioni frontali
Analisi guidata e discussione di testi
Studi di caso
Presentazioni individuali
Modalità di valutazione
L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei contenuti e dei testi in programma e di valutare le capacità critiche ed espressive dello studente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Italiano
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Italiano