Teorie e metodi della critica letteraria
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Buona conoscenza di una o più letterature europee; buona conoscenza dei generi letterari.
Introduzione alla teoria della letteratura; acquisizione dei metodi della critica letteraria del Novecento; capacità di individuare e discutere le metodologie critiche; capacità di applicare le metodologie critiche all'analisi dei testi letterari; capacità di collegare strumenti di analisi e prospettive storico-culturali.
Il corso si articola in due moduli, di cui il primo propone un excursus sui metodi della critica letteraria occidentale dal primo Novecento ad oggi con particolare attenzione ai contributi della critica ideologica, della stilistica e dello strutturalismo, di cui si individueranno i contesti, gli obiettivi interpretativi e gli strumenti di lavoro.
Il secondo modulo prende in esame una selezione della non-fiction di Italo Calvino in relazione alla arti visive: cinema, pittura, fotografia.
Testi adottati:
(A) Laura Neri, Giuseppe Carrara (a cura di), Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, Roma, Carocci, 2022.
(A) Italo Calvino, Guardare. Disegno, cinema, fotografia, arte, paesaggio, visioni e collezioni, a cura di Marco Belpoliti, Milano, Mondadori, 2023.
Testi consigliati:
(C) Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2019.
(C) Emanuele Zinato, Le idee e le forme. La critica letteraria in Italia dal 1900 ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2010.
(C) Mario Barenghi, Italo Calvino. Le linee e i margini, Bologna, il Mulino, 2007.
(C) Italo Calvino, Una pietra sopra, in Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, l, Milano, Mondadori, 1995.
(C) Italo Calvino, Lezioni americane, in Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, l, Milano, Mondadori, 1995.
Una selezione dei "classici" della critica letteraria occidentale. Per la presentazione orale, gli studenti sono tenuti a leggere un'opera a scelta, in qualsiasi edizione.
- Benedetto Croce, Ariosto
- Benedetto Croce, La poesia di Dante
- Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale
- Ernst Robert Curtius, Letteratura europea e Medioevo latino
- Giacomo Debenedetti, Il romanzo del Novecento
- Romano Luperini, Pessimismo e verismo in Giovanni Verga
- Romano Luperini, L’allegoria del moderno
- Cesare Cases, Su Lukács. Vicende di un’interpretazione
- Walter Benjamin, Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura di Renato Solmi
- Edward Said, Cultura e imperialismo
- Michail Bachtin, Estetica e romanzo
- Jurij M. Lotman, La struttura del testo poetico
- György Lukács, Saggi sul realismo
- Vladimir J. Propp, Morfologia della fiaba
- Viktor B. Šklovskij, Teoria della prosa
- Tzvetan Todorov (a cura di), I formalisti russi
- Mario Lavagetto, La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura
- Francesco. Orlando, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura
- A. Serpieri, T. S. Eliot. Le strutture profonde
- Leo Spitzer, Studi italiani
- Gianfranco Contini, Una lunga fedeltà. Scritti su Eugenio Montale
- Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento. Prima o Terza serie
- Susan Sontag, Contro l'interpretazione.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente con congruo anticipo prima di sostenere l'esame e devono integrare il programma del corso con lo studio del seguente testo:
Fancesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2019, pp. 285.
-
Lezioni frontali
Analisi guidata e discussione di testi
Studi di caso
Presentazioni individuali
Flipped classroom
L'esame consiste in una prova mista: una prova scritta di fine corso che ha lo scopo di verificare la conoscenza dei contenuti e dei testi in programma e di valutare le capacità critiche ed espressive dello studente e una presentazione orale su un'opera critica a scelta dello studente fra i "classici" indicati nel programma.
Inglese, francese.
Italiano