Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Monica Raiteri Didattica 2022/2023 Programmazione e valutazione dei servizi sociali

Programmazione e valutazione dei servizi sociali

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 5
  • Ore 25
  • Classe di laurea LM-87
Monica Raiteri /
Prerequisiti

Per affrontare il corso è necessario possedere conoscenze di base relative a:
- le politiche sociali e l'organizzazione dei servizi alla persona;
- concetti sociologici fondamentali connessi all'azione organizzativa (in particolare «azione», «ruolo», «potere»);
- le tecniche per la costruzione delle variabili (acquisite nel corso di Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali o analogo corso svolto nella laurea triennale per studenti provenienti da altri Atenei). Tali competenze possono essere acquisite anche con le modalità meglio descritte nella sezione Informazioni aggiuntive;
- elementi basilari di diritto e giustizia amministrativa.
Sono inoltre utili conoscenze essenziali in campo pedagogico e conoscenze di base di carattere politologico, per cui è utile avere già sostenuto l'esame di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale.

Obiettivi del corso

Apprendimento di un livello avanzato di conoscenze e competenze relative a:
- analisi dei bisogni nel settore dei servizi sociali e alla Persona;
- elaborazione e realizzazione di progetti di intervento nel settore dei servizi sociali;
- costruzione ed utilizzazione di griglie di valutazione per la misurazione oggettiva dei servizi offerti e degli interventi nei campi del sapere, saper fare e saper essere in riferimento a standard di prestazione;
- uso della valutazione nell'ambito dei ricorsi giurisdizionali in tema di affidamenti di gare d'appalto e procedure di accreditamento.

Programma del corso

Nel corso delle lezioni saranno affrontati i seguenti temi, anche con modalità operative che richiederanno la partecipazione attiva degli studenti:

- progettazione degli interventi e dei servizi a partire dall'analisi dei bisogni;
- obiettivi generali e specifici;
- valutazione oggettiva nei tre campi dell'apprendimento (sapere, saper fare e saper essere);
- guida alla realizzazione di un progetto nel settore dei Servizi sociali mediante l'utilizzo dei sistemi di valutazione;
- applicazioni del metodo della valutazione oggettiva alla progettazione dei servizi;
- analisi di casi giurisprudenziali sulle conseguenze del mancato o erroneo uso della valutazione nelle aggiudicazioni di gara e/o nelle procedure di accreditamento nel settore dei servizi e delle politiche sociali.

Il programma di esame, comune a studenti frequentanti e non, è costituito da tutti e tre i volumi (limitatamente alle parti indicate) e dalle decisioni giurisprudenziali indicati nella sezione Testi e meglio specificati nella sezione Informazioni aggiuntive.
Per gli studenti frequentanti tale programma potrà essere integrato da casi giurisprudenziali eventualmente sopravvenuti ed esaminati e discussi a lezione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) De Ambrogio U., Dessi C., Ghetti V. Progettare e valutare nel sociale. Metodi ed esperienze Carocci, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: limitatamente ai capitoli 1 e 2 (pp. 19-51); 4 (pp. 65-85); 6 (pp. 109-129); 8 (pp. 141-169)
  • 2.  (A) Guilbert J.J. Guida pedagogica per il personale sanitario Edizioni del Sud, Bari, 2002 » Pagine/Capitoli: limitatamente ai capitoli 1 e 2
  • 3.  (A) Losa P., L'uso della valutazione nell'affidamento dei minori stranieri non accompagnati alle famiglie: una proposta per ridisegnare i progetti in Francesconi C., Raiteri M. (a cura di), Privilegiare gli affidi. La progettazione intorno al caso Famiglie a colori, Franco Angeli, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 93-113
  • 4.  (A) Consiglio di Stato sentenza n. 4430/2015, 28/9/2015, 2015 » Pagine/Capitoli: tutta
  • 5.  (A) T.A.R. Veneto sentenza n. 255/2018, 5/3/2018, 2018 » Pagine/Capitoli: tutta
  • 6.  (A) T.A.R. Lombardia sentenza n. 1294/2020, Comitato Croce Rossa vs. Comune Brugherio, 2020 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma è costituito da tutti i materiali (De Ambrogio e altri; Guilbert; Losa) indicati nella sezione Testi limitatamente alle parti indicate e dalle tre decisioni (rispettivamente Consiglio di Stato, T.A.R. Veneto e T.A.R. Lombardia) che prendono spunto dal mancato/erroneo uso di una valutazione oggettiva nelle aggiudicazioni di gara di servizi sociali.
Eventuali decisioni sopravvenute saranno messe a disposizione non appena possibile nella sezione della pagina personale della docente e/o nella sezione File della pagina Teams relativa all'insegnamento e costituiranno parte integrante del programma per gli studenti frequentanti.
Per la preparazione dell'esame gli studenti frequentanti dovranno utilizzare anche tutti i materiali utilizzati o indicati nel corso delle lezioni (testi, ecc.), che saranno resi disponibili on line nel portale docenti dell'Ateneo nella pagina personale della docente o nella sezione File della pagina Teams relativa all'insegnamento.
Ad eccezione del libro di De Ambrogio tutti i materiali indicati nel programma per la preparazione dell'esame saranno disponibili per il download nella pagina personale della docente (Portale docenti di Ateneo), NON nella pagina Teams dell'insegnamento.

Gli studenti iscritti ad anni precedenti devono seguire le indicazioni relative al programma per l'a.a. 2022-2023.
In caso di lacune sulle tecniche di costruzione delle variabili, la cui conoscenza è basilare per la costruzione delle griglie di valutazione, gli studenti potranno consultare i testi di R. Albano, S. Testa (2002), Statistica per la ricerca sociale, Carocci, Roma, capitolo 1 e di E. Lombardo (1993), I dati statistici in pedagogia. Esplorazione e analisi, La Nuova Italia, Firenze, capitolo 2 (pp. 23-60) che, ove non reperibili in biblioteca, potranno essere richiesti alla docente.
Informazioni e testi per gli studenti non frequentanti saranno messi a disposizione unicamente nella pagina personale della docente (Portale docenti di Ateneo).

Metodi didattici
  • - Didattica frontale con eventuale ausilio di slides, spiegazione e commento;
    - esercitazioni individuali e di gruppo gestite e supervisionate dalla docente ed eventualmente da specialisti del settore, con appositi feedback correttivi individuali e collettivi, per l'acquisizione di competenze relative all'individuazione di obiettivi educativi specifici e alla realizzazione di griglie di valutazione delle prestazioni nell'ambito di alcuni case studies opportunamente selezionati.
Modalità di valutazione
  • Per tutti gli studenti, senza distinzione tra frequentanti e non, la modalità di valutazione consiste in una prova semistrutturata incentrata sull'applicazione dei metodi valutativi appresi ad un progetto, intervento o servizio nel settore dei servizi sociali.
    La consegna degli elaborati, diversi per ciascuno studente ed assegnati casualmente attraverso la piattaforma OLAT almeno un mese prima della data di ciascun appello, dovrà avvenire almeno 15 giorni giorni prima, mediante deposito nella cartella della piattaforma OLAT secondo le istruzioni che saranno fornite al momento dell'assegnazione.
    A tal fine anche gli studenti non frequentanti dovranno obbligatoriamente contattare la docente via mail almeno un mese prima della data fissata per l'appello in cui intendono sostenere l'esame per ottenere l'assegnazione del compito.
    Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova orale aggiuntiva nel corso della quale sarà discussa la restituzione dell'elaborato.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, francese