Ingarra Nicolo'' Maria
Ingarra Nicolo'' Maria
2024 - in corso Assegnista di ricerca - Area internazionalizzazione, Università di Macerata
2022 - 2024 Dottorato in "Global studies. Justice, Rights, Politics" - Università di Macerata
2022 - in corso Cultore delle materie d'Ateneo presso il Dipartimento Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali (assistenza alla cattedra di Filosofia politica, Filosofia dei diritti umani e Linguaggio e comunicazione politica) - Università di Macerata
2024- Manager della sostenibilità di genere, Università di Macerata
2023 - Visiting fellow presso Universidad de Zaragoza, Spagna (all'interno del Grupo de Investigación en Comunicación e Información Digital - GICID)
2023 - Corso di perfezionamento in "Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura" - Università di Urbino "Carlo Bo"
2021 - Diploma di dottore nella classe delle scienze sociali della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi (Università di Macerata)
2020 - Laurea in Giurisprudenza con lode
Interessi di ricerca: filosofia del lavoro; benessere organizzativo, cura, questioni di genere e politiche in tema di uguaglianza e antidiscriminazione; biopolitica; bioetica e fine vita.
-
2025
Mattucci, N., Ingarra, N. M.,
Diffamazione (Italia Donati)
in Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini Belotti e noi; 4; Modena,
Mucchi;
pp. 117
- 122
(ISBN: 9791281716421)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Ingarra, N. M., Mattucci, N.,
Dalla comunità all'individuo. Morte, mortalità e fine vita
Roma,
Aracne;
pp. 1
- 197
(ISBN: 9791221816631)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2024
Ingarra, NICOLO' MARIA,
La priva(tizza)zione della morte: dalla dimensione collettiva alla dimensione individuale del fine vita
in Dalla comunità all'individuo: morte, mortalità e fine vita;
Aracne Editrice;
pp. 37
- 56
(ISBN: 979-12-218-1663-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Ingarra, Nicolo, Panaggio, Alessio, Botti, Lucia,
Discorsi di genere: perché il femminicidio di Giulia Cecchettin continua a mettere in discussione i confini tra violenza pubblica e privata contro le donne
in HETEROGLOSSIA; 20; Macerata,
EUM;
pp. 139
- 160
(ISSN: 037-7037)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2024
Ingarra, N. M., Mattucci, N.,
Dalla comunità all'individuo: un'introduzione
in Dalla comunità all'individuo. Morte, mortalità e fine vita; Roma,
Aracne;
pp. 9
- 14
(ISBN: 9791221816631)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2024
Ingarra, N. M., Graziosi, R.,
Narrazioni di voci oltre i confini: accesso alle cure per identità non eteronormative
in Beyond Genders Intersezionalità tra teoria e pratiche. Sguardi interdisciplinari; 1; Torino,
CIRSDe – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere, Università degli Studi di Torino;
pp. 60
- 79
(ISBN: 9788875903244)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Ingarra, N. M.,
Biotechnology and care as a political category
in Technopolitics. Charting the unknown; São Paulo,
Editora Dialética;
pp. 151
- 177
(ISBN: 978-65-270-3737-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Mattucci, Natascia, Nicolò Maria, Ingarra,
“Degenerazione morale”. Omosessualità, alienazione mentale e politica di internamento
in Veggio senz'occhi, e non ho lingua e grido. Riflessi politici, letterari e sociali della folia; Capua,
Artetetra;
pp. 25
- 48
(ISBN: 979-12-80633-38-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Ingarra, NICOLO' MARIA,
The Obsolescence of Labour? Philosophical-Political Reflections on Contemporary Manifestations of Labour
in Proceedings of The Global Conference on Social Sciences; in Proceedings of The Global Conference on Social Sciences; 2;
Diamond Scientific Publishing;
pp. 31
- 41
[» web resource]
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2023
Ingarra, NICOLO' MARIA,
Decisioni in tema di accesso alle cure: dalla biopolitica delle catastrofi alla post-pandemia
in HETEROGLOSSIA; 19; Macerata,
EUM;
pp. 73
- 97
(ISSN: 037-7037)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2023
Ingarra, N.,
Nuove metamorfosi del lavoro. Prospettive contemporanee di filosofia del lavoro e delle organizzazioni
in METABASIS.IT; 36; Sesto San Giovanni (MI),
Mimesis;
pp. 49
- 68
(ISSN: 1828-1567)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LABORATORIO DI DIVERSITY MANAGEMENT Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62 R
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LABORATORIO DI DIVERSITY AND INCLUSION MANAGEMENT - Mod.c Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
L-36, LM-52(m), LM-19(m), LM-62(m), L-20(m)
- SPS/01 - Filosofia politica
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Inglese | Eccellente |
Spagnolo | Eccellente |
Titolo | Management del benessere organizzativo e della salute |
Settore ERC | SH: Social Sciences and Humanities |
Abstract | Il percorso dottorale si inquadra nella cornice tracciata dall’Ateneo per l’attuazione del PNRR rispetto a “Sostenibilità e società inclusive” con un programma di ricerca che tiene insieme qualità della vita, salute e benessere e modelli di organizzazione sociale nella sfida post-pandemica. Il progetto di ricerca si prefigge l’obiettivo di analizzare il tema del benessere organizzativo in chiave transdisciplinare e gender sensitive, prevedendo uno studio politico-teorico, un’analisi politico-normativa in tema di diversity and inclusive management e una fase applicativa avente ad oggetto una ricerca etnografica di enti pubblici e privati. |
Parole chiave | benessere, cura, inclusione, politiche di uguaglianza |
Titolo | From community to individual: mortality, end-of-life and death |
Settore ERC | SH: Social Sciences and Humanities |
Abstract | Research traditionally focused on the triple dimension of mortality, end-of-life and death with a sectoral perspective, mostly limited to case studies. On the contrary, the project proposed here is aimed at diachronic and interdisciplinary study of the crisis of community in our atomized society in order to demonstrate how the dimension of long-term care can be genuinely social if declined in a public and collective way. Therefore, the research team will deal with the progressive fragmentation of the community towards an increasingly individual dimension observed from the 'limit' of the human life (the-end-of-life) to assess its impact on a European long-term care policy strategy. A new and original approach will be developed, employing multidisciplinarity and transdisciplinarity, as a key to construct solidarity strategies for care policies. In the general framework traced, the subject of the research question requires an approach combining different fields of knowledge and perspectives, assured by our team with expertise in: ancient history, particularly funeral rites, archaeology, investigating the largest medieval necropolis found in the Marches; political philosophy (transformation of death in industrialized societies), philosophical and cultural anthropology focusing on ancient and modern death rituals; human rights and comparative law, with a focus on the end-of-life, limit of the respect of the human person, ‘right to die’; economic policy in order to focus some considerations on the socio-economic impact of this trend. In parallel, our team will collaborate with scholars of other universities (national and foreign) as well as with other institutions that will provide support to the development of the project idea. As regards the specific objectives, different lines of investigation are proposed. Firstly, all the plethora of literary and material evidence attesting ancient funerary rites will be investigated through a diachronic perspective, from the ancient world to the medieval period, and through a holistic approach, considering literary and material evidence, also with the support of an anthropologist. Secondly, starting from the philosophical questions that recent pandemic has posed about the connection between bio-politics and public health, the changes in human attitudes towards death and mortality will be discussed, also in relation to the post-mortem dignity. A particular attention will be paid to the loneliness of the dying in our age, the consolatory function of storytelling and rites, the symbolism connected to death and fragility from antiquity to the present day. Thirdly, regarding the medicalization of dying and the role of intermediary played by medical personnel, the legal and philosophical discourse will try to foster a possible reconnection between the private and public spheres in the perspective of a widespread and sustainable model of well-being. In this sense, the integration of the traditional model of ethics of justice with the ethics of care in the political theory and action seems to be an effective path. Fourthly, the legal challenges concerning the end-of-life path and care will be considered Even if the Italian legislator intervened (Law 219 of 2017 and Law 38 of 2010) by offering new content to the care dimension and relationship, the actual challenge for our legal order concerns the identification of the most appropriate and effective juridical means to guarantee the implementation of these rules. Eventually, the economical line of investigation will provide a comprehensive definition of the expenditures for ‘end-of-life cures and rituals’ and will build an accounting scheme within the framework of economic theory, in which the demand and the supply of goods and services involved are identified. In particular, the economic evaluation of the ritual accompanying the end-of-life and all the other actions related to the preservation of the corpse will be carried out moving from two perspectives: the individual and the collective one. |
Parole chiave | Bio-politics, end-of-life, care, rituals, death |
Gruppo di lavoro | Mattucci, N.;, Corti, I.;, Piccinini, J.;, Barbisan, B.;, Ingarra, N. M.;, Severini, F. |
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: MELD. From community to individual. Mortality, end-of-life and death
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: fine vita,Mortalità,morte,riti funebri
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 12
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Rapporto annuale sulla violenza di genere nella Regione Marche nel 2022
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: Violenza di genere
- Anno di avvio: 2023
- Durata: 2
- Sito Web: