Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Moretti Nicoletta Didattica 2024/2025 Laboratorio di lingua inglese i (GRUPPO2)

Laboratorio di lingua inglese i (GRUPPO2)

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-85 bis
Nicoletta Moretti / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER, www.coe.int/lang-CEFR).


Delle Esercitazioni linguistiche di livello A2/A2+ sono previste nel corso del primo semestre per gli studenti e le studentesse che necessitano un consolidamento del livello elementare/pre-intermedio; tali esercitazioni sono fortemente raccomandate a tutte/i coloro che non raggiungono il livello B1 nel test informatizzato d'ingresso.

Obiettivi del corso

Il laboratorio I mira a consolidare fonetica e morfosintassi del livello elementare/intermedio e ad esercitare le quattro abilità linguistiche fondamentali (listening, reading, speaking, writing) al fine di raggiungere un livello di padronanza della lingua inglese pari o prossimo al livello B1 del QCER.

Al termine del corso lo studente:


  • sa comprendere e produrre, in forma scritta e orale, testi semplici in inglese per espletare funzioni sociali basilari e per comunicare informazioni sulla persona, la famiglia, la vita quotidiana, il tempo libero, gli interessi personali e l'ambiente circostante;
  • è in grado di esprimere in inglese esperienze ed avvenimenti, progetti e ambizioni, e di spiegare in maniera semplice e corretta le proprie esigenze e le proprie opinioni;
  • ha iniziato a riflettere su come avvalersi di tali competenze linguistiche per progettare e realizzare attività didattiche in lingua straniera nella scuola dell'infanzia e primaria.

Programma del corso

Revisione delle seguenti strutture grammaticali inglesi da padroneggiare correttamente al livello B1:

  • tempi verbali del presente, passato e futuro (present simple, present continuous, present perfect, present perfect continuous, past simple, past continuous, past perfect, will, be going to); forme regolari e irregolari;
  • verbi modali: ability/possibility (can, could, be able to), obligation/prohibition/necessity/advice (have to, must, should);
  • sostantivi (countable e uncountable);
  • articoli (a, an, the, -), partitivi (some, any, no) e quantifiers (many, few etc.)
  • aggettivi e avverbi: forme comparative e superlative;
  • pronomi (personali, impersonali, dimostrativi, indefiniti;
  • ordine delle parole e struttura della frase affermativa, negativa e interrogativa;
  • connettivi e punteggiatura.


Competenze lessicali: vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana (ad esempio: aspetto fisico e personalità, abbigliamento, scuola/istruzione, ambiente naturale e domestico, cibo e bevande, tempo libero, viaggi, acquisti, occupazione).


Fonetica e pronuncia: sounds, syllables, word stress, sentence stress. Competenza comunicativa: sviluppo delle capacità di ascolto/comprensione e produzione orale. Lettura e produzione scritta.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden English file Digital gold. B1-B1+. Student's book - Workbook - eBook. ISBN: 0194035603 Oxford University Press , Oxford, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-5.


(C) Raymond Murphy. English Grammar in Use. (fifth edition). Cambridge University Press, 2019 » Pagine/Capitoli: unità selezionate.


ALTRE RISORSE / MATERIALI AGGIUNTIVI:

Materiale prodotto dall'insegnante: PPT, PDF, FOTO, MODULI GOOGLE…


Si raccomanda il possesso di un buon dizionario della lingua inglese (monolingue e/o bilingue) e di una buona grammatica di riferimento (se alternativa a quella indicata, è necessario che copra almeno il livello B2).

Metodi didattici
  • I metodi didattici utilizzati includono:

    • lezioni frontali dialogate;
    • esercizi individuali o in piccolo gruppo; presentazioni degli studenti (flipped classroom);
    • role-play, storytelling e attività di glottodidattica ludica.
    • Utilizzo di risorse multimediali (audio-video) e piattaforme e-learning.


Modalità di valutazione
  • La prova finale del corso si compone di due parti, entrambe in lingua inglese:

    1. una prova scritta, con quesiti a risposta chiusa per grammatica e lessico, esercizi di lettura/comprensione e scrittura breve.

    Non è ammesso l'uso di dizionari o altre risorse;

    2. una prova orale, sulla base del programma svolto durante il corso.


    La valutazione della produzione scritta e orale viene effettuata in base ai parametri del QCER. Per essere ammessi a sostenere la prova finale è necessario aver rispettato l'obbligo di frequenza previsto per tutti i Laboratori inseriti nel piano di studio, pari ad almeno il 70% delle lezioni.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams