Notizie

  • 10 marzo 2025 Orario e sede esami (II, IM e IIM) 21/05

    II anno: gli esami inizieranno alle ore 10,30. Sede: aula D Filologia; IM e IIM: esami ore 14, sede aula D Filologia

  • 27 gennaio 2025 Risultati scritti gennaio 25

    Risultati scritti I, IM e IIM sulla scheda del corso

  • 27 gennaio 2025 Orari appelli e preappelli 31/01

    Ore 10: Appello I e preappello IIM.

    Ore 14: Appello IM e IIM; preappello IM.

    Sede: via Armaroli 43 (studio della docente, primo piano)

  • 13 gennaio 2025 Orali 15/01

    Orari: I anno, ore 10; IIM e IM: ore 14'15. Sede: studio della docente, via Armaroli 43.

    La docente è disponibile anche la mattina (ore 11-12,15) per eventuali esami e preappelli di IM e IIM.

  • 10 gennaio 2025 Prove scritte 24/01

    Le prove scritte del 24 gennaio (I anno, I Magistrale e II Magistrale) inizieranno alle ore 14.

  • 09 dicembre 2024 Orali 11 dicembre

    Sede esami: studio della docente (via Armaroli 43; 1º piano)

  • 11 ottobre 2024 Sospensione lezioni 16-17/10

    Come disposto dal Dipartimento, le lezioni del 16 e 17 ottobre sono sospese per favorire la partecipazione al festival delle Humanities 2024.

  • 01 ottobre 2024 Risultati scritti sett 24

    Sono stati pubblicati i risultati delle prove scritte (I, IM e IIM) sulla scheda del corso, a.a. 23/24

  • 27 settembre 2024 Esami 2/10

    Si avvisano gli studenti che gli esami del 2/10 inizieranno alle ore 10. Sede di esame: aula C (Filologia), corso Garibaldi.

  • 06 settembre 2024 Prove scritte 26/9

    Le prove scritte del 26 settembre (I anno, I Magistrale e II Magistrale) inizieranno alle ore 14.

  • 10 giugno 2024 Esami 11 settembre

    Sede esami: studio della docente, Coturfidi. Si avvisano gli studenti della magistrale che gli esami inizieranno verso le ore 14.30-14.45. Grazie

  • 04 giugno 2024 Risultati scritti 28.5.24

    Risultati Seconda e Prima Magistrale, Primo anno, sulla scheda del corso

  • 23 maggio 2024 Verbalizzazioni esami
    • Si avvisa gli studenti che, per tutti quelli che non hanno finalizzato l’esame (dovuto alla non propedeuticitá delle prove), il sistema esse3 ha generato automaticamente sul verbale la dicitura “ritirato”. Per verbalizzare serve solo riscriversi quando si sarà in possesso dei due voti (prova scritta e orale).

  • 21 maggio 2024 Appello orale 22.5

    Esami presso lo studio della docente, Coturfidi.

  • 07 maggio 2024 Prove scritte 28 maggio

    Le prove scritte del 28 maggio (I anno, I Magistrale e II Magistrale) inizieranno alle ore 14.

  • 04 marzo 2024 Appello 6 marzo

    L'appello inizierà alle ore 15 (anziché ore 14) presso lo studio della docente (Coturfidi). La docente è disponibile anche dalle ore 12 alle 13, sempre in studio.

  • 02 febbraio 2024 Preappello IM e IIM 7/02

    Si avvisano gli studenti che gli esami inizieranno alle ore 10 presso lo studio della docente, e continueranno il pomeriggio.

  • 30 gennaio 2024 Risultati I gennaio 24

    I risultati delle prove scritte del primo anno, prima e seconda Magistrale, sono sulla scheda del corso (a.a. 22.23)

  • 08 gennaio 2024 Scritti 26/01/24

    Le prove scritte del 26 gennaio (I anno, I Magistrale e II Magistrale) inizieranno alle ore 14.

  • 11 dicembre 2023 orali 13 dicembre

    Gli esami orali del 13 dicembre si svolgeranno presso lo studio della docente (Coturfidi).

  • 26 settembre 2023 Risultati scritti sett 23

    Risultati Seconda e Prima Magistrale, e Prima Triennale, sulla scheda del corso

  • 09 settembre 2023 Prove scritte 21 sett 23

    Le prove scritte del 21 settembre (I anno, I Magistrale e II Magistrale) inizieranno alle ore 14.

  • 30 maggio 2023 Sede orali 04 ottobre

    Gli esami orali del 04 ottobre si svolgeranno presso lo studio della docente (Coturfidi).

  • 29 maggio 2023 Risultati scritti maggio 23

    Risultati Seconda e Prima Magistrale, e Prima Triennale, sulla scheda del corso

  • 11 maggio 2023 Verbalizzazione prove

    Si avvisa gli studenti che, per tutti quelli che non hanno finalizzato l’esame (dovuto alla non propedeuticitá delle prove), il sistema esse3 ha generato automaticamente sul verbale la dicitura “assente”. Per verbalizzare serve solo riscriversi quando si sarà in possesso dei due voti (prova scritta e orale).

  • 08 maggio 2023 Orario scritti 22 maggio

    Le prove scritte del 22 maggio (I anno, I Magistrale e II Magistrale) inizieranno alle ore 14, presso il Polo Pantaleoni

  • 07 marzo 2023 Sede orali 10/5

    La sede degli esami orali del 10 maggio è lo studio de la docente (Coturfidi).

  • 08 febbraio 2023 Sede orali e preappelli 10 e 15 febbraio

    La sede degli orali e preappelli del 10 e 15 febbraio è lo studio della docente (Coturfidi)

  • 06 febbraio 2023 Avviso preappello studenti IIM

    Si avvisano gli studenti di seconda magistrale che il pre appello previsto per venerdì 10 febbraio è spostato a mercoledì 15 febbraio, causa numerosità degli iscritti, ore 14. Gli appelli ufficiali (iscritti in esse 3) non subiscono variazioni. grazie

  • 01 febbraio 2023 Risultati scritti I, IM e IIM gennaio 23

    Sulla scheda della materia (a.a. 21/22)

  • 16 gennaio 2023 Orario scritti 27 gennaio

    Le prove scritte del 27 gennaio (I anno, I e II Magistrale) inizieranno alle ore 14.

  • 16 gennaio 2023 Sede esami 18 gennaio

    La sede degli esami del 18 gennaio sarà lo studio della docente (Coturfidi)

  • 12 dicembre 2022 Orali 14 dicembre

    L'esame del Primo anno inizierà alle ore 10,30. Primo e Secondo Magistrale: ore 15. Sede di esame: studio del docente (Coturfidi)

  • 06 ottobre 2022 Orari orale 7 ottobre

    L'esame del Primo anno inizierà alle ore 10,30. Primo e Secondo Magistrale: ore 15. Sede di esame: studio del docente (Coturfidi)

  • 13 settembre 2022 Orale 14 settembre

    Si avvisano gli studenti del primo anno che l'esame inizierà alle ore 10,00, anzi che alle 9,30. Grazie

  • 16 maggio 2022 Orale 14 settembre

    Si avvisano gli studenti che la prova orale del 14 settembre sarà presenziale, presso lo studio del docente (via colle di Montalto, 8).

  • 28 febbraio 2022 Esame orale 9 marzo

    Si avvisano gli studenti che la prova orale del 9 marzo sarà presenziale presso lo studio del docente.

  • 31 gennaio 2022 Risultati prove scritte

    Sulla scheda della materia (a.a. 20/21)

  • 17 gennaio 2022 Appello orale 19 gennaio

    Si avvisano gli studenti che l'esame del 19 gennaio inizierà alle ore 9, 00 anziché alle ore 10,00. Appello: ore 8,45. Grazie

  • 20 dicembre 2021 Svolgimento Prove scritte (28/01/2022)

    Procedimento svolgimento prova scritta 28/01/2022

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare a cancellarsi previamente.

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

    Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

     

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    Per la prova di lettorato

    Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato:

    LM37 1º 9:00. Prova complessiva di comprensione auditiva (15 min) e produzione scritta (70 min)

    LM37 2º 13:00. Prova complessiva di comprensione auditiva (15 min) e produzione scritta (70 min)

     

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

     

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:

    -          Non allontanarsi dalla portata della webcam

    -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati

     

    Al termine della prova, lo studente dovrà

    -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -          Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García, a1.millangarcia@unimc.it

    -          Non si accetteranno mail giunte da account non ufficiali dell’università.

    -          Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

     

     

    Per la prova di traduzione

    Orario della prova:

    LM37 1º 11:00. Traduzione italiano/ spagnolo (30 min)

    LM37 2º 9:00. Traduzione italiano/spagnolo (30 min)

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente (Dott.ssa Nuria Pérez Vicente), disponibile in questo link:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a64e881345bd14441a08bb29e72ffa330%40thread.tacv2/conversations?groupId=a04e5980-9c65-4a6c-bdbb-58b87d2ceb6c&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    È necessario collegarsi 15 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 15 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Può utilizzare i dizionari ma nessun altro supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti lo studente deve salvare il file e mandarlo immediatamente via posta al docente: nuria.perezvicente@unimc.it

     

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail non ufficiali dell’università.

    -          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione, invaliderà la prova.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

  • 13 dicembre 2021 Procedimento svolgimento appelli orali dicembre

    Procedimento svolgimento appelli orali (15/12/2021; 19/01 e 01/02//2022)

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, lo studente si intenderà ritirato.

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo elenco:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a64e881345bd14441a08bb29e72ffa330%40thread.tacv2/conversations?groupId=a04e5980-9c65-4a6c-bdbb-58b87d2ceb6c&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello trenta minuti prima dell’orario dell’esame.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere a portata di mano un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Lo studente dovrà anche avere i testi obbligatori da tradurre indicati sul programma (il manuale Traducción y contexto per I/M; i testi di Martín Gaite, Miguel Delibes, Alonso de Santos e Marco Malvaldi per II/M).

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

     

  • 27 settembre 2021 Risultati prova scritta IM, IIM settembre 21

    Sulla scheda della materia (a.a. 20/21)

  • 24 settembre 2021 Appello orale 28 settembre

    Si avvisano gli studenti che l'appello orale del 28 settembre è spostato alle ore 15 (appello: ore 14,45)

  • 10 settembre 2021 Spostamento data appello 15 settembre

    Si avvisano gli studenti che, per concomitanza con impegni accademici, l'appello orale di mercoledì 15 settembre (ore 9,00) viene spostato a giovedì 16 settembre (ore 9,00), in via telematica. Per qualsiasi chiarimento contattare il docente.

  • 10 settembre 2021 Procedimento svolgimento appelli orali settembre

    Procedimento svolgimento appelli orali (16 e 28 settembre 2021)

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, lo studente si intenderà ritirato.

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo elenco:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a64e881345bd14441a08bb29e72ffa330%40thread.tacv2/conversations?groupId=a04e5980-9c65-4a6c-bdbb-58b87d2ceb6c&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello quindici minuti prima dell’orario dell’esame.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere a portata di mano un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Lo studente dovrà anche avere i testi obbligatori da tradurre indicati sul programma (il manuale Traducción y contexto per I/M; i testi di Martín Gaite, Miguel Delibes, Alonso de Santos e Marco Malvaldi per II/M).

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

  • 08 settembre 2021 Prove scritte


    Procedimento svolgimento prova scritta 22/09/2021

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

    Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare a cancellarsi previamente.

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

    Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

     

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    Per la prova di lettorato

    Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato:

    LM37 1º 9:00. Prova complessiva di comprensione auditiva (15 min) e produzione scritta (70 min)

    LM37 2º 13:00. Prova complessiva di comprensione auditiva (15 min) e produzione scritta (70 min)

     

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

     

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:

    -          Non allontanarsi dalla portata della webcam

    -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati

     

    Al termine della prova, lo studente dovrà

    -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -          Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García, a1.millangarcia@unimc.it

    -          Non si accetteranno mail giunte da account non ufficiali dell’università.

    -          Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

     

     

    Per la prova di traduzione

    Orario della prova:

    LM37 1º 11:00. Traduzione italiano/ spagnolo (30 min)

    LM37 2º 9:00. Traduzione italiano/spagnolo (30 min)

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente (Dott.ssa Nuria Pérez Vicente), disponibile in questo link:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a64e881345bd14441a08bb29e72ffa330%40thread.tacv2/conversations?groupId=a04e5980-9c65-4a6c-bdbb-58b87d2ceb6c&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    È necessario collegarsi 15 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 15 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Può utilizzare i dizionari ma nessun altro supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti lo studente deve salvare il file e mandarlo immediatamente via posta al docente: nuria.perezvicente@unimc.it

     

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail non ufficiali dell’università.

    -          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione, invaliderà la prova.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

  • 29 maggio 2021 Risultati prova scritta IIM, IM maggio 21

    Controllare sulla scheda della materia

  • 12 maggio 2021 Procedimento svolgimento appelli orali 17, 31/05/2021; 21/06/2021

    Procedimento svolgimento appelli orali (17, 31/05/2021; 21/06/2021)

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, lo studente si intenderà ritirato.

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo elenco:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a64e881345bd14441a08bb29e72ffa330%40thread.tacv2/conversations?groupId=a04e5980-9c65-4a6c-bdbb-58b87d2ceb6c&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello quindici minuti prima dell’orario dell’esame.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere a portata di mano un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Lo studente dovrà anche avere i testi obbligatori da tradurre indicati sul programma (il manuale Traducción y contexto per I/M; i testi di Martín Gaite, Miguel Delibes, Alonso de Santos e Marco Malvaldi per II/M).

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

  • 10 maggio 2021 Procedimento svolgimento prova scritta 24 maggio 2021

    Procedimento svolgimento prova scritta 24/05/2021

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

    Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare a cancellarsi previamente.

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

    Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

     

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    Per la prova di lettorato

    Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato:

    LM37 1º 9:00. Prova complessiva di comprensione auditiva (15 min) e produzione scritta (70 min)

    LM37 2º 13:00. Prova complessiva di comprensione auditiva (15 min) e produzione scritta (70 min)

     

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

     

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:

    -          Non allontanarsi dalla portata della webcam

    -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati

     

    Al termine della prova, lo studente dovrà

    -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -          Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García, a1.millangarcia@unimc.it

    -          Non si accetteranno mail giunte da account non ufficiali dell’università.

    -          Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

     

     

    Per la prova di traduzione

    Orario della prova:

    LM37 1º 15:00. Traduzione italiano/ spagnolo (30 min)

    LM37 2º 11:00. Traduzione italiano/spagnolo (30 min)

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente (Dott.ssa Nuria Pérez Vicente), disponibile in questo link:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a64e881345bd14441a08bb29e72ffa330%40thread.tacv2/conversations?groupId=a04e5980-9c65-4a6c-bdbb-58b87d2ceb6c&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Può utilizzare i dizionari ma nessun altro supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti lo studente deve salvare il file e mandarlo immediatamente via posta al docente: nuria.perezvicente@unimc.it

     

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail non ufficiali dell’università.

    -          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione, invaliderà la prova.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

  • 02 marzo 2021 Esame 3 marzo 2021, ore 11

    L'esame del 3 marzo si svolgerà con le solite procedure sul canale personale TEAMS della docente. Appello: 10 minuti prima dell'orario previsto.

  • 29 gennaio 2021 Procedimento svolgimento appello orale 03/01/2021 (ore 10,00)

    Procedimento svolgimento appello orale 03/01/2021 (ore 10)

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, lo studente si intenderà ritirato.

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo link:https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a64e881345bd14441a08bb29e72ffa330%40thread.tacv2/conversations?groupId=a04e5980-9c65-4a6c-bdbb-58b87d2ceb6c&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello mezz’ora prima dell’orario dell’esame. Quindi, è necessario che tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame siano collegati alle ore 09,30.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere a portata di mano un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Lo studente dovrà anche avere i testi obbligatori da tradurre indicati sul programma (il manuale Traducción y contexto per I/M; i testi di Martín Gaite, Miguel Delibes, Alonso de Santos, ed eventualmente di Marco Malvaldi, per II/M).

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

  • 29 gennaio 2021 Esame orale 3 febbraio

    Si comunica che l'esame del 3 febbraio, che si svolgerà esclusivamente online, inizierà alle ore 10,00 e non alle ore 11,00 (appello ore 10,30), sempre sul canale generale TEAMS della docente. Grazie

  • 15 gennaio 2021 Risultati prove scritte gennaio 2021

    Cliccare sull'a.a. 2019/2020

  • 12 gennaio 2021 Procedimento svolgimento appello orale 13/01/2021 (ore 11,00)

    Procedimento svolgimento appello orale 13/01/2021 (ore 11)

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, lo studente si intenderà ritirato.

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo link:https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a64e881345bd14441a08bb29e72ffa330%40thread.tacv2/conversations?groupId=a04e5980-9c65-4a6c-bdbb-58b87d2ceb6c&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello mezz’ora prima dell’orario dell’esame. Quindi, è necessario che tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame siano collegati alle ore 10,30.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere a portata di mano un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Lo studente dovrà anche avere i testi obbligatori da tradurre indicati sul programma (il manuale Traducción y contexto per I/M; i testi di Martín Gaite, Miguel Delibes, Alonso de Santos, ed eventualmente di Marco Malvaldi, per II/M).

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

  • 23 dicembre 2020 Procedimento svolgimento appello scritto 12/01/2021

    Procedimento svolgimento prova scritta 12/01/2021

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

    Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare a cancellarsi previamente.

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

    Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    Per la prova di lettorato

    Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato:

    LM37 1º 15:00. Prova complessiva di comprensione auditiva (20 min) e produzione scritta (60 min)

    LM37 2º 17:00. Prova complessiva di comprensione auditiva (20 min) e produzione scritta (60 min)

     

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán. Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:

    -          Non allontanarsi dalla portata della webcam

    -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati

     

    Al termine della prova, lo studente dovrà

    -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -          Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García, a1.millangarcia@unimc.it

    -          Non si accetteranno mail giunte da account non ufficiali dell’università.

    -          Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

     

    Per la prova di traduzione

    Orario della prova:

    LM37 1º 10:00. Traduzione italiano/ spagnolo (30 min)

    LM37 2º 11:30. Traduzione italiano/spagnolo (30 min)

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente (Dott.ssa Nuria Pérez Vicente), disponibile in questo link:

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a64e881345bd14441a08bb29e72ffa330%40thread.tacv2/conversations?groupId=a04e5980-9c65-4a6c-bdbb-58b87d2ceb6c&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    È necessario collegarsi 15 minuti prima l’inizio della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Può utilizzare i dizionari ma nessun altro supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti lo studente deve salvare il file e mandarlo immediatamente via posta al docente: nuria.perezvicente@unimc.it

     

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail non ufficiali dell’università.

    -          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione, invaliderà la prova.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

  • 03 novembre 2020 Lezioni online

    Si avvisano gli studenti che, a seguito all'ordinanza della Regione Marche che impone l'obbligo della didattica a distanza per le università, le lezioni proseguiranno in modalità online con gli stessi orari.

  • 30 settembre 2020 Risultati scritti sett 2020

    Cliccare sull'a.a. 2019/2020

  • 29 settembre 2020 Procedimento svolgimento appello orale 01/10/2020 (ore 10,00)

    Procedimento svolgimento appello orale 01/10/2020 (ore 10)

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, lo studente si intenderà ritirato.

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello quindici minuti prima dell’orario dell’esame.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere a portata di mano un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Lo studente dovrà anche avere i testi obbligatori da tradurre indicati sul programma (il manuale Traducción y contexto per I/M; i testi di Martín Gaite, Miguel Delibes e Alonso de Santos per II/M).

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

  • 28 settembre 2020 Spostamento esame 30 settembre

     

    Si avvisano gli studenti che, per diversi problemi tecnici, l'esame orale del 30 settembre (ore 11) si svolgerà il 1 ottobre, ore 9,30, in modalità online. Si prega di contattare la docente per eventuali problemi

     

  • 14 settembre 2020 Procedimento svolgimento appello scritto 23/09/2020

    Procedimento svolgimento prova scritta 23/09/2020

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Si consigliano gli studenti che non abbiano necessità di svolgere l’esame orale nella sessione estiva a presentarsi alla prossima sessione di settembre.

    Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

    Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare a cancellarsi previamente.

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

    Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

     

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    Per la prova di lettorato

    Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato:

    LM37 1º 15:00. Prova complessiva di comprensione auditiva (20 min) e produzione scritta (60 min)

    LM37 2º 17:00. Prova complessiva di comprensione auditiva (20 min) e produzione scritta (60 min)

     

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

     

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:

    -          Non allontanarsi dalla portata della webcam

    -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati

     

    Al termine della prova, lo studente dovrà

    -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -          Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García, a1.millangarcia@unimc.it

    -          Non si accetteranno mail giunte da account non ufficiali dell’università.

    -          Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

     

     

    Per la prova di traduzione

    Orario della prova:

    LM37 1º 10:00. Traduzione italiano/ spagnolo (30 min)

    LM37 2º 11:30. Traduzione italiano/spagnolo (30 min)

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente (Dott.ssa Nuria Pérez Vicente), disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Può utilizzare i dizionari ma nessun altro supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti lo studente deve salvare il file e mandarlo immediatamente via posta al docente: nuria.perezvicente@unimc.it

     

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail non ufficiali dell’università.

    -          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione, invaliderà la prova.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

  • 14 settembre 2020 Procedimento svolgimento appello orale 15/09/2020 (ore 11)

    Procedimento svolgimento appello orale 15/09/2020 (ore 11)

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, lo studente si intenderà ritirato.

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello quindici minuti prima dell’orario dell’esame.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere a portata di mano un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Lo studente dovrà anche avere i testi obbligatori da tradurre indicati sul programma (il manuale Traducción y contexto per I/M; i testi di Martín Gaite, Miguel Delibes e Alonso de Santos per II/M).

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

  • 26 giugno 2020 Procedimento svolgimento appello orale 30/06/2020 (ore 11,00)

    Procedimento svolgimento appello orale 30/06/2020 (ore 11,00)

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, lo studente si intenderà ritirato.

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello quindici minuti prima dell’orario dell’esame. Quindi, è necessario che tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame siano collegati alle ore 10,45.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere a portata di mano un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Lo studente dovrà anche avere i testi obbligatori da tradurre indicati sul programma (il manuale Traducción y contexto per I/M; i testi di Martín Gaite, Miguel Delibes e Alonso de Santos per II/M).

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

  • 26 giugno 2020 Appello orale 30 giugno

    Si avvisano gli studenti che l'esame del 30 giugno, previsto per le ore 10, terrà inizio alle ore 11,00 (causa concomitanza con Consiglio di Corso di Laurea). Si pregano gli studenti di entrare sull'area del docente (microsoft teams) per l'appello alle ore 10,45.

  • 04 giugno 2020 Risultati prove scritte maggio 20

    Cliccare sull'a.a. 2019/2020

  • 03 giugno 2020 Procedimento svolgimento appello orale 09/06/2020 (ore 11,30)

    Procedimento svolgimento appello orale 09/06/2020 (ore 11,30)

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, lo studente si intenderà ritirato.

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello quindici minuti prima dell’orario dell’esame. Quindi, è necessario che tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame siano collegati alle ore 11,15.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere a portata di mano un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Lo studente dovrà anche avere i testi obbligatori da tradurre indicati sul programma (il manuale Traducción y contexto per I/M; i testi di Martín Gaite, Miguel Delibes e Alonso de Santos per II/M).

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

  • 03 giugno 2020 Esame 9/06/2020

    Si avvisano gli studenti che l'esame del 9 giugno, previsto per le ore 10, terrà inizio alle ore 11,30 (causa concomitanza con sessione di laurea). Si pregano gli studenti di entrare sull'area del docente (microsoft teams) per l'appello alle ore 11,15.

  • 14 maggio 2020 Verbalizzazione 12 maggio

    Si avvisa gli studenti che, per tutti quelli che non hanno finalizzato l’esame (dovuto alla non propedeuticitá delle prove), il sistema esse3 ha generato automaticamente sul verbale la dicitura “assente”. Per verbalizzare serve solo riscriversi quando si sarà in possesso dei due voti (prova scritta e orale).

  • 07 maggio 2020 Procedimento svolgimento prova scritta 25/05/2020

    Procedimento svolgimento prova scritta 25/05/2020

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Si consigliano gli studenti che non abbiano necessità di svolgere l’esame orale nella sessione estiva a presentarsi alla prossima sessione di settembre.

    Le iscrizioni verranno chiuse 4 giorni prima la data della prova. Non saranno consentite eccezioni: chi non risulta presente nella lista non potrà svolgere la prova.

    Si invitano gli studenti che si sono iscritti e che non intendono partecipare a cancellarsi previamente.

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

    Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma Teams e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    Lo studente è tenuto a scaricare Word, o equivalente e compatibile programma di scrittura, disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

     

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico e tecnico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.

    Per la prova di lettorato

    Le prove relative al lettorato si svolgeranno separatamente dalle prove di traduzione, secondo l’orario sotto riportato:

    LM37 1º 15:00. Prova complessiva di comprensione auditiva (20 min) e produzione scritta (60 min)

    LM37 2º 17:00. Prova complessiva di comprensione auditiva (20 min) e produzione scritta (60 min)

     

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale della dott.ssa García Alexandra Millán, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dalla docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

     

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione.

    Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti ad osservare i seguenti punti:

    -          Non allontanarsi dalla portata della webcam

    -          Non utilizzare altri supporti non autorizzati

     

    Al termine della prova, lo studente dovrà

    -          Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.

    -          Inviarlo immediatamente con la mail istituzionale (studenti.unimc.it) alla dott.ssa Alexandra Millán García, a1.millangarcia@unimc.it

    -          Non si accetteranno mail giunte da account non ufficiali dell’università.

    -          Se il documento non arriverà alla dottoressa nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

     

     

    Per la prova di traduzione

    Orario della prova:

    LM37 1º 10:30. Traduzione italiano/ spagnolo (30 min)

    LM37 2º 12:00. Traduzione italiano/spagnolo (30 min)

    Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente (Dott.ssa Nuria Pérez Vicente), disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    Quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    È necessario collegarsi 30 minuti prima l’inizio della prova.

    La commissione procederà infatti all’appello 30 minuti prima dello svolgimento della prova.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova.

    Lo studente deve avere un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Una volta consegnato il testo da tradurre, lo studente ha a disposizione 30 minuti.

    Può utilizzare i dizionari ma nessun altro supporto informatico.

    Al termine dei 30 minuti lo studente deve salvare il file e mandarlo immediatamente via posta al docente: nuria.perezvicente@unimc.it

     

    -          Non si accetteranno mail giunte da account mail non ufficiali dell’università.

    -          Se il documento non arriverà al docente nei cinque minuti successivi alla conclusione della prova, si considererà nulla. Non verranno fatte eccezioni, nemmeno se dovute a problemi informatici.

    -          In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione, invaliderà la prova.

    -          In caso il documento non risultasse leggibile o dovesse essere carente dei dati di identificazione, la prova sarà considerata nulla.

  • 07 maggio 2020 Procedimento svolgimento appello orale 12/05/2020 (ore 10)

    Procedimento svolgimento appello orale 12/05/2020 (ore 10)

    Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M

    Leggere con attenzione:

     

    Gli esami si svolgeranno a distanza in via telematica attraverso il programma Teams.

    Lo studente deve essere dotato di pc con webcam e audio (verificando previamente il loro funzionamento) e connessione internet stabile.

    Lo studente è tenuto a scaricare previamente il programma e a verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti.

    La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico, e quindi, in caso di problemi non risolvibili da parte dello studente, lo studente si intenderà ritirato.

    Il giorno dell’appello lo studente deve entrare nell’aula virtuale del docente, disponibile in questo elenco:

    https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali

    quindi deve partecipare alla “conversazione” attivata dal docente.

    Il docente procederà all’appello venti minuti prima dell’orario dell’esame. Quindi, è necessario che tutti gli studenti che intendono sostenere l’esame siano collegati alle ore 9,40.

    La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dall’esame.

    Lo studente deve avere a portata di mano un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).

    Lo studente dovrà anche avere i testi obbligatori da tradurre indicati sul programma (il manuale Traducción y contexto per I/M; i testi di Martín Gaite, Miguel Delibes e Alonso de Santos per II/M).

    Quindi, la Commissione procederà all’esame.

    L’esame sarà registrato su esse3 (è stato comunicato che non è necessaria la firma sul libretto).

    Visto il momento di particolare difficoltà e la necessità di utilizzare soluzioni inedite per lo svolgimento delle attività didattiche, si chiede a tutti massima disponibilità, correttezza e collaborazione. Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame.

  • 24 aprile 2020 Prove scritte 25 maggio

    Gli esami di Lingua e Traduzione Spagnola si terranno il giorno 25 maggio p.v., a partire dalle ore 9; successivamente verranno indicati gli orari esatti per ogni prova e annualità.

     

    Dovuto all’eccezionalità delle attuali circostanze, l’esame si svolgerà online, attraverso le piattaforme Teams e OLAT (vanno quindi scaricate dagli studenti che non lo abbiano ancora fatto); è necessario disporre di un computer o portatile con videocamera e un programma di scrittura (Microsoft Word o analogo programma con esso compatibile). Lo studente dovrà essere munito di un documento d’identificazione valido.

     

    In vista della modalità online è stato necessario modificare l’erogazione degli esami, che si svolgerà come segue (tempi orientativi):

     

    I/M e II/M: Prova complessiva di comprensione auditiva (20 minuti) e produzione scritta (60 minuti) + traduzione italiano/ spagnolo (30 minuti).

     

    Eccezionalmente in questa occasione sarà possibile non ripetere la traduzione se è stata superata precedentemente.

     

    Si pregano gli studenti di iscriversi per tempo, indicando se devono sostenere solo una delle due prove, e di cancellarsi se decidono di non presentarsi: per garantire una gestione ottimale, è importante per i docenti sapere il numero preciso di studenti che sosterranno l’esame.


    Viste le difficili circostanze, e per evitare un’affluenza massiva che complicherebbe la gestione degli esami, si invita chi non ha urgenza (quindi ad eccezione degli studenti che devono laurearsi a luglio o che abbiano altri motivi giustificati) a sostenere gli esami scritti nella sessione di settembre.


    In un secondo momento verranno date ulteriori informazioni e specifiche. Speriamo di poter contare sulla massima collaborazione di tutti, visto il momento di speciale difficoltà che ci troviamo ad affrontare. Molte grazie a tutti.

  • 27 gennaio 2020 Risultati prove scritte gennaio 2020

    Ver resultados en la correspondiente materia (a.a.2018/2019)

  • 16 dicembre 2019 Prove scritte 15 gennaio

    Le prove scritte (I/M e II/M) si svolgeranno mercoledì 15 gennaio, ore 9,30.

    La prova può ripetersi per le parti non superate solo entro lo stesso anno accademico. Una volta superate, il voto non può essere rifiutato.

    La prova scritta NON è propedeutica all’esame orale.

    Le prove consistono in: traduzione attiva (90’), produzione scritta (90’), comprensione auditiva (15’). Totale: 3 ore 15’.

  • 03 ottobre 2019 Ricevimento 9 ottobre

    Prossimo ricevimento: 9 ottobre ore 9-10, sede Coturfidi

  • 16 settembre 2019 Risultati prove scritte settembre

    Ver resultados en la correspondiente materia (a.a.2018/2019)

  • 12 settembre 2019 Ricevimento 17 settembre

    Prossimo ricevimento: 17 settembre ore 16-17,30, sede Coturfidi

  • 26 agosto 2019 Ricevimento 3 settembre

    Prossimo ricevimento: 3 settembre, ore 10-12. Aula prove scritte

  • 26 agosto 2019 Prove scritte 3 settembre

    Le prove scritte (I/M e II/M) si svolgeranno martedì 3 settembre, ore 9,30.

    La prova può ripetersi per le parti non superate solo entro lo stesso anno accademico. Una volta superate, il voto non può essere rifiutato. Validità: 3 anni accademici.

    La prova scritta NON è propedeutica all’esame orale.

    Le prove consistono in: traduzione attiva (90’), produzione scritta (90’), comprensione auditiva (15’). Totale: 3 ore 15’.

  • 01 luglio 2019 Ricevimento

    Prossimo ricevimento: 2 luglio ore 15-16, sede Coturfidi

  • 07 giugno 2019 Ricevimento 11 giugno

    Prossimo ricevimento: 11 giugno ore 12-13, sede Coturfidi.

  • 01 giugno 2019 Risultati prova scritta LM/II e LM/I maggio 19

    Cliccare sull'a.a. 2018/2019

  • 21 maggio 2019 Ricevimento 28 maggio

    Prossimo ricevimento: 28 maggio ore 11-12 sede Coturfidi.

  • 09 maggio 2019 Ricevimento 15 maggio

    Prossimo ricevimento: 15 maggio ore 12-13, sede Coturfidi.

  • 04 maggio 2019 Prove scritte 17 maggio

    Le prove scritte (I/M e II/M) si svolgeranno venerdì 17 maggio, ore 9,30.

    La prova può ripetersi per le parti non superate solo entro lo stesso anno accademico. Una volta superate, il voto non può essere rifiutato. Validità: 3 anni accademici.

    La prova scritta NON è propedeutica all’esame orale.

    Le prove consistono in: traduzione attiva (90’), produzione scritta (90’), comprensione auditiva (15’). Totale: 3 ore 15’.

  • 07 marzo 2019 Encuentro con Luisa Mattia: Manolito Quatrocchi a Macerata!

    El próximo miércoles 13 de marzo (17,30 horas) en la Librería del Monte (via 24 maggio, 3), tendrá lugar un encuentro con la traductora de literatura infantil Luisa Mattia, de título "Manolito Quattrocchi a Macerata! Le avventure di un bambini madrileno tradotte in italiano". Todos los alumnos están invitados.

  • 04 marzo 2019 Esami 6 marzo

    Per chi potesse essere interessato, la docente sarà disponibile ad iniziare gli esami il 6 marzo (sede coturfidi) alle ore 12.

  • 28 febbraio 2019 Ricevimento 6 marzo

    Prossimo ricevimento: 6 marzo ore 12-13, sede Coturfidi

  • 23 gennaio 2019 Risultati prove scritte gennaio 19

    Guardare sotto la materia che corrisponde (a.a. 2017/2018)

  • 20 gennaio 2019 Ricevimento 23 gennaio

    Prossimo ricevimento: 23 gennaio ore 12-13, sede coturfidi

  • 17 gennaio 2019 Orario esame 23 gennaio

    Causa concomitanza con il Consiglio di Dipartimento, l'esame di Lingua e Traduzione Spagnola I/M e II/M si terrà alle ore 13 e non alle ore 14.

  • 07 gennaio 2019 Ricevimento 11 gennaio

    Prossimo ricevimento: 11 gennaio ore 10-12. Aula esami

  • 24 dicembre 2018 Prove scritte

    Le prove scritte (I/M e II/M) si svolgeranno venerdì 11 gennaio, ore 9,30.

    La prova può ripetersi per le parti non superate solo entro lo stesso anno accademico. Una volta superate, il voto non può essere rifiutato. Validità: 3 anni accademici.

    La prova scritta NON è propedeutica all’esame orale.

    Le prove consistono in: traduzione attiva (90’), produzione scritta (90’), comprensione auditiva (15’). Totale: 3 ore 15’.

  • 10 dicembre 2018 Annullamento lezioni

    Causa malattia si annullano le lezioni del 12 dicembre. Le lezioni riprenderanno il 19 dicembre

  • 26 novembre 2018 Annullamento lezioni

    Causa malattia le lezioni riprenderanno il 12 dicembre

  • 01 ottobre 2018 Orario esami 3 ottobre

    Per chi potesse essere interessato, la docente sarà disponibile ad iniziare gli esami il 3 ottobre, presso il proprio studio, alle ore 13,15.

  • 25 settembre 2018 Risultati settembre 2018

    Per vedere i risultati delle prove scritte (I e II anno) del 12 settembre, cliccare sulla materia (a.a.2017/2018)

  • 13 settembre 2018 Ricevimento 19 settembre

    Prossimo ricevimento: 19 settembre ore 11-12 sede Coturfidi.

  • 05 settembre 2018 Ricevimento 12 settembre

    Prossimo ricevimento: 12 settembre ore 11-12, aula esami

  • 05 settembre 2018 Prove scritte settembre

    Le prove scritte (I/M e II/M) si svolgeranno mercoledì 12 settembre, ore 9,30.

    Si prega di prenotarsi tramite foglio in portineria, specificando le parti da sostenere. La prova può ripetersi per le parti non superate solo entro lo stesso anno accademico. Una volta superate, il voto non può essere rifiutato. Validità: 3 anni accademici.

    La prova scritta NON è propedeutica all’esame orale.

    Le prove consistono in: traduzione attiva (90’), produzione scritta (90’), comprensione auditiva (15’). Totale: 3 ore 15’.

  • 28 giugno 2018 Ricevimento 3 luglio

    Prossimo ricevimento: 3 luglio ore 12-13, sede Coturfidi.

  • 05 giugno 2018 Ricevimento 12 giugno

    Prossimo ricevimento: 12 giugno ore 17-18, sede Coturfidi

  • 04 giugno 2018 Risultati I/M y II/M

    Cliccare sulla materia

  • 17 maggio 2018 Esame orale 22 maggio

    L'esame inizierà alle ore 10,15

  • 17 maggio 2018 Ricevimento 22 maggio

    Prossimo ricevimento: 22 maggio ore 11-12 (sede Coturfidi).

  • 04 maggio 2018 Ricevimento 9 maggio

    Prossimo ricevimento: 9 maggio ore 10,30-11,30, sede Coturfidi.

  • 08 marzo 2018 Ricevimento 21 marzo

    Prossimo ricevimento: 21 marzo ore 12-13 sede Coturfidi

  • 02 marzo 2018 Ricevimento 7 marzo

    Prossimo ricevimento: 7 marzo ore 12-13 (sede Coturfidi)

  • 03 febbraio 2018 Ricevimento 7 febbraio

    Prossimo ricevimento: 7 febbraio ore 9-10, sede coturfidi

  • 29 gennaio 2018 Orario orale 31 gennaio

    Le prove orali del 31 gennaio inizieranno alle ore 11 anziché alle ore 10.

  • 26 gennaio 2018 Ricevimento 31 gennaio

    Prossimo ricevimento: 31 gennaio ore 12-13, sede Coturfidi.

  • 25 gennaio 2018 Risultati prova scritta gennaio 2018

    Per i risultati della prova scritta di gennaio 2018, cliccare sulla materia (a.a.2016/2017)

  • 12 gennaio 2018 Ricevimento 17 gennaio

    Prossimo ricevimento: 17 gennaio ore 12-13, via Colle Montalto

  • 12 gennaio 2018 Prove orali

    Le prove orali del 17 gennaio inizieranno alle ore 11 anziché alle ore 10.

  • 15 dicembre 2017 Prova scritta 16 gennaio 2018

    La prova scritta di Lingua e Traduzione (LM-37) si terrà il 16 gennaio 2018, ore 14,30.
    Si prega di prenotarsi tramite foglio in portineria, specificando le parti da sostenere. La prova può ripetersi per le parti non superate solo entro lo stesso anno accademico. Una volta superate, il voto non può essere rifiutato. Validità: 3 anni accademici.
    La prova scritta NON è propedeutica all’esame orale
    Le prove consistono in:
    -        I e II Magistrale: traduzione attiva (90’), produzione scritta (90’), comprensione auditiva (15’). Totale: 3 ore 15’.

  • 14 dicembre 2017 Ricevimento 20 dicembre

    Prossimo ricevimento: 20 dicembre ore 12,30-13,30, sede Coturfidi

  • 07 dicembre 2017 Ricevimento 13 dicembre

    Prossimo ricevimento: 13 dicembre ore 16-17 sede Coturfidi

  • 09 novembre 2017 Ricevimento 15 novembre

    Prossimo ricevimento: 15 novembre ore 10-11, sede Coturfidi.

  • 19 ottobre 2017 Ricevimento 25 ottobre

    Prossimo Ricevimento: 25 ottobre ore 12,30-13,30, sede Coturfidi

  • 12 ottobre 2017 Ricevimento 18 ottobre

    Prossimo ricevimento: 18 ottobre ore 12-13, sede Coturfidi

  • 06 ottobre 2017 Ricevimento 11 ottobre

    Prossimo ricevimento: 11 ottobre ore 12,30-13,30 (sede Coturfidi).

  • 25 settembre 2017 Ricevimento 3 ottobre

    Prossimo ricevimento: 3 ottobre ore 16-17 (sede Coturfidi)

  • 15 settembre 2017 Risultati Prova scritta

    Per vedere i risultati della prova scritta (LM-37/I) di settembre, cliccare sulla materia (a.a. 2016/17)

  • 13 settembre 2017 Ricevimento 19 settembre

    Prossimo ricevimento: 19 settembre ore 17-18, via Colle Montalto

  • 30 agosto 2017 Ricevimento 6 settembre

    Prossimo ricevimento: 6 settembre ore 15-16, via Colle Montalto.

  • 30 agosto 2017 Prova scritta 6 sett.

    La prova scritta di Lingua e Traduzione (LM-37) si terrà il 6 settembre 2017, ore 9,30.
    Si prega di prenotarsi tramite foglio in portineria, specificando le parti da sostenere. La prova può ripetersi per le parti non superate solo entro lo stesso anno accademico. Una volta superate, il voto non può essere rifiutato. Validità: 3 anni accademici.
    La prova scritta NON è propedeutica all’esame orale
    Le prove consistono in:
    -        I e II Magistrale: traduzione attiva (90’), produzione scritta (90’), comprensione auditiva (15’). Totale: 3 ore 15’.

  • 27 giugno 2017 Ricevimento 4 luglio

    Prossimo ricevimento: martedì 4 luglio ore 17,30-18,30 (via Colle Montalto)

  • 21 giugno 2017 Ricevimento 27 giugno

    Prossimo ricevimento: 27 giugno ore 12-13, via Colle Montalto

  • 07 giugno 2017 Ricevimento 13 giugno

    Prossimo ricevimento: 13 giugno ore 14-15, via Colle Montalto

  • 16 maggio 2017 Ricevimento 17 maggio

    Prossimo ricevimento: 17 maggio ore 14-15 (via Colle Montalto)

  • 05 maggio 2017 Ricevimento 9 maggio

    Prossimo ricevimento: 9 maggio ore 17-18 (via Colle Montalto)

  • 18 aprile 2017 PROVE SCRITTE

    La prova scritta di Lingua e Traduzione I/M e II/M (LM37) si terrà il 18 maggio 2017 ore 9,30.

    Si prega di prenotarsi tramite foglio in portineria, specificando le parti da sostenere. La prova può ripetersi per le parti non superate solo entro lo stesso anno accademico. Una volta superate, il voto non può essere rifiutato. Validità: 3 anni accademici.

    La prova scritta NON è propedeutica all’esame orale

    Le prove consistono in: traduzione attiva (90’), produzione scritta (90’), comprensione auditiva (15’). Totale: 3 ore 15’.

  • 13 aprile 2017 Ricevimento 19 aprile

    Prossimo ricevimento: mercoledì 19 aprile ore 14-15 (via Colle Montalto)

  • 28 marzo 2017 Ricevimento 5 aprile

    Prossimo ricevimento: 5 aprile ore 12-13 (via Colle Montalto)

  • 09 marzo 2017 Ricevimento 22 marzo

    Prossimo ricevimento: 22 marzo ore 12-13, sede Coturfidi (via Colle Montalto 8)

  • 03 marzo 2017 Ricevimento 8 marzo

    Prossimo ricevimento: 8 marzo ore 12-13, studio 317

  • 23 febbraio 2017 Ricevimento 1 marzo

    Prossimo ricevimento: 1 marzo ore 12-13 studio 317.

  • 17 febbraio 2017 Ricevimento 22 febbraio

    Prossimo ricevimento: 22 febbraio ore 12,15-13,15, studio 317

  • 09 febbraio 2017 Ricevimento 14 febbraio

    Prossimo ricevimento: 14 febbraio ore 17-18, studio 317

  • 03 febbraio 2017 Ricevimento 7 febbraio

    Prossimo ricevimento: martedì 7 febbraio ore 16-17, studio 317

  • 19 gennaio 2017 Ricevimento 24 gennaio

    Prossimo ricevimento: 24 gennaio ore 16-17 studio 317.

  • 17 gennaio 2017 Annullato ricevimento 18 gennaio

    Causa neve il ricevimento del 18 gennaio è stato annullato.

  • 16 gennaio 2017 Risultati prove scritte gennaio 17

    Per i risultati delle prove scritte del 11 gennaio 2017 vedere annualità 2015/2016

  • 12 gennaio 2017 Ricevimento 18 gennaio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 18 gennaio ore 12-13, studio 317.

  • 09 gennaio 2017 Ricevimento 11 gennaio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 11 gennaio ore 15-16, studio 317.

  • 14 dicembre 2016 Annullamento 21 dicembre

    Si avvisano gli studenti che le lezioni del 21 dicembre sono annullate. Le lezioni riprenderanno a febbraio

  • 08 dicembre 2016 Ricevimento 13 dicembre

    Prossimo ricevimento: martedì 13 dicembre, ore 17-18, studio 317

  • 01 dicembre 2016 Ricevimento 7 dicembre

    Si avvisano gli studenti che il ricevimento del 7 dicembre, ore 16, 30- 17,30, si anticipa (stesso giorno) alle ore 10-11.

  • 16 novembre 2016 Ricevimento 16 novembre

    Il ricevimento d'oggi si terrà dalle ore 16 alle 17

  • 03 novembre 2016 Annulamento 9 novembre

    Si avvisano gli studenti che causa convegno fuori sede, le lezioni e il ricevimento del 9 novembre sono annullate

  • 20 ottobre 2016 Annulamento lezione II/M e ricevimento

    Si avvisano gli studenti che causa concomitanza con sessione di tesi la lezione di II Magistrale (ore 14-17) e il ricevimento del 26 ottobre sono annullati.

  • 17 ottobre 2016 Ricevimento martedì 18 ottubre

    Si avvisa che il ricevimento di mercoledì 19 ottobre si anticipa a martedì 18 ottobre ore 11,30-12,30

  • 29 settembre 2016 Ricevimento 4 ottobre

    Prossimo ricevimento: 4 ottobre ore 17-18

  • 27 settembre 2016 Inizio lezioni

    Si avvisano gli studenti che le lezioni iniziano il 28 settembre

  • 26 settembre 2016 Ricevimento 28 settembre

    Prossimo ricevimento: 28 settembre ore 16,30-17'30

  • 14 settembre 2016 Ricevimento 21 settembre

    Prossimo ricevimento: 21 settembre ore 11,30-12,30, studio 317

  • 06 settembre 2016 Risultati prove scritte settembre

    Controllare sotto l'insegnamento (a.a. 2015/2016)

  • 26 agosto 2016 Prove scritte settembre

    Le prove scritte di settembre si svolgeranno in questo modo:

    1 settembre ore 14: Primo e Secondo Magistrale; Primo triennale.

    2 settembre ore 9: Secondo e Terzo triennale.

  • 25 agosto 2016 Ricevimento 1 settembre

    Prossimo ricevimento: 1 settembre 12-13, studio 317

  • 03 luglio 2016 Esami 6 luglio

    Per chi potesse essere interessato, la docente sarà disponibile ad iniziare gli esami il 6 luglio, presso il proprio studio, alle ore 12.

  • 27 giugno 2016 Ricevimento 5 luglio

    Prossimo ricevimento: martedì 5 luglio ore 17-18. Si ricorda agli studenti che sarà l'ultimo prima della pausa estiva.

  • 14 giugno 2016 Risultati I/M e II/M giugno 2016

    Vedere i risultati sotto "Lingua e Traduzione Spagnola I/M" e "Lingua e Traduzione Spagnola II/M"

  • 09 giugno 2016 Ricevimento 15 giugno

    Prossimo ricevimento: mercoledì 15 giugno ore 14-15. Studio 317.

  • 01 giugno 2016 Ricevimento 6 giugno

    Prossimo ricevimento: lunedì 6 giugno ore 14-18 (aula esami)

  • 19 maggio 2016 Prova scritta 6 giugno

    La prova scritta di Lingua e Traduzione I/M e II/M si terrà il 6 giugno ore 14. Si prega di prenotarsi tramite foglio in portineria. L'esame può ripetersi per le parti non superate solo entro lo stesso anno accademico.

  • 12 maggio 2016 Ricevimento 17 maggio

    Prossimo ricevimento: 17 maggio ore 15-16, studio 317

  • 28 aprile 2016 Ricevimento 4 maggio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 4 maggio ore 11-12

  • 05 aprile 2016 Ricevimento 7 aprile

    Si avvisano gli studenti che il ricevimento di mercoledì 6 aprile (ore 12-13) viene spostato a giovedì 7 aprile (ore 11-12)

  • 17 marzo 2016 Ricevimento aprile

    Si avvisano gli studenti che il prossimo ricevimento si terrà il 6 di aprile, ore 12-13.

  • 04 marzo 2016 Ricevimento 8 marzo

    Si avvisano gli studenti che il ricevimento di mercoledì 9 verrà anticipato a martedì 8, ore 12-13.

  • 05 febbraio 2016 Ricevimento 10 febbraio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 10 febbraio ore 12,45-13,30

  • 25 gennaio 2016 Risultati scritti

    Controllate i risultati delle prove scritte cliccando sulle materie che corrispondono. Grazie

  • 21 gennaio 2016 Ricevimento 3 febbraio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 3 febbraio ore 12-13

  • 18 gennaio 2016 Risultati gennaio 2016

    Troverete i risultati della tesina sotto il modulo A (TPCI) dell'a.a. 2014/2015

  • 14 gennaio 2016 ATTENZIONE: ricevimento 20 gennaio

    Atenzione: il ricevimento del 20 gennaio si svolgerà dalle 15 alle 16 e non dalle 9,30 alle 10,30 come precedentemente detto.

  • 11 gennaio 2016 Ricevimento 20 gennaio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 20 gennaio ore 9,30-10,30, studio 317

  • 18 dicembre 2015 Prove scritte 19 gennaio

    Si ricorda che le prossime prove scritte per tutti i corsi di spagnolo (triennale e magistrale) saranno il 19 gennaio ore 14. Si prega di prenotarsi tramite foglio in portineria. L'esame può ripetersi per le parti non superate solo entro lo stesso anno accademico.

  • 18 dicembre 2015 Lettorato Lingua e Traduzione Spagnola I/M, II/M

    Per orari, aule e informazioni relative ai corsi di lettorato, far riferimento alla pagina docente della Prof.ssa Miriam Martín Sastre.

  • 10 dicembre 2015 Annullamento lezioni e ricevimento 16 dicembre

    Si avvisano gli studenti che le lezioni (I e II Magistrale) e il ricevimento del 16 dicembre sono annullati. I corsi riprenderanno a febbraio.

  • 24 ottobre 2015 Annullamento lezione e ricevimento 28 ottobre

    Si avvisano gli studenti che causa concomitanza con sessione di tesi la lezione e il ricevimento del 28 ottobre sono annullati.

  • 15 ottobre 2015 Career day

    Si avvisano gli studenti che la lezione ed il ricevimento del 21 ottobre sono sospesi

  • 25 settembre 2015 Ricevimento 30 settembre

    Prossimo ricevimento: mercoledì 30 settembre ore 11-12.

  • 21 settembre 2015 Risultati esame settembre 15 TPCI

    Per controllare i risultati dell'esame scritto del 15 settembre, cliccare sull'insegnamento

  • 14 settembre 2015 Orario inizio esame 15 sett

    Si avvisano gli studenti che l'esame di TPCI previsto per le ore 11 del 15 settembre, inizierà verso le ore 11,30 circa.

  • 10 settembre 2015 Ricevimento 15 settembre

    Prossimo ricevimento: martedì 15 settembre ore 16-17.

  • 31 agosto 2015 Data consegna tesine

    Data limite per la consegna di tesine (TPCI): 8 settembre.

  • 31 agosto 2015 Ricevimento 3 settembre

    Prossimo ricevimento: 3 settembre ore 12-13, studio 317.

  • 18 agosto 2015 Scritti 3-4 settembre

    Date e orari degli esami di settembre:

    3 settembre ore 14 (I e II LM37; II L11);

    4 settembre ore 9 (I e III L11)

  • 17 giugno 2015 Ricevimento 1 luglio

    Prossimo ricevimento: 1 luglio ore 12-13, studio 317.

  • 15 giugno 2015 Resultados tesina junio 15

    Podéis consultar los resultados de la tesina (junio 2015) en la asignatura correspondiente (TPCI - Módulo A).

  • 10 giugno 2015 Ricevimento 16 giugno

    Prossimo ricevimento: martedì 16 giugno ore 17,30-18,30. Studio 317.

  • 01 giugno 2015 Data consegna tesine

    Data limite per la consegna di tesine (TPCI modulo A): 10 giugno (via e-mail)

  • 01 giugno 2015 Resultados exámenes TPCI

    Podéis consultar los resultados de los escritos (LM37, LM38) pinchando en los módulos correspondientes (A y B)

  • 21 maggio 2015 Ricevimento 25 maggio

    Prossimo ricevimento: lunedì 25 maggio ore 15,45-16,30, studio 317.

  • 19 maggio 2015 Risultati tesina TPCI maggio

    Sotto la materia TPCI (Modulo A) potete trovare i risultati della tesina.

  • 16 maggio 2015 Ricevimento 20 maggio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 20 maggio ore 15,15-16,15 (studio 317).

  • 09 maggio 2015 Ricevimento 14 maggio

    Prossimo ricevimento (e data limite per consegna di tesine di TPCI): 14 maggio (ore 11-12), studio 317.

  • 30 aprile 2015 Ricevimento 5 maggio

    Prossimo ricevimento: martedì 5 maggio, ore 11,45-12,45, studio 317.

  • 26 aprile 2015 Ricevimento 29 aprile

    Si avvisano gli studenti che il ricevimento del 29 aprile è annullato.

  • 26 marzo 2015 Annullamento ricevimento 1 aprile

    Si avvisano gli studenti che il ricevimento del 1 aprile è annullato.

  • 19 marzo 2015 Ricevimento 25 marzo

    Si avvisano gli studenti che causa impegni accademici il ricevimento del 25 marzo è stato annullato.

  • 23 febbraio 2015 Lezione TPCI 25 febbraio

    Si avvisano gli studenti che la lezione di TPCI - Spagnolo di mercoledì 25 febbraio si svolgerà nello stesso orario (ore 15,30-18). Grazie.

  • 04 febbraio 2015 Ricevimento 11 febbraio

    Prossimo ricevimento: 11 febbraio (ore 11-12), studio 317

  • 22 gennaio 2015 Ricevimento 4 febbraio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 4 febbraio (ore 12-13), studio 317

  • 19 gennaio 2015 Risultati modulo B (vedere scheda modulo)
  • 16 gennaio 2015 Ricevimento 21 gennaio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 21 gennaio ore 14-15 (studio 317).

  • 13 gennaio 2015 Resultati tesina TPCI

    Per vedere i risultati delle tesine del modulo A (gennaio 15) cliccare sul modulo A

  • 07 gennaio 2015 Ricevimento 14 gennaio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 14 gennaio ore 12-13, studio 317 (palazzo Ugolini).

  • 01 dicembre 2014 Annullamento lezioni e ricevimento 3 dicembre

    Si comunica che la lezione di Lingua e Traduzione Spagnola I/M e il ricevimento del 3 dicembre sono annullati causa impegno didattico fuori sede. Recupero in data da destinarsi.

  • 17 novembre 2014 Inizio lezioni Lingua e Traduzione Spagnola I/M

    Le lezioni di Lingua e Traduzione Spagnola I/M inizieranno mercoledì 19 novembre con il seguente orario: ore 12-13 (aula E); ore 13-15 (aula N).

  • 17 novembre 2014 Ricevimento 19 novembre

    Il ricevimento di mercoledì 19 novembre (ore 13,45-14,45) viene anticipato alle ore 11-12.

  • 08 novembre 2014 Ricevimento 12 Novembre

    Il ricevimento del 12 dicembre viene anticipato a martedì 11 novembre (ore 16-17)

  • 27 ottobre 2014 IMPORTANTE: conferma lezione 29 ottobre

    Si avvisano gli studenti che la lezione di TPCI del 29 ottobre (ore 15-18) si svolgerà regolarmente in aula Rossa 1 (Polo Pantaleoni)

  • 10 ottobre 2014 Cambiamento orario

    Il nuovo orario del corso di Traduzione per la Comunicazione Internazionale è mercoledì dalle ore 15 alle 18, sempre a Polo Pantaleoni

  • 30 settembre 2014 Inizio corso

    Si ricorda agli studenti che il corso di Traduzione per la Comunicazione Internazionale inizia il primo ottobre (ore 13) nel Polo Pantaleoni (aula 2.1).

  • 04 febbraio 2014 Ricevimento 12 febbraio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 12 febbraio ore 14-15, sede Civitanova.

  • 27 gennaio 2014 Ricevimento 29 gennaio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 29 gennaio 2014 ore 15.30-16.30 sede Civitanova.

  • 21 gennaio 2014 Studenti TPCI

    Sul modulo B potete trovare i risultati della prova scritta (15 gennaio 2014)

  • 20 gennaio 2014 Ricevimento 22 gennaio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 22 gennaio ore 16,45-17,30, sede Macerata.

  • 10 gennaio 2014 Ricevimento 15 gennaio

    Prossimo ricevimento: mercoledì 15 gennaio ore 15,30-16,30, sede Civitanova.