Notizie

  • 30 gennaio 2022 Storia della filosofia, mod. 3 e mod. 4. Appelli del 4 febbraio 2022, ore 10 e ore 15

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere, nelle aule e nelle ore stabilite (mod. 3 ore 10, aula del mod. 3; mod. 4 ore 15, aula del mod. 4), la chiamata del docente.

  • 30 gennaio 2022 Filosofia teoretica I. Modulo Hume. Appello del 3 febbraio 2022

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'aula e nell'ora stabilita (ore 15) la chiamata del docente.

  • 17 gennaio 2022 Filosofia teoretica I. Modulo Hume. Appello del 19 gennaio 2022

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'aula e nell'ora stabilita (ore 15) la chiamata del docente.

  • 16 gennaio 2022 Storia della filosofia, mod. 3 e mod. 4. Appelli del 19 gennaio 2022, ore 10 e ore 15

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

    All'ora stabilita (mod. 3 ore 10; mod. 4 ore 15) accendere l'applicazione e attendere la chiamata del docente.

  • 16 dicembre 2021 Storia del pensiero in età moderna. Appello del 17 dicembre 2021.

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams (ore 10, aula di Storia del pensiero in età moderna).

  • 16 dicembre 2021 Storia della filosofia moderna. Appello del 17 dicembre 2021.

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams (ore 15, aula di Storia della filosofia moderna).

  • 14 dicembre 2021 Filosofia teoretica I. Modulo Hume. Appello del 16 dicembre 2021

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'aula e nell'ora stabilita (ore 16) la chiamata del docente.

  • 14 dicembre 2021 Storia della filosofia, mod. 3 e mod. 4. Appelli del 16 dicembre 2021

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Alle ore 16 accendere l'applicazione e attendere la chiamata del docente.

  • 03 ottobre 2021 Storia della filosofia moderna. Appello del 5 ottobre 2021, ore 15

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams. Per la coincidenza con le lezioni, subirà uno slittamento di due ore e avrà inizio alle 17,

  • 29 settembre 2021 Storia della filosofia, mod. 3 e modulo 4. Appelli del 1 ottobre 2021

    Su richiesta degli studenti iscritti, glli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Per la coincidenza con le lezioni, l'appello di Contemporanea (mod. 4) subirà uno slittamento di due ore e inizierà alle 17.00

  • 12 settembre 2021 Storia della filosofia moderna. Appello del 15 settembre 2021

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'aula e nell'ora stabilita (ore 15) la chiamata del docente.

  • 12 settembre 2021 Storia del pensiero in età moderna. Appello del 15 settembre 2021

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'aula e nell'ora stabilita (ore 10) la chiamata del docente.

  • 12 settembre 2021 Filosofia teoretica I. Modulo Hume. Appello del 14 settembre 2021

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'aula e nell'ora stabilita (ore 15) la chiamata del docente.

  • 08 settembre 2021 Storia della filosofia. Moduli 3/4. Esami del 10 settembre 2021

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere, nell'ora stabilita (mod. 3: ore 10; mod. 4: ore 15), la chiamata del docente.

    Per la verbalizzazione totale si prega di comunicare al docente (proietti@unimc.it) gli esiti delle prove già sostenute.

  • 06 luglio 2021 Storia della filosofia moderna. Appello del 7 luglio 2021

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'aula e nell'ora stabilita (ore 15) la chiamata del docente.

  • 06 luglio 2021 Storia del pensiero in età moderna. Appello del 7 luglio 2021

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'aula e nell'ora stabilita (ore 10) la chiamata del docente.

     

  • 03 luglio 2021 Filosofia teoretica I. Modulo Hume. Appello del 6 luglio 2021

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'aula e nell'ora stabilita (ore 15) la chiamata del docente.

  • 29 giugno 2021 Storia della filosofia. Moduli 3/4. Esami del 2 luglio 2021

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere, nell'ora stabilita (mod. 3: ore 10; mod. 4: ore 15), la chiamata del docente.

    Per la verbalizzazione totale si prega di inviare al docente (proietti@unimc.it) la scansione dei foglietti che attestano le prove già sostenute.

  • 11 giugno 2021 Filosofia teoretica I. Modulo Hume. Appello del 15 giugno 2021

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'ora stabilita (ore 15) la chiamata del docente.

  • 11 giugno 2021 Storia del pensiero in età moderna. Appello del 14 giugno 2021

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'ora stabilita (ore 10) la chiamata del docente.

     

  • 11 giugno 2021 Storia della filosofia moderna. Appello del 14 giugno 2021

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'ora stabilita (ore 15) la chiamata del docente.

     

  • 06 giugno 2021 Storia della filosofia. Moduli 3/4. Esami dell'11 giugno 2021

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere, nell'ora stabilita (mod. 3: ore 10; mod. 4: ore 15), la chiamata del docente.

    Per la verbalizzazione totale si prega di inviare al docente (proietti@unimc.it) la scansione dei foglietti che attestano le prove già sostenute.

  • 23 maggio 2021 Storia del pensiero in età moderna. Appello del 26 maggio 2021

    Secondo avviso.

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams. Per la coincidenza con la sessione straordinaria delle lauree, slitterà di due ore e avrà inizio alle ore 12.

  • 23 maggio 2021 Storia della filosofia moderna. Appello del 26 maggio 2021

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere nell'ora stabilita (ore 15) la chiamata del docente.

  • 22 maggio 2021 Filosofia teoretica I (Hume). Appello del 25 maggio 2021

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams. Attendere, nell'ora stabilita (ore 15), la chiamata del docente.

  • 20 maggio 2021 Storia del pensiero in età moderna. Appello del 26 maggio

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Per la coincidenza con la sessione straordinaria delle lauree, slitterà di due ore e avrà inizio alle ore 12.

  • 15 maggio 2021 Storia della filosofia. Moduli 3/4. Esami del 21 maggio 2021

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Attendere, nell'ora stabilita (mod. 3: ore 10; mod. 4: ore 15), la chiamata del docente.

    Per la verbalizzazione totale si prega di inviare al docente (proietti@unimc.it) la scansione dei foglietti che attestano le prove già sostenute.

  • 12 aprile 2021 Storia del pensiero in età moderna. Lezioni del 13 e del 16 aprile 2021

    In accordo con tutti gli studenti che frequentano il corso, le lezioni 25, 26, 27 del 13 e del 16 aprile si svolgeranno, come di consueto, sulla piattaforma Microsoft Teams..

  • 20 gennaio 2021 Storia della filosofia. Moduli 3/4. Esami del 28 gennaio 2021

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams. 

    Per accedere alla piattaforma (dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: “Vai all'elenco Aule Teams”). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce “Aula” accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce “Apri Microsoft Teams”. Attendere, nell'ora stabilita (mod. 3: ore 10; mod.4: ore 15), la chiamata del docente.

    Per la verbalizzazione totale si prega di inviare al docente (proietti@unimc.it) la scansione dei foglietti che attestano le prove già sostenute.

  • 28 novembre 2020 Storia della filosofia 4 (Mod. contemporanea). Lezioni 17-20

     

    Le lezioni 17-20 si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    Lunedì 30 novembre

    Ore 15-16 Storia della filosofia 4. Lezione 17

    Martedì 1 dicembre

    Ore 14-16 Storia della filosofia 4. Lezioni 18-20. Fine corso

  • 22 novembre 2020 Storia della filosofia 4 (Mod. contemporanea). Lezioni 15-17

     

    Le lezioni 15-17 si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    Lunedì 23 novembre

    Ore 15-16 Storia della filosofia 4. Lezione 15

    Martedì 24 novembre

    Ore 14-16 Storia della filosofia 4. Lezioni 16-17

  • 15 novembre 2020 Storia della filosofia 4 (Mod. contemporanea). Lezioni 12-14

    Per indisposizione del docente, le lezioni 12-14 si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    Lunedì 16 novembre

    Ore 15-16 Storia della filosofia 4. Lezione 12

    Martedì 17 novembre

    Ore 14-16 Storia della filosofia 4. Lezioni 13-14

  • 08 novembre 2020 Continuazione della didattica on line

    Su richiesta del cospicuo numero di studenti sotto elencati (che hanno già frequentato il corso di Storia della filosofia 3, terminato il 6 novembre), le due lezioni restanti del corso di Filosofia teoretica I, e le dodici rimanenti del corso di Storia di filosofia 4, si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario già fornito nell’avviso del 2 novembre.

    1. Elenco degli studenti in presenza, che intendono rimanere nella didattica on line (perché, in gran parte, tornati nelle loro sedi dopo l’ordinanza del 3 novembre)

    1. Tommaso Baioni

    2. Emanuele Bartolucci

    3. Stefano Basile

    4. Davide Bertoni

    5. Omar Boni

    6. Giorgia Boriani

    7. Elisa Caporaletti

    8. Maria Cecconi

    9. Maria Cingolani

    10. Jannine Conti

    11. Jolanda De Blasi

    12. Alessia Di Mattia

    13. Simone Di Pietro

    14. Giacomo D'Onofrio

    15. Edoardo Ferranti

    16. Sara Franchi

    17. Martina Galanti

    18. Sofia Giuliani

    19. Rosalba Giulioni

    20. Vera Guardabassi

    21. Federico Lanari

    22. Daniele Leonzi

    23. Nicoletta Manoni

    24. Francesca Marchionne

    25. Cristiano Marra

    26. Giorgia Pellizzari

    27. Fiona Pettinari

    28. Denis Pupaza

    29. Alessio Puzzo

    30. Agnese Osimani

    31. Lorenzo Scattolini

    32. Alessandra Stanizzi

    33. Chiara Tombolini

    34. Francesco Valvano

    35. Mauro Virgili

    36. David Vita

    37. Alessandro Zingaretti

    2. Elenco degli studenti che erano già nella didattica on line

     

    38. Arianna Bomprezzi

    39. Erika Borella

    40. a.bussotti@studenti.unimc.it

    41. Massimo Cingolani

    42. Massimo De Zerbi

    43. Susanna Elsahrawy

    44. Francesca Fabiani

    45. Elena Ferrari

    46. Cinzia Giaccaglia

    47. Simona Giampieri

    48. Daniele Moretti

    49. Claudia Polverini

    50. l.rossini4@studenti.unimc.it

    51. Valentina Salieri

    52. Federica Savini

    53. Massimiliano Sberlati

    54. l.tomasi1@studenti.unimc.it

    55. Michele Sonoro

    56. Alberto Urlo

    57. Alfredo Vannacci

    Gli studenti non compresi nei due elenchi sopra riportati, qualora intendessero esplicitare la loro posizione ed esporre le loro esigenze, sono pregati di scrivere una e-mail al docente (proietti@unimc.it).

  • 02 novembre 2020 Passaggio dalle lezioni in presenza alla didattica a distanza

     

    Filosofia teoretica 1 (Hume)

    Storia della filosofia 3 (mod. moderna)

    Storia della filosofia 4 (mod. contemporanea)

    A partire da venerdì 6 novembre, le lezioni proseguiranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    Venerdì 6 novembre

    Ore 14-15 Filosofia teoretica I. Lezione 19

    Ore 15-17 Storia della filosofia 3. Lezioni 19-20. Fine corso

    Lunedì 9 novembre

    Ore 14-15. Filosofia teoretica I. Lezione 20

    Ore 15-16 Storia della filosofia 4. Lezione 9

    Martedì 10 novembre

    Ore 14-16 Storia della filosofia 4. Lezioni 10-11

    Ore 16-17 Filosofia teoretica I. Lezione 21. Fine corso

    Lunedì 16 novembre

    Ore 15-16 Storia della filosofia 4. Lezione 12

    Martedì 17 novembre

    Ore 14-16 Storia della filosofia 4. Lezioni 13-14

    Lunedì 23 novembre

    Ore 15-16 Storia della filosofia 4. Lezione 15

    Martedì 24 novembre

    Ore 14-16 Storia della filosofia 4. Lezioni 16-17

    Lunedì 30 novembre

    Ore 15-16 Storia della filosofia 4. Lezione 18

    Martedì 1 dicembre

    Ore 14-16 Storia della filosofia 4. Lezioni 19-20. Fine corso

  • 01 ottobre 2020 Storia del pensiero in età moderna. Esame del 2 ottobre 2020

    L'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    ore 10-11 Emanuele Duca, Marco Recchia, Letizia Marini

    ore 11-12 Alessio Gattafoni, Lorenzo Sbarbati

    Per accedere alla piattaforma (dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: “Vai all'elenco Aule Teams”). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce “Aula” accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce “Apri Microsoft Teams”. Attendere, nell'ora stabilita, la chiamata del docente.

  • 30 settembre 2020 Storia della filosofia moderna. Esame del 2 ottobre 2020, ore 15

    Per la sua coincidenza con le lezioni in presenza, l'esame è spostato dalle ore 15 alle ore 18, secondo il calendario seguente:

    ore 18-19 Stefano Manna, Mattia Frenda, Lorenzo Brambati

    ore 19-20.30 Claudia Bolletta, Sara Mundo, Diego Bongioanni, Patrizia Mazzonetto.

    Come di consueto, l'esame si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams. Per accedere alla piattaforma (dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: “Vai all'elenco Aule Teams”). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce “Aula” accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce “Apri Microsoft Teams”. Attendere, nell'ora stabilita, la chiamata del docente.

  • 30 settembre 2020 Storia della filosofia. Moduli 3/4. Esami del 1 ottobre 2020

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams. 

    Per accedere alla piattaforma (dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: “Vai all'elenco Aule Teams”). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce “Aula” accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce “Apri Microsoft Teams”. Attendere, nell'ora stabilita (mod. 3: ore 10; mod.4: ore 15), la chiamata del docente.

    Per la verbalizzazione totale si prega di inviare al docente (proietti@unimc.it) la scansione dei foglietti che attestano le prove già sostenute.

  • 07 settembre 2020 Esami del 10-15 settembre 2020

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.

    Per accedere alla piattaforma (dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: “Vai all'elenco Aule Teams”). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce “Aula” accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce “Apri Microsoft Teams”.

    Per la verbalizzazione totale dell'esame di Storia della filosofia (moduli 1, 2, 3, 4) si prega di inviare al docente (proietti@unimc.it) la scansione dei foglietti che attestano le prove già sostenute.

  • 05 luglio 2020 Esami del 7 luglio 2020

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    Storia del pensiero in età moderna

    Ore 10-11.30 Nicole Talamonti, Letizia Marini, Cristina Ana Riganelli

    Storia della filosofia moderna

    Ore 15-16 Claudia Bolletta, Sofia Ranzuglia, Nicolas Cioppettini

    Ore 16-17 Lorenza Valentini, Camilla Gallo, David Campioni

    Per accedere alla piattaforma Microsoft Teams (dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: “Vai all'elenco Aule Teams”). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce “Aula” accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce “Apri Microsoft Teams”.

    Sarà presente, come secondo commissario, il prof. Guido Giglioni.

  • 04 luglio 2020 Filosofia teoretica I (Hume). Esami del 6 luglio 2020

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    Ore 15-16 Cimino Federica (se l'iscrizione non è errata), Gatti Gianfranco, Nico Edoardo

    Ore 16-17 Cardaci Chiara, Pezza Eleonora, Di Nisio Leonardo

    Ore 17-18 Paino Federico, Simonetto Pierpaolo

    Per accedere alla piattaforma Microsoft Teams (dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: “Vai all'elenco Aule Teams”). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce “Aula” accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce “Apri Microsoft Teams”.

    Sarà presente, come secondo commissario, il prof. Guido Giglioni.

  • 30 giugno 2020 Storia della filosofia. Moduli 3/4. Esami del 2 luglio 2020

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams. Per la coincidenza con le sessioni di laurea, saranno spostati di qualche ora e avranno il calendario seguente:

    Storia della filosofia I. Mod. 3 (Moderna)

    Ore 13-14.45 Pirani Federico, Butucea Barbara, Dionisi Caterina, Canalini Patrick, Frenda Mattia

    Storia della filosofia I. Mod. 4 (Contemporanea)

    Ore 15-16 Cardoni Federico, Lattanzi Luca, Marasca Agnese

    Ore 16-17 Di Nisio Leonardo, Di Nicola Benedetta

    Ore 17-19 Palloni Federico, Capitanelli Alessio, Pirro Elisa, Cardaci Chiara

    Per accedere alla piattaforma Microsoft Teams (dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: “Vai all'elenco Aule Teams”). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce “Aula” accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce “Apri Microsoft Teams”.

    Sarà presente, come secondo commissario, il prof. Guido Giglioni.

    Per la verbalizzazione totale si prega di inviare al docente (proietti@unimc.it) la scansione dei foglietti che attestano le prove già sostenute.

  • 13 giugno 2020 Filosofia teoretica I (Hume). Esami del 15 giugno 2020

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    Ore 15-16 Pirani Federico, Grassetti Camilla, Cimino Federica

    Ore 16-17 Copparini Yuri, Dionisi Caterina, Fratini Giada

    Ore 17-18 Zarfati Alessandro, Della Ceca Lucia, Ermini Luana

    Per accedere alla piattaforma Microsoft Teams (dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: “Vai all'elenco Aule Teams”). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce “Aula” accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce “Apri Microsoft Teams”.

    Sarà presente, come secondo commissario, il prof. Guido Giglioni.

  • 10 giugno 2020 Esami del 12 giugno 2020

    Come di consueto, gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    Storia del pensiero in età moderna

    Ore 10-11.30 Dell'Uomo Martina, Fiorentino Giuseppe, De Angelis Federica

     

    Storia della filosofia moderna

    Ore 15-16 Vallese Mario, Cusati Marco, Campana MIchele

    Ore 16-17 Nicolini Martina, Brugnini Gioia, Gasparini Serena

    Ore 17-18 Sammassimo Jacopo, De Lauretis Francesca, Salvatori Marika

    Per accedere alla piattaforma Microsoft Teams (dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: “Vai all'elenco Aule Teams”). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce “Aula” accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce “Apri Microsoft Teams”.

    Sarà presente, come secondo commissario, il prof. Guido Giglioni.

  • 09 giugno 2020 Storia della filosofia. Moduli 3/4. Esami 11 giugno 2020

    Come di consueto, gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams. Per la coincidenza con le sessioni di laurea, saranno spostati di qualche ora e avranno il calendario seguente:

    Storia della filosofia I. Mod. 3 (Moderna)

    Ore 12.45/14.15 Pulichino Agnese, Lodetti Alessandro, Cucinella Chiara, Di Nisio Leonardo

    Storia della filosofia I. Mod. 4 (Contemporanea)

    Ore 18.30/20.30 Menotti Federica, Torresi Fiorenza, Frenda Mattia, Valin Leonardo, Pirro Elisa

    Per accedere alla piattaforma Microsoft Teams (dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: “Vai all'elenco Aule Teams”). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce “Aula” accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce “Apri Microsoft Teams”.

    Sarà presente, come secondo commissario, il prof. Guido Giglioni.

    Per la verbalizzazione totale si prega di inviare al docente (proietti@unimc.it) la scansione dei foglietti che attestano le prove già sostenute.

  • 24 maggio 2020 Appelli del 26 maggio 2020

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    Storia del pensiero in età moderna

    Ore 10-11 Straccialini Nicolò, Fiorentino Giuseppe

     

    Storia della filosofia moderna

    Ore 15-17 Francia Erika, Marena Carlo, Volpini Sergio, Sgubbi Michele

    Per accedere alla piattaforma Microsoft Teams (dopo aver scaricato l'applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: "Vai all'elenco Aule Teams"). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce "Aula" accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce "Apri Microsoft Teams".

    Sarà presente, come secondo commissario, il prof. Guido Giglioni.

  • 23 maggio 2020 Filosofia teoretica I (Hume). Appello del 25 maggio 2020

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    Ore 15-16 Menotti Federica, Roscioni Sergio Maria, Lattanzi Luca

    Ore 16-17.30 Marasca Agnese, Smargiassi Benedetta, Dionisi Caterina, Di Monte Alice

    Ore 17.30-19 Martinelli Giada, Saraceni Diego, Garattoni Giacomo, Cucinella Chiara

    Per accedere alla piattaforma Microsoft Teams (dopo aver scaricato l'applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: "Vai all'elenco Aule Teams"). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce "Aula" accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce "Apri Microsoft Teams".

    Sarà presente, come secondo commissario, il prof. Guido Giglioni.

     

  • 19 maggio 2020 Storia della filosofia. Modulo 4. Esami del 21 maggio 2020

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    Ore 15-16. 1-3. Censi Rachela, Roscioni Sergio Maria, Ranalli Alessandro

    Ore 16-17. 4-6. Strappato Alessandro, Magini Giorgia, Mancini Nicola

    Ore 17-18. 7-9. Smargiassi Benedetta, Saraceni Diego, Giannandrea Mirko

    Ore 18-19. 10-12. Nigri Francesco, Fratini Giada, Copparini Yuri

    Ore 19-20. 13-15. Martinelli Giada, Possanzini Monica, Guidi Federico

    Ore 20-21. 16-17. Vallesi Michelle, Di Ciolla Riccardo

    Ore 21-22. 18-19. Garattoni Giacomo, Banchetti Luca

    Per accedere alla piattaforma Microsoft Teams (dopo aver scaricato l'applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: "Vai all'elenco Aule Teams"). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce "Aula" accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce "Apri Microsoft Teams". Gli studenti sono pregati di munirsi di un valido documento di identità, perché il docente, ottemperando alla norma burocratica, farà finta di non conoscerli e di non averli mai visti. Sarà presente, come secondo commissario, il prof. Guido Giglioni.

    Per la verbalizzazione totale si prega di inviare al docente (proietti@unimc.it) la scansione dei foglietti che attestano le prove già sostenute.

  • 19 maggio 2020 Storia della filosofia. Modulo 3. Esami del 21 maggio 2020

    Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo il calendario seguente:

    Ore 10-11. 1-3. Censi Rachela, Grassetti Emilia, Saraceni Diego

    Ore 11-12. 4-6. Cardoni Federico, Copparini Yuri, Marasca Agnese

    Ore 12-13. 7-9. Lattanzi Luca, Menotti Federica, Capitanelli Alessio

    Ore 13-14. 10-11. Quattrini Sofia, Torresi Fiorenza

    Ore 14-15. 12-13. Renzi Riccardo, Di Nicola Benedetta

    Per accedere alla piattaforma Microsoft Teams (dopo aver scaricato l'applicazione sul proprio computer) cliccare in alto sulla pagina del docente (barra gialla: "Vai all'elenco Aule Teams"). Cercare il nome del docente. Cliccare poi la voce "Aula" accanto al nome del docente. Nella finestra che si aprirà, selezionare la voce "Apri Microsoft Teams". Gli studenti sono pregati di munirsi di un valido documento di identità, perché il docente, ottemperando alla norma burocratica, farà finta di non conoscerli e di non averli mai visti. Sarà presente, come secondo commissario, il prof. Guido Giglioni.

  • 11 maggio 2020 Esami della sessione estiva

    Tutti gli esami della sessione estiva (maggio-luglio 2020) si svolgeranno on line, in forma esclusivamente orale. Sarà in genere utilizzata la piattaforma Microsoft Teams. I giorni e gli orari sono quelli già noti e pubblicati del calendario didattico.

  • 10 aprile 2020 Avviso del 10.04.2020

    Storia del pensiero in età moderna.

    Per tutto il periodo dell’emergenza sanitaria Covid-19, le Eum propongono agli studenti (che ne faranno richiesta) l’invio di una copia digitale dei testi Eum adottati nel corso (http://eum.unimc.it/modules/blockrassegna/news-item.php?id=86)

  • 07 aprile 2020 Avviso del 7.04.2020

    Storia della filosofia moderna. Sono disponibili sulla piattaforma Olat le lezioni registrate 25 26 27 28 29 30, che completano e concludono il corso. Il Link, a cui si rimanda dopo la lezione 30, descrive lo spirito con cui il docente ha condotto le sue lezioni, e la condizione finale che ritiene di aver conseguito.

  • 06 aprile 2020 Avviso del 6.04.2020

    Storia della filosofia moderna. Sono disponibili sulla piattaforma Olat le lezioni registrate 22 23 24.

  • 04 aprile 2020 Avviso del 4.04.2020

    Storia della filosofia moderna. Sono disponibili sulla piattaforma Olat le lezioni registrate 20 21. Indicazioni concrete sui materiali didattici e sulla preparazione dell'esame si trovano nella lezione 10. Conto di trasferire le nove lezioni mancanti entro il 25 aprile 2020.

  • 31 marzo 2020 Avviso del 31-03-2020

    Storia della filosofia moderna. Sono disponibili sulla piattaforma Olat le lezioni registrate 17 18 19. Conto di trasferire le undici lezioni mancanti entro il 25 aprile 2020.

  • 30 marzo 2020 Avviso del 30.3.2020

    Storia della filosofia moderna. Sono disponibili sulla piattaforma Olat le lezioni registrate 10 11 12 13 14 15 16, che riprendono e sviluppano le nove lezioni già espletate in presenza. La lezione 10 contiene concrete indicazioni per la preparazione dell'esame. Le quattordici lezioni mancanti saranno trasferite entro il 27 aprile 2020. Secondo le nuove disposizioni di Ateneo, dato il sovraccarico della piattaforma Olat, ciascuna lezione dura quindici minuti (circa), durata che corrisponde a un'ora di lezione in presenza.

  • 26 marzo 2020 Avviso del 26.03.2020

    Storia del pensiero in età moderna. Sono disponibili sulla piattaforma Olat le lezioni 25 26 27, 28 29 30, che completano e concludono il corso.

    Per il reperimento del materiale didattico, si veda (qui sotto) l'avviso del 25.03.2020.

  • 24 marzo 2020 Avviso del 24.03.2020

    Storia del pensiero in età moderna. Sono disponibili sulla piattaforma Olat le lezioni registrate 19 20 21. Conto di inserire le nove lezioni mancanti entro il 27 marzo 2020.

    Storia della filosofia moderna. Le registrazioni delle ventuno lezioni mancanti saranno progressivamente trasferite sulla piattaforma Olat nel periodo tra il 27 marzo e il 27 aprile 2020, non appena avrò terminato la registrazione delle lezioni del corso di Storia del pensiero in età moderna.

  • 23 marzo 2020 Avviso del 22.03.2020

    Storia del pensiero jn età moderna. Sono già disponibili sulla piattaforma Olat le lezioni registrate 10 11 12, 13 14 15, 16 17 18, che recuperano le lezioni perdute del periodo 26 febbraio-17 marzo 2020. Le dodici lezioni restanti saranno espletate, si diis placet, entro i prossimi quattordici giorni.

  • 19 marzo 2020 Avviso del 19 marzo 2020

    .

    Storia della filosofia moderna. Un gruppo di nove lezioni registrate sarà disponibile sulla piattaforma Olat a partire da lunedì 23 marzo 2020. Recupereranno le lezioni perdute nel periodo 26 febbraio/13 marzo, integrando e sviluppando le nove lezioni già svolte in didattica frontale.

    Storia del pensiero in età moderna. Un gruppo di nove lezioni registrate sarà disponibile sulla piattaforma Olat a partire da lunedì 23 marzo 2020. Recupereranno le lezioni perdute nel periodo 26 febbraio/13 marzo, integrando e sviluppando le nove lezioni già svolte in didattica frontale.